![]() |
Tagliando Gs1200 a 32mila ora 40mila dopo 2anni..che fare?
La cosa che mi pare meno credibile non é che l’olio si degradi, per carità, ma che dopo un anno sia da cambiare é ridicolo. Se uno fa 10mila km in due anni non ha senso che cambi l’olio due volte.
Pensiamo ogni tanto anche all’inquinamento che significa cambiare litri e litri di olio non esausto. Quanto al fluido freni se vado in conce e chiedo di cambiare il fluido dei freni credo mi sputino in un occhio. Senza offesa eh… Va bene tradurre dall’inglese ma non esageriamo [emoji1787] Se si vuole fare un discorso serio sugli olii, ma non é questo il posto, allora parliamo dei superfluidi 0w20 per contenere i consumi, questi si che sono olii che fanno danni, perché sono come acqua, pardon fluido da bere |
Aggiungerei anche, che se in futuro vorrai rivenderla non potrai dimostrare che tutti i tagliandi sono stati fatti come da libretto uso e manutenzione.
Diversamente sono tra quelli che dicono 2 anni o 15mila km. |
Ognuno è libero di manutenere la propria moto come meglio "crede"...arrivate quindi pure al doppio dei km previsti, mettete anche l'olio di colza o di arachidi al posto del 5w40.
L'importante però è che quando andate a rivenderla, non scrivete "tenuta maniacalmente". È abbastanza grottesco infatti pensare che ( sulla carta ) la mia, che ha davvero tutta la manutenzione a posto, possa valere come una moto del genere agli occhi dell'ignaro acquirente, se decidessi di venderla. L'olio a 20000km sul gs è totalmente depauperato di tutto...poi fate VOBIS Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Grazie per la risposta
|
Grazie a tutti per le risposte. Alla fine credo che la verità, o meglio, la cosa più giusta sia nel mezzo. Ossia, effettivamente andrebbe visto anche l'uso, i km, le condizioni climatiche, dove si circola ecc ...e anche io credo che a 10mila km (o anche meno, come nel mio caso attuale) l'olio non vada cambiato solo perchè sono passati due anni. Si degrada? Mah...e allora quelli in vendita (nei contenitori ancora non aperti) quanti anni pensate che siano nei loro flaconi? Secondo voi vi danno l'olio appena "confezionato"? Magari è dentro lì da svariati anni. Si potrebbe dire, ma quello è nel motore, è già "contaminato" dall'uso. Si, forse, però...Per esempio, a un esame meramente visivo dal vetrino di controllo posto sul motore il mio olio sembra perfetto, senza alcun colore scuro e senza impurità, dopo quasi 8mila500 km. Io penso che come tutti le case costruttrici, pur di vendere, ti fanno credere che sia assolutamente necessario fare sostituzioni di ogni pezzo più frequentemente possibile. Certo, non bisogna esagerare, specie con i materiali di consumo e di possibile forte degrado come gli olii. Circa il resto, non so...il controllo delle valvole crediate siano necessario anche se la moto va come un orologio?
L'olio del cardano poi, ogni quanti km andrebbe (realmente) cambiato? Una cosa che mi interessa è questa dell'olio dei freni che non ricordo quando siano stati cambiati, se non erro credo nel 2019!!:mad: Però non mi pare di avvertire problemi o riduzioni di efficacia, in ogni caso in primavera lo cambierò sicuramente!! Oh, comunque...grazie a tutti! |
Quote:
Io ci lavoro con gli olii, non sulle moto ma sui motori a reazione degli aerei. L'olio è la vita del motore, a prescindere se è a turbina o a pistoni. L'olio nella coppia conica va cambiato ogni 20000km da manuale. Il fluido freni io lo cambio ogni anno sia sul gs che sull'r1 che uso anche in pista e non andrei mai a girare con il fluido vecchio rischiando la leva spugnosa per l'umidità e l'aria che si creerebbe. Rimane l'unico interrogativo importante, ovvero: come si fa a rischiare di logorare precocemente il motore per non spendere 60€ ridicoli all'anno, su un mezzo da 26000€. Al service bmw non credete, a chi è del mestiere e ve lo dice per consiglio neanche credete[emoji1745] ...detto questo, passo e chiudo. Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
E come mai se come dici non ce n’è bisogno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ognuno è libero di pensarla come meglio crede ma l'olio è igroscopico per natura e assorbe umidità anche da fermo , se poi ci mettiamo l'olio dei freni che per eccesso è ancora più una spugna, hai fatto bingo .
