Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   La rinascita dell' Ape Maia, restauro conservativo di una BMW GS 100 bumblebee (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530044)

brag 21-03-2024 19:12

Seguo con interesse ed aspetto il momento ... chissà perché :lol:

Scherzi a parte, bel lavoro ;)

Visca 21-03-2024 19:25

Comunque chi l'ha tenuta in quelle condizioni è un "semicriminale"...per fortuna che ha trovato chi le darà nuova vita! Bravo Roberto!!!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

anto' 21-03-2024 20:53

Questi racconti mi emozionano...mi fanno battere il cuore....eh..lo so...sono romantico..foto del restauro . Diversamente non vale.

aspes 22-03-2024 08:56

Quote:

Originariamente inviata da Pan (Messaggio 11095827)
Ci vorrebbero almeno 2 dischi Brembo e passa la sensazione di terrore solo un po' di apprensione :)

qui ci si scontra con la filosofia del "tutto originale" o quella del "restomod", a me la seconda non dispiace se non esagerata.

roberto40 22-03-2024 09:09

Il giorno dopo sono più organizzato, accendo il quadro e provo a vedere se la moto parte ancora, a fatica si accende ma non funziona più il faro.
Cerco di non avvilirmi troppo, so che mi sta sfidando.
Spray pulisci contatti nel blocchetto ma non cambia nulla, smonto il serbatoio e seguo i fili dell'impianto.

https://i.postimg.cc/vBsnpYFZ/IMG-20240122-160546.jpg

Sorprendentemente noto che sotto il serbatoio il telaio è pulito, senza ruggine, meglio di quanto temessi. Noto anche che l'impianto elettrico è tutto originale, senza pasticci e modifiche, questa è davvero una bella notizia. Il "coso misterioso" fuso, i pasticci nel blocchetto di avviamento, mi avevano fatto temere il peggio. Individuo i due connettori che collegano i blocchetti all'impianto e li inondo di spray, li pulisco per bene e magia. Le luci si accendono, anche l'abbagliante e cosa più sorprendente anche il clacson, che già stavo valutando di sostituire, torna a funzionare.
Certo guardando meglio non tutto l'impianto è proprio perfetto...

https://i.postimg.cc/wMbZWbyg/IMG-20240129-142236.jpg

https://i.postimg.cc/Dz8g6yQJ/IMG-20240129-142223.jpg

Cerco di isolare anche il cavo che collegava il coso vicino alla scatola dei fusibili e vedo che va alla presa ausiliaria. E già, era dotata anche di questo accessorio.
Del resto le fanno mica BMW a caso. :cool:
Scollego definitivamente il cavo, non è importante ora e penserò a sistemarlo in seguito.

https://i.postimg.cc/XYcSWLtc/20240202-131248.jpg

mimmotal 22-03-2024 09:22

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 11095742)

Il primo è condiviso con tutta la produzione, anche quella attuale e cioè che le BMW non hanno difetti, ma caratteristiche.

Ribaltato :lol: :lol: :lol:

roberto40 22-03-2024 10:41

E' l'ora di dedicarsi al cockpit, come già detto mi hanno dato il kit nuovo insieme alla moto ma prima va controllato l'impianto.

https://i.postimg.cc/rpSmjRjm/IMG-20240127-122648.jpg

Non si accendono tutte le spie. Resta spenta quella degli abbaglianti, quella delle frecce e cosa più importante, quella della batteria.
In queste moto la lampadina della batteria è propedeutica al corretto funzionamento dell'impianto. Se non funziona la batteria non si ricarica.
Smonto la basetta e pulisco dall'ossido le piste di contatto, pulisco anche i portalampade. Mi accorgo anche che una pista del circuito è interrotta. Con un saldatore a stagno la ricostruisco e poi vado al collaudo.
Tutto ha ripreso a funzionare.

