![]() |
Quote:
La bassa autonomia diventa un problema se si fa un viaggio in autostrada nei limiti di velocità, l'autonomia cala a 300km e già dopo 200km percorsi si accende la riserva, in ambito urbano ed extraurbano (montagna compresa), l'autonomia arriva con il serbatoio al massimo a circa 400/420km compresa la riserva, togliendo l'imbuto sotto il tappo come autonomia si arriva in extraurbano a 460/480km, questo su F750GS (non penso che il F800GS sia molto diverso) e naturalmente il tutto cambia da come si usa l’acceleratore e se si guida in modalità turistica o sportiva. |
Il modello 2024 (motore 900cc) fa 23 km/l (dati ufficiali e riscontrati) andando a passo di lumaca ... quello vero però ;)
L'indicazione di autonomia vale solo - forse - solo se si mantiene SEMPRE la stessa andatura, cosa rara su un giro di 3-400 km Se c'è il keyless il tappo è tutto un blocco e dal catalogo delle parti mi è sembrato che l'imbuto non si può togliere (non ho smontato però). |
Quote:
Quote:
https://www.leebmann24.com/it/en/com...er-pipe-161211 |
Su un altro catalogo mi dava tutto il tappo come un unico componente; comunque con il tubetto riesco a far uscire l'aria e a riempire fino all'orlo.
Ho usato un tubetto di rame delle tubazioni freni, l'ho sagomato opportunamente con una "U" in modo che inserendolo bypasso quella prolunga e posso far uscire l'aria. E' una cosa semplicissima, ovviamente a prova di coglionaggine per cui non può scivolare dentro ;) Per il calcolo dell'autonomia non so che parametri utilizza, ma non mi sembra molto affidabile :-| |
Breve video, scusate ma con una mano non sono riuscito a fare di meglio, ma dall'immagine si capisce come è fatto:
https://i.imgur.com/H12SnlR.png https://youtube.com/shorts/zqGy8FvomTM?feature=shared |
Rientrato da un altro giretto stavolta in Corsica.
La moto ormai ha 8000 km e confermo che - per il mio modo di viaggiare - l'autonomia e veramente scarsa e la protezione dall'aria appena sufficiente nonostante cupolino touring regolabile BME + deflettori cinesi. La definirei una moto "onesta", ma "anonima" e senza particolari caratteristiche che potrebbero distinguerla dalle altre. Il motore a me sembra un po' "sfiatato", e non capisco la mania di BMW di castrare motori che su altri modelli hanno anche 20 CV in più. La ricomprerei??? Bohhhh :-| |
Sull'F750GS era possibile rimappare la centralina e portarlo alla stessa potenza del F850GS, immagino che la cosa sia possibile anche con il nuovo F800GS.
|
Sai chi lo fa?
|
Ciao Brag, che defletteri hai comprato?
|
|
Grazie mille Brag ☺️
|
Quote:
Tutti quelli che rimappano le centraline di auto e moto. |
Visto quello che chiedono pensavo a qualcosa di più professionale, ma confesso di essere completamente ignorante in materia.
|
Foto Trombe su F800GS
Ciao, scusate ma sono da cellulare, volevo postare la foto della posizione delle trombe, ma non so come si fa, sapete dirmi?
|
Quote:
Invece, la storia del "Cono" ?? la mia e' del 2014 ...ed effettivamente, abituato con la Jahre ed i suoi 30 litri , fare 200 / 250 km in meno...si sentono... :-o Una cosa che sicuramente potrebbe a mio avviso, migliorare l'autonomia, e' ridurre i giri motore...giocando su dente pignone o corona.... |
Se la tua è anno 2014 si tratta della F800GS K72, progetto completamente diverso dalla K80 oggetto della discussione, certo che BMW con le nomenclature ha davvero poca fantasia.
|
Denghiu!!........
|
Quote:
No non sembra che la tua abbia il cono sotto il tappo: https://www.leebmann24.com/it/en/com...g-parts-160692 |
Quote:
Non so come sia attualmente la situazione per i motori F800 e F900, consiglio di contattarli, non vendono fumo, nè soluzioni generiche e mai testate sulle moto specifiche. Anche il sito è strutturato in modo molto professionale. |
Ai tempi della presentazione della nuova piattaforma K80/K81, nel 2018, i giornalisti riferivano che la differenza di potenza (18 cv) era dovuta sia alla diversa mappatura che alle camme con profilo di fasatura più aggressivo nella F850. Verificando però su RealOEM il part number degli shiftcam di aspirazione e di scarico è esattamente lo stesso sulle F750, F850 ed anche F900 quindi effettivamente si tratta solo di differenti mappature (a parte il lieve aumento di alesaggio per le 900).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©