![]() |
Quote:
Lato immagine un po' meno. Fa specie che il sacro marchio dell'elica (è in buona compagnia) debba delocalizzare da quei cattivoni della stessa razza degli untori di Kove. |
Quote:
Se è solo per l'autonomia si risolve facilmente con taniche morbide da utilizzare al bisogno. |
Africa twin....è più o meno come la mia KTM, anzi forse per alcuni aspetti meno della mia KTM.
Per il serbatoio maggiorato lo so, fagot ha ragione, ma sebbene non sia mai rimasto senza, alcune volte mi sono trovato a guardare con ansia lo scorrere dei kilometri con l'indicatore che segnava zero ( e avevo una tanichetta di riserva....). E' una delle sicurezze che cerco viaggiando sempre da solo La filosofia giusta è sicuramente quella di Enrico61 e sicuramente la decisione finale sarà orientata in quel senso. Una riflessione che pero' mi viene spesso in mente è che tra le tante moto avute ho scorrazzato un po anche con una splendida BMW r 100 GS Paris Dakar, quella per intenderci con il serbatoio da 30 litri!!! Col pieno e le borse si avvicinava ai 280 KG ma non l'ho certo venduta per quello o per scarsa manegevolezza |
Quote:
Credo però che la maggior parte di chi opta per le versioni con serbatoio maggiorato lo faccia per questioni di "look". Ma ognuno è giusto che con i suoi soldi ci faccia quel che preferisce. |
Quote:
|
A maggior ragione se non sei mai rimasto senza benzina il problema si risolve con una tanica. Ce ne sono di tutti i tipi.
E visto che giro per deserti da solo quasi sempre, parlo con cognizione di causa. Le taniche vuote non danno lo "stesso" fastidio di un serbatoio esagerato. https://lh3.googleusercontent.com/pw...-no?authuser=0 Fotty ha 4 taniche per 22 lt complessivi. |
Quote:
Magari c'è tutto un retroscena freudiano che non ammetto a me stesso, ma finora ho ritenuto di risparmiarmi i soldi dello psicanalista. Quello di cui mi convinco, e mi basta, è che col serbatoio grosso devo andare meno volte a fare benzina. Preferisco cosi' dato che non sento nessuna penalizzazione e dato che andare meno volte dal benzinaio per me è un plus. Massimo rispetto per Fagot, vorrei avere un milionesimo della sua esperienza. ma forse cio' che è un vantaggio nel deserto non necessariamente vale sull'asfalto domestico. E anche quello che ho detto non è una verità assoluta nemmeno per me, su altre moto mi sta benissimo di avere 10 litri di benza, vivrei benissmo col serbatoio piu' piccolo ma non capisco questo sillogismo che se hai la moto grossa e il serbatoio grosso sei solo un poser. |
Io giro con una vecchia R100GS ed ho montato il serbatoio della PD solo per avere più autonomia ... mi sento più tranquillo perché so che sicuramente arrivo a destinazione senza dover fare benzina.
Sto valutando anch'io una F750GS o una F800GS MY2024 .... ma prima devo vendere la R100GS per fare posto |
Quote:
1 pesa 20 kg meno ( la standard ) della 1250, la differenza è poca e può essere considerata un dettaglio. 2 sospensione scadenti, ma chi l'ha detto ? E' vero che l'anteriore non è regolabile, ma è regolato molto bene e risponde egregiamente a tutte le situazioni. 3 motore cinese, e allora ? La F 850 è in commercio dal 2018 e no ho letto o sentito lamentele e/o segnalazioni di difetti. Anzi i motori cinesi sono montati su molte altre moto di altri brand, Benelli in testa, che non hanno mai fatto registrare difetti al propulsore. Di contro, il motore 850 è potente con una coppia generosa, 9,2 Kgm, e molto parco nei consumi per essere un 850 con 95 cv . Io non scendo mai sotto i 22/23 km/l e non ci vado leggero. 4 motore fronte marcia, puristi del boxer. Non c'è risposta. Il purista del boxer si compra il boxer. 5 Confrontare la F 850 con la Transalp ha poco senso , per me , non sono nemmeno dirette concorrenti. La F850 è più fuoristradista, la transalp più turistica. Quest'ultima tra l'altro ha la metà degli accessori che si trovano a bordo della tedesca, 3 pacchetti ovviamente. Uno di questi, il cruise controle, assente sulla Honda, la toglie nettamente dalla mia attenzione. Dovevo scriverlo come premessa, ma di boxer tra 1200 e 1250 ne ho avuti 4 . Il bialbero del 2010 è stata la moto che ho apprezzato di più rispetto alle altre. |
Quote:
(Scherzo eh, la penso esattamente come te) |
Quote:
Lo dico io, le sospensioni anteriori vanno bene solo se il pilota ha lo stesso peso, del pilota su cui hanno regolato la taratura della forcella, se si discosta di 10/20 kg. dal peso del pilota su cui hanno regolato le sospensioni vengono fuori tutti i limiti della forcella, ma questo vale per tutte le moto della fascia media e bassa del mercato, ma almeno sulla F750GS/F850GS l'ammortizzatore posteriore con ESA è degno di essere chiamato "ammortizzatore". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©