https://i.postimg.cc/9Fryp17Q/IMG-20240127-102818.jpg

https://i.postimg.cc/NfSmPT67/IMG-20240127-102835.jpg

https://i.postimg.cc/vmd9GsS4/IMG-20240127-121844.jpg

https://i.postimg.cc/SK79svwD/IMG-20240127-122018.jpg

Si inizia anche a vedere qualcosa di nuovo e piacevole, una goccia nel mare ma da qualche parte bisogna cominciare.

https://i.postimg.cc/WzJbDDdT/IMG-20240127-123620-1.jpg

Approfitto anche per controllare il cavo del tachimetro, trovo che ha all'interno parte della plastica della vecchia filettatura.

https://i.postimg.cc/mr8Qjn8h/IMG-20240119-110632.jpg

Penso ingenuamente che è a causa di quello che lo strumento non è stato rimontato, avrò modo di scoprire a breve che la causa era decisamente un'altra...

aspes 22-03-2024 11:56

avenddo avuto la r100 del 79, e vedndo queste foto si conferma che dove in europa eravamo anni LUCE dietro ai jap era nell'impianto elettrico. Questo qui con la famosa lampadina "circuitale" solo un demente poteva concepirla. per non parlare dei fusibili dentro il faro e le basette per i faston di cartone (sempre R100). I jap contemporanei avevano i connettori antisfilamento e i fusibili nella scatoletta apposita, con anche i ricambi...

roberto40 22-03-2024 12:13

Dipende dal periodo, nella mia R100/7 è in effetti come dici tu, tutto nel faro.

https://i.postimg.cc/qRkrPyzZ/IMG-20220328-161325.jpg

La GS 100 invece ha già una scatola per fusibili posta dietro al fianchetto SX, nei pressi della batteria, con fusibili classici a lama.
Ha addirittura una predisposizione per montare sotto fusibile la presa di emergenza.

aspes 22-03-2024 14:30

eh,ma le serie GS avevano gia' una progettazione piu' recente delle R /7 come la tua e come era la mia, tuttavia se guardavi l'impianto elettrico di una qualunque jap era anni luce avanti. La mia kawa del 73 aveva tre accensioni elettroniche indipendenti....la mia cbx 6 cilindri del 79 (quindi coeva della mia R100/7) aveva tutti i connettori uguali a quelli di oggi ordinatamente su barra din sotto un fianchetto e i fusibili sul manubrio sotto la chiave di accensione, accessibili aprendo il coperchietto. Non che le italiane fossero meglio delle bmw, le morini sotto il fianchetto avevano una spaghettata di fili raccapricciante...
E' che a volte non ci si pensa, ma la affidabilita' di un mezzo e' fatta quasi totalmente da quella dell'impianto elettrico, e oggi e' ancora piu' vero che allora.

roberto40 22-03-2024 14:45

Decido di controllare il resto dell'impianto quindi rimuovo il carter e arriva una nuova sorpresa.
La piastra a diodi è in procinto di staccarsi, se va a massa crea un bel danno. Si collega al motore con 4 silent block, 3 di questi erano rotti e l'ultimo in procinto di cedere. Noto da alcuni fili spostati che erano consapevoli della cosa ma hanno fatto finta di nulla.

https://i.postimg.cc/rsbXDq42/20240206-115515.jpg

https://i.postimg.cc/Dw5VGQLc/20240201-160734.jpg

Inizio a comprendere che tipo di meccanico è intervenuto sulla moto e avrò conferma in più occasioni.
E' un lavoro semplice ma rognoso, non si riesce ad accedere semplicemente ai dadi e molti non sanno neanche come arrivarci. Va smontato il filtro dell'aria, rimosso dal suo alleggiamento e rimosso anche il carter che copre il motorino di avviamento.

https://i.postimg.cc/zfXywkMD/20240206-115504.jpg

Procuro i ricambi necessari e provvedo a sistemare.

