![]() |
Comunque i 450 enduro cross e motard girano tutti oltre gli 11.000 giri, non vedo perché menarsela (link del 1°post) inventando che è il motore che gira più alto degli altri.
Forse con un 650 non ci sono ancora paragoni ? |
Il nuovo motore mono è totalmente derivato dal bicilindrico 1284cc che sviluppava nella sua ultima versione 209CV a 11000rpm, con una potenza specifica di ben 162,7CV/litro, assolutamente di riferimento per un bicilindrico pur sempre stradale.
Va detto che all’epoca solo Ducati sviluppava ancora bicilindrici dalle prestazioni eccezionali, avendo tutti gli altri costruttori concorrenti nel settore delle supersportive altre soluzioni motoristiche, più consone all’ottenimento di potenze elevatissime (es BMW, Yamaha, Honda, MV Agusta); ora sta semplicemente riutilizzando il proprio spaventoso know how motoristico che la rende un riferimento assoluto a livello mondiale. Il monocilindrico peraltro ha, come ovvio, una potenza specifica ben più ridotta, pari a 128,2CV/litro, gira meno, 10250rpm contro 11000rpm, e pertanto ha una velocità lineare al regime di massima potenza inferiore, seppure la corsa dovrebbe essere leggermente superiore del bicilindrico(edit). Per dire che non ho molti dubbi sul fatto che sia affidabile, relativamente alla fascia di destinazione ovviamente, pur tenendo conto che le sollecitazioni dinamiche di un monocilindrico anche se dotato di alberi di equilibratura sono comunque ben peggiori di quelle di un bicilindrico. Il motore potrà beneficiare di un migliore posizionamento nel telaio ai fini del raffreddamento generale, godendo anche probabilmente di radiatori acqua e aria/olio di superficie unitaria maggiore in proporzione alla potenza termica da smaltire. Aspetto non trascurabile per evitare gli accumuli di calore che caratterizzano tutte le ultime versioni del V2 di Panigale. Mi restano dubbi sull’utilizzo, perché ne risulta un mono piuttosto esasperato, con poca coppia in basso, ove sarà sicuramente anche recalcitrante, e tanta potenza in alto. Immagino un’erogazione più adatta ad una Supermono che ad una Hypermotard, cui appare invece destinato. Sicuramente sui passi diventerà la nuova castigamatti, ne ha tutte le caratteristiche, ma non sarà facile da guidare forte. Comunque in sintesi: un gioiello. |
Quotone integrale al buon Carlo46 e aggiungo che tra il motore "teorico" da 642 cm3 (la Panigale V2 è un 1285 cm3) e questo nuovo supermