![]() |
si ha ragione ma questo non vale solo per BMW o il modello in dettaglio, prova a cercare una qualsiasi moto o macchina dell'epoca un minimo interessante, mi era venuta voglia cazzeggiando di riprendermi una XT 34L da usare per andare al mare e per poco non mi viene una sincope :rolleyes:
|
Mamma mia..venerdì in fiera ho visto un adv 1150 con 41k km...e uno con 14k..perfette bellissime costose..la 41k a 9900
Col casso glieli darei |
Il prezzo lo fa il mercato, inutile stare a fare tanti ragionamenti, sopratutto su una moto che sta per diventare storica. Invecchiando aumenterà probabilmente il prezzo, come capita già con tutte le GS 2V. La cosa infastidisce? Basta cercare altro, oppure sperare nell'affare che a volte capita anche.
Però il prezzo è solo una delle cose da valutare, spesso si spende poco , ma solo all'inizio... |
Quoto roberto40
O.T. : Se paragonate al mondo biciclette ( delle quali sono appassionato ), le ns moto non costano nulla ! |
Roberto..molte volte visto gli annunci sono gratuiti si alza il prezzo senza avere un idea di cosa vale la roba..poi restano li morte.
Calcolando che solo in austria ogni garage ci sarà un 1150 buttato li |
Sono d'accordo con te, ma di nuovo il mercato deciderà. Se le moto restano invendute i prezzi verranno abbassati, se è una bolla si sgonfierà presto.
Ricordo però le prime PD della G/S che venivano vendute ad 8000 euro, giusto qualche anno fa. Parlavamo della bolla, che non sarebbe durata ecc ecc. Ora sono intorno ai 15000. Li vale? Non li vale? Li spenderei? Io personalmente no, ma tanti reputano sia un prezzo che si possono permettere,che è adeguato al mezzo e questa è l'unica cosa che conta. Recriminare serve a poco a mio avviso. |
Io non recrimino, anzi ringrazio tutti, fa piacere aver suscitato un minimo di interesse e anche aver ricevuto pareri diversi dal mio. Troppo spesso si vedono risposte che contengono solo rimandi con link a discussioni passate. E non mi offendo, sarebbe stupido farlo per il parere scherzoso di uno che manco conosco.
Sono stato possessore di moto storiche, per citarne una cara a questo forum una bmw r100cs, e anche auto, nulla di irraggiungibile, ma comunque ricercate. Come sempre accade però il valore dei mezzi storici scema con l'invecchiare dei possibili acquirenti, che in genere sono coloro che ne hanno bramato il possesso da giovani o che hanno un particolare legame legato a quello specifico mezzo. Poi avete tutti ragione ma io semplicemente di spendere 4500 euro per acquisto (e mi sto tenendo basso) più 200 di passaggio + 200 di iscrizione FMI + diciamo 1000 euro tra tagliando e altri lavoretti (totale oltre 6000 euro ) per una moto da utilizzare solo nel week end che forse (ma per me mai) acquisterà un valore non lo trovo razionale. Poi c'è la passione, ma è un'altra cosa. Ed è vero che ha costi di gestione bassi, ma ha anche possibilità di utilizzo basse (e lo saranno sempre di più) . Oggi una PD da 15000 euro può essere tranquillamente definita, per l'utilizzo che se ne fa, una parigi da bar... altro che dakar. |
Manda caparra a quello sul mercatino
|
Leggere di conti economici per moto storiche o comunque che hanno fatto la storia, fa cadere le braccia. Come se fossero tutti e solo mezzi di trasporto. Sono moto che appagano chi le possiede e le guida. Si chiama passione. Se non l’avete compratevi una cinese nuova ( niente contro le moto cinesi) e risparmiate. Vi porterà comunque dove volete andare.
Io dopo una trentina di moto possedute di ogni marca ( ho perso il conto) di cui una decina di bmw nuove che mi hanno portato in tutta Europa e anche in Africa, ho preso 3 anni fa un GS 1100, apposta un 1100 perché più semplice, più basico perché mi piace metterci le mani. L’ho pagato 3850 (4250 con passaggio e spedizione) da un appassionato di Parma che lo teneva in un modo perfetto. Li valeva tutti e forse di più perché era perfettamente quello che volevo. Mi sono divertito a modificarlo come piaceva a me e ancora oggi, a 75 anni, lo guido e lo curo come merita. Con le modifiche quanto mi e’ costato? E chi lo sa, e chi se ne frega. Non ho preso una moto contando i soldi. Ritengo che questo sia un forum per appassionati (e ce ne sono tanti) non per ragionieri |
Ma perchè adesso un GS1150 standard è di interesse storico?
Quote:
Ma - giustamente - come dici te, anche sticazzi perchè è una moto che mi sono goduto, mi godo ed a cui sono affezionato. Ma ha valore relativamente tendente allo zero. Così come lo sono la miriade di GS1150 tenuti alla bene e meglio che si vedono in vendita a cifre IMHO ridicole. Poi, ovvio, si trova quello con pochi km, tenuto religiosamente – vedi quello di Parma – ci può essere una differenza di prezzo. Ma penso lambrate si riferisca ai tanti prezzi alti sparati per moto tutto sommato normali che, infatti, rimangono in vendita per periodi lunghissimi. |
Si. Iscritto a fine anno 2023.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk |
Che abbia gli anni per poter essere iscritto è un discorso.