https://i.postimg.cc/k4TDhR0N/s-l1600-9.jpg

https://i.postimg.cc/x8YDH6xt/20240206-173632.jpg

Poi dato che la sento girare male provvedo a registrare le valvole.
Trovo i dadi dei coperchi stretti a morte, uno anche piuttosto rovinato, Per toglierlo ho dovuto faticare non poco ma alla fine riesco.
Verifico e mi accorgo che le valvole sono completamente chiuse, non erano assolutamente in specifica. Se la moto fosse stata utilizzata a lungo , molto probabilmente avrebbe puntato una valvola con conseguenze disastrose.
Credo ci sia poco da aggiungere...
Registro tutto come da specifica.

https://i.postimg.cc/nhKmGrh2/20240130-115903.jpg

e inizio a prendere la misura alle parti rovinate

https://i.postimg.cc/DzjP10xD/20240130-115918.jpg

roberto40 22-03-2024 14:50

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11096337)
tuttavia se guardavi l'impianto elettrico di una qualunque jap era anni luce avanti.

Concordo in pieno, ho avuto varie Honda negli anni ed erano estremamente curate. Anche oggi ne utilizzo due ormai vintage, una Hornet 900 del 2005 e un Silver Wing 600 del 2002. Affidabili ed estremamente ben organizzati.
Però siamo masochisti e amiamo anche le bmw, per quanto mi riguarda sopratutto quelle vintage.:lol:

aspes 22-03-2024 15:00

ma si sa, ne abbiamo gia' parlato ed e' sempre interessante confrontare la mentalita' dei popoli.. PEr esempio continuando il confronto tra la r100/7 e la cbx 1000, la jap era leziosa ma aveva cuscinetti ridicoli, da quelli di sterzo a quelli delle ruote e del forcellone . La bmw era tutta montata su poderosi rulli conici registrabili. Ognuno aveva la sua filosofia.

Gekkonidae 22-03-2024 15:02

Come sempre, tanta tantissima stima per te Roberto!!!

roberto40 22-03-2024 15:34

Non credo di meritare tanto, ma fa comunque piacere.
Grazie.:)

Quote:

ma si sa, ne abbiamo gia' parlato ed e' sempre interessante confrontare la mentalita' dei popoli.
Assolutamente si.
Per dirti, trovo le jap molto più razionali, progettualmente non ho le tue conoscenze ma mi sembra che all'epoca fossero nettamente superiori alle rivali, però a lungo termine le europee e per quanto ne so le tedesche in primis, hanno saputo fare del loro stile, della loro relativa semplicità, un vero punto di forza.
Attualmente trovo molto più appagante lavorare su vecchie bmw che su jap dello stesso periodo, dove già cambiare una candela è a volte inutilmente complicato. Sono fantastiche finchè vanno, e solitamente vanno a lungo, ma se iniziano a dare noie è difficile metterci mano.
Poi anche le jap avevano i loro punti deboli, oltre quelli che hai già citato, ricordo regolatori di tensione, in alcuni modelli iconici le centraline ecc ecc.

aspes 22-03-2024 15:42

in un tempo in cui la potenza era tutto le bmw boxer erano considerate superate tranne dai loro fans.
MA su strada andavo di piu' con la R100 che con la cbx se c'erano le curve. Dove i tedeschi erano ostinateamente indietro erano freni e sospensioni, che inficiavano un telaio che in fondo non era malaccio rispetto alle jap fino al 1980-81.
La cosa curiosa e' che le bmw a livello di finitura, a parte i leziosi filetti a mano erano piuttosto grossolane, le jap come fusioni e lavorazioni dei pezzi erano molto meglio.
Gli italiani come ciclistiche se li mangiavano vivi entrambi almeno fino al 1980, ma purtroppo non erano in grado di tenere il passo delle novita' jap. PEr dire, la laverda 500 del 78 a 8 valvole con contralberi era bella moderna e prestazionale, ma non se la filava nessuno preferndo la honda cx500 che a confronto era bruttina ma era honda. Diciamo che fu un periodo particolare e sono piacevolmente stupito di come poi gli europei abbiano saputo risalire la china

stark 22-03-2024 18:05

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 11096354)
....
La piastra a diodi è in procinto di staccarsi, se va a massa crea un bel danno. Si collega al motore con 4 silent block, 3 di questi erano rotti e l'ultimo in procinto di cedere. Noto da alcuni fili spostati che erano consapevoli della cosa ma hanno fatto finta di nulla.....