Al netto di questo . "eh ma io non la uso poco " " eh ma mio amico che gira in 2,7 al. mugello con il booster 50 " " il mio meccanico mi ha detto" Fate un po come volete alla fine della fiera. L'olio che hai nel motore può benissimo andare avanti ( in teoria) ma sei cosi certo che abbia lo stesso grado di viscosità? sei fermamente convinto che quello che hai ora nel motore a forza di passare dai 18 ai 90-100 gradi non si sia smolecolato? che le case auto/moto reclutino solo dementi per stilare un piano e cadenze di manutenzione mi suona strano, ma tant'è... Ora fermo restando tutto di cui sopra , e ognuno fa quello che vuole. io un controllino in casa ufficiale lo farei, che poi non è che costa tutta sta mazzata.. del resto noi italiani siamo famosi per fare le cose a minchian ,poi quando la rivendete scrivete come nuova.... non la prenderei manco a 3500 euro una GS senza tagliandi ufficiali |
Quote:
Ok per l'olio della coppa conica, mi mancano poco più di 2mila km! In realtà credo che sulla durata di conservazione degli oli motore bisognerebbe anche distiguere tra sintetici e minerali e seguire delle regole di conservazione considerato che, per esempio, l'umidità li rovina. Continuo, inoltre, a ritenere importante anche il tipo e le condizioni di guida, o no? Grazie, un caro saluto |
Ma io allora non capisco una cosa…se hai così tante e sei già convinto delle tue informazioni, che a quanto sembra tu voglia seguire, perché chiedere qui?
|
Quote:
|
Quote:
Condivido tutto, tranne il fatto dei tagliandi ufficiali…a volte un meccanico privato, che ne capisca delle moto in questione naturalmente, fa meglio della casa madre, che non sempre fa quello che va fatto…e se ne leggono parecchi in giro… |
Premessa sono a favore dei meccanici generici quelli bravi però..
edit: rispondo all'autore del post: fai i tagliandi e stop. altrimenti metti la targa qui cosi quando la venderai si saprà cosa non comprare. edit 2 : non vuoi fare i tagliandi abbindolando scuse? bene A non lo scrivere qui B non lo scrivere qui per autoconvincerti che sei nel giusto . saluti e buona strada |
Quote:
|
Quote:
Ma sempre desiderosi di spolpare :lol: i clienti, eccome! Del resto, lo ripeto, anche la questione dell'"obsolescenza programmata" che è di attualità va nel solco di ciò che discuto, è molto attinente, ossia la voglia di massimizzare i profitti a tutti i costi! Ora tutta questa elettronica che c'è nei mezzi (auto e moto), che è certo il frutto dell'evoluzione, della tecnologia che avanza ecc ecc, è anche "sfruttata" per legare i clienti in modo sempre più forte e indissolubile! Non puoi andare da nessun altra parte se non da loro (per codici, software e tanto altro...), quando te lo dicono (impongono) loro, ai costi che ti impongono loro. Questa cosa quindi cos'è? È solo cura, tutela e sicurezza dei clienti o forse forse c'è qualcosa di altro? ;) |
pensala come vuoi ,poi quando si va a piagnucolare per la garanzia si dice bmw pezzi di mota...
le chiacchiere stanno a zero ,se sei in garanzia fai quello che dicono loro . fuori garanzia fai un po quello che vuoi... che sia portarla da un meccanico generico che altrove , nessuno dice nulla. Lo ripeto se sei qui per fare polemica puoi continuare ma troverai sempre qualcuno che sostiene (giustamente) il contrario di quello che hai scritto sino ad ora, E non troverai mai uno che avvalora la tua teoria. Non vuoi manutentare? sei libero di farlo. non vuoi manutentare per dimostrare che sei più furbo ,intelligente di altri? va benissimo .Mi auguro solo che hai le balle e correttezza per mettere su i futuri annunci "ho cambiato l'olio " quando ne avevo voglia. per il resto amen. |
Uhhh...quanta suscettibilità che avverto in questa risposta! Tranquillo...
In ogni caso, ovvio che se sei in garanzia non puoi che andare in service BMW. Rispondendo poi anche ad altri, a chi dice quasi infastidito "ma se hai già deciso, se sai già cosa fare perchè sei qui?" ricordo, innanzitutto, che ho iniziato il post con una domanda, quindi non ho certezze, e poi che, comunque e come sempre, mi interessa lo scambio di vedute, il confronto con il quale ogni volta ci si arricchisce e a seguito del quale si possono tranquillamente cambiare le proprie, magari errate, valutazioni. Andando sul generale, su alcuni elementi non credo che essere estremamente pignoli sia assolutamente necessario. Faccio un esempio: ho realizzato che non cambio l'olio dei freni da parecchio, da più di tre anni e più di 20mila km. Ho capito anche grazie alle vostre risposte e a ciò che ho letto in seguito alle stesse che sarebbe opportuno cambiarlo almeno ogni anno (vedete che il confronto serve? ;) ) e lo farò prima possibile...però, devo dire che con la mia moto ci ho girato tanto, ci ho viaggiato, in ogni condizione, anche in coppia, ho macinato parecchi km e, comunque, non ho mai avvertito problemi di freni o capacità di frenata. Significa che quindi andrò all'infinito così? No, come detto il cambio olio freni sarà in cima alla lista, però che appunto forse non è necessaria eccessiva pignoleria di tempi ecc, almeno su alcuni elementi. Poi se uno mi dice: ma se l'olio motore lo cambi spesso anche se non usi molto la moto, non è meglio? Certo, allora anche meglio se lo cambi ogni sei mesi... ;) Il discorso "eccessiva pignoleria", che, si badi, non vuol dire trascuratezza del mezzo o della sicurezza, mi ricorda un conoscente che ha un Gs 1250 Adv molto bello, comprato nuovo, accessoriato ecc, e che è diventato il suo estremo "giocattolo" forse perchè moto ambita da tanto tempo. Ebbene, ne è però diventato il suo schiavo, o almeno questo mi appare. Innanzitutto, una customizzazione esagerata, peraltro inutile posto che la usa pochissimo, quindi ogni tipo di gadget e protezioni dappertutto (su fari, luci, motore, radiatori ecc) tipiche di chi fa fuoristrada spinto mentre, invece, lui non va neanche, non sia mai!, su strade bianche! :laughing: Ma la cosa che impressiona è la pulizia, la moto è pulitissima, sempre, a livelli maniacali! L'altra volta era parcheggiata (cosa rara perchè è sempre con lui o chiusa) e mi sono fermato parecchi minuti a osservarla da vicino, in ogni angolo. Non aveva un grammo di polvere o grasso da nessunissima parte, ma non dico sulle parti superiori, neanche sul motore, persino la parte superiore del cavalletto centrale (quella dell'attacco alla moto) che solitamente è sempre sporca era pulitissima e lucida, radiatori con neanche un moscerino di un millimetro, parafanghi lucidissimi, nessuna sbavatura neanche nei cerchioni, anche nelle parti più interne, credo giri sempre con una pezza per pulirla anche dalla "polvere parcheggio"!! Non vi nascondo che con altro amico avevamo pensato di fargli uno scherzo, prendere un po' fango o terra e spalmarlo sui cerchi, sul cavalletto, sui parafanghi (senza rigare, of course) ma abbiamo desistito per evitargli un infarto! :lol: Insomma, credetemi, una cosa assurda! Uno così non vive certo bene la moto (e la vita...) e, sicuramente, cambia l'olio ogni tre mesi!! :wave: Ps: so già che qualche buontempone di voi dirà le solite cose "perchè deridi? ma ognuno è libero di fare ciò che vuole...chi sei tu per "giudicare"...chissà com'è la tua moto ...e bla bla bla..." ok! |
Tagliando Gs1200 a 32mila ora 40mila dopo 2anni..che fare?
L’olio dei freni la casa indica il cambio ogni 2 anni, quindi tu non metti sullo stesso piano l’olio del Motore per preservarne il suo buon funzionamento, ma credi che sia opportuno cambiare ogni anno l’olio dei freni…nel tuo messaggio ti riferisci a me, intendevo dire, che sembri uno che ne sa, quindi non vedo il motivo di scrivere qui…solo perché sai già cosa farai…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
un amico ha addirittura smontato il cavalletto per riverniciarlo in quanto, secondo lui, era un pò opacizzato.....(moto nuova ovviamente) :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©