Pure le Fiat Uno ci rientrano. |
La mia, del 1996, 28 anni a marzo è FMI già dal vecchio proprietario. Io ho fatto la voltura a mio nome e fatto trascrizione sul libretto, per sfizio.
|
Interesse storico vuol dire tutto o niente, ne entra di diritto per l'età ma è una moto che è stata venduta in massa ce ce ne sono a camionate.
Secondo me a forza di cercare prima o poi quello che fa per te lo trovi, tanti mettono in vendita non per vendere ma così per sport, quando trovi quello che realmente se lo vuole togliere troverai un accordo. |
Interesse storico significa che quella moto, per 28 anni è stata curata, usata, preservata. Non è stata modificata, è rimasta conforme all'originale, nell'estetica e nel motore.
Per iscriverla probabilmente saranno stati spesi altri soldi, solitamente neanche pochi per sistemare gli acciacchi dell'età e le varie personalizzazioni che ha magari subito negli anni. Tutto per avere una moto vecchia da usare, meno efficace e spesso sicura delle moto attuali. Non è che succeda ad ogni moto, non è così scontato. E' passione e sulla passione c'è poco da argomentare. Poi ripeto, se non piace non si compra, mica è il pane. Esiste altro che costa meno, poi se soddisfa di meno pazienza, altrimenti fa molto volpe ed uva. Dipende dalle aspettative, dai gusti personali, dal mistero gaudioso. |
Quoto Roberto ed aggiungo. Leggo di moto che non sarebbero storiche perche vendute in tanti esemplari. E allora? Che vuol dire? Mica siamo dei collezionisti alla ricerca di un esemplare raro. Se fosse così tutte le Honda anni 70, la 750 four e derivate, vendute a migliaia, non sono storiche? Ma poi il GS 1100 e 1150 di cui è un evoluzione, prima bmw ad iniezione, con paralever, non è stato un modello innovativo, quindi storico, indipendentemente da quante ne sono state vendute? Quante moto degli anni passati, quando mansionate bisogna andare su Google per capire che cacchio è mentre invece per altre basta menzionare la sigla per farla individuare immediatamente? Ecco, queste sono storiche, cioè rimaste nella memoria e, in un mondo consumistico che butta tutto al massimo dopo 10 anni, fanno la loro figura, camminano alla grande ti appagano mentalmente e fisicamente. Chi non sente queste cose per me, fa benissimo a non acquistarle. Il mondo è pieno di moto efficienti ed economiche. Una giapponese moderna, sicuramente efficiente di 7/8 anni costa certamente di meno e darà meno problemi e costi di gestione. Ognuno compri quello che vuole e piace
|
Io vi quoto entrambi....per pigrizia non ho scritto quello che avete scritto voi.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk |
Recentemente ho buttato 1 occhio sui 1150 perché sto usando molto poco la mia,ma confesso che il mercato (tranne le solite schegge impazzite che stanno anni online)non mi sembra drammatico...intorno ai 60k/70k km (meno mi sembra surreale per moto di almeno 20 anni) si trovano esemplari sui 4/4.5k (richiesti,ancora da trattare) in discrete/buone condizioni. Tenuto conto come detto che spesso sono certificabili col CRS(basse spese di gestione)e che verosimilmente se ben manutenute non si deprezzeranno più o quasi...boh non mi sembra sto suicidio. Idem le Transalp o AT coeve... viaggiano tutte in quella zona.
Per dire Bmw r 1150 gs - 2003 https://www.subito.it/moto-e-scooter...ment-ad_detail Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
E comunque, parlare di mercato usato oggi, sia moto che auto, significa infilarsi in un contesto senza alcun tipo di riferimento.
La mia idea iniziale era di prendere un adv aria/olio degli ultimi anni, bialbero per capirci. Ma c'è un hype incredibile attorno a questi mezzi tanto che sto valutando anche LC, visto che a cifre molto vicine trovi LC 2015/16 |
Hai ragione ma il bialbero secondo me è e rimarrà x diversi anni una tra le migliori moto prodotte da Bmw...:-o
Sono l'evoluzione del Boxer raffreddate ad aria e sono moto che hanno un'anima :love3: Personalmente penso che tra qualche annetto saranno ancora molto ricercate...:cool: Io ho avuto modo di provare diverse volte Lc e x carità, il cambiamento c'è inutile negare, ma le bialbero x me come Ti ho già detto sono il Top, miscela perfetta tra old stile e giusta elettronica....:cool: Pertanto ecco il motivo del xché le bialbero tengono ancora molto il prezzo...;) Per non parlare del sound che è il più bello (a parer mio)di tutte le annate prodotte già originale come esce, se poi ci monti un Akrapovic diventa ancor più godereccia....:arrow: :lol: :arrow: :lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©