ammazza che assassini :rolleyes:

ti tocca verificare molto attentamente tutta la ciclistica e cardano (sperando solo che non ci abbiano messo le mani....), perché se se ne sono fregati di una cosa così mi immagino il resto......:mad::mad::mad:

roberto40 23-03-2024 08:51

Fortunatamente la ciclistica è perfetta, nessun segno di abrasione o caduta, battute di sterzo perfette, moto perfettamente sana e dritta. Anche braccio cardanico, coppia conica e cambio sembrano ok.
Io credo che la storia sia un'altra.
La moto è stata abbandonata per anni, ultima revisione è del 2003, 21 anni fa.
Sembra infatti piuttosto fresca, con pochi km e solo con segni evidenti di abbandono e trascuratezza. Fortunatamente devono aver curato il serbatoio, ancora di prima vernice, pochi segni e pulito all'interno.
Sono evidenti lavori fatti sul gruppo termico, probabilmente avranno sostituito i soliti gommini dei bilancieri che perdono, poi avranno sistemato alla meno peggio giusto per farla partire e vendere. Hanno montato gomme nuove (dot 2021), hanno cambiato olio che è in effetti ancora trasparente e l'hanno venduta al signore che l'ha venduta a me. Lui l'ha presa in Sicilia dove viveva e lavorava, portata a Roma e lasciata in garage con l'intenzione di sistemarla. Cosa che poi non ha mai fatto per mancanza di tempo. Il problema è che chi ci ha messo le mani era nelle migliore delle ipotesi incompetente, nella peggiore, vabbè. Nella peggiore lo sapete cos'era.
Ho anche una foto del meraviglioso lavoro fatto sul blocchetto di avviamento

https://i.postimg.cc/52cMct9v/IMG-20240107-WA0015.jpg

e qui è dove la moto ha riposato prima che la prendessi, in foto sembra anche bella, ma le foto ingannano.

https://i.postimg.cc/jdyRSfFv/Immagi...8-4ae25da9.jpg

roberto40 23-03-2024 09:46

Lavo accuratamente la moto, smonto i carburatori e noto che mancano un paio di oring, così la moto aspira aria. Pulisco, soffio, rimonto gli oring e chiudo. La moto inizia ad avviarsi molto più semplicemente e inizia a girare meglio.
Inizio a verificare bene la situazione, per farmi un piano di lavoro.

https://i.postimg.cc/hvyGnQPc/20240130-115955.jpg

https://i.postimg.cc/Zn9G9WxT/20240130-115927.jpg

https://i.postimg.cc/Gpc6F7xg/20240130-120038.jpg

https://i.postimg.cc/131kt5nQ/20240130-120053.jpg

https://i.postimg.cc/3xjPD5mD/20240130-120113.jpg

https://i.postimg.cc/qq992p12/20240130-122047.jpg

https://i.postimg.cc/pV4NwBPy/20240130-122059.jpg

https://i.postimg.cc/9F93Cqfb/20240130-122116.jpg

Dovunque guardo c'è da lavorare, smontare, pulire, riverniciare

https://i.postimg.cc/RZjL9NN7/20240130-120022.jpg

https://i.postimg.cc/qRtt7GSg/20240130-144427.jpg

https://i.postimg.cc/SNbXyCrN/20240131-110514.jpg

https://i.postimg.cc/XYVp5WmR/20240201-112401.jpg

https://i.postimg.cc/CLCRd5PC/20240201-112416.jpg

https://i.postimg.cc/gcZXFN3T/20240202-122619.jpg

https://i.postimg.cc/hvTfLtSB/20240203-132414.jpg

Ci sarà da lavorare...

Ziofede 23-03-2024 09:50

+100 di questi post.

Seguo in silenzio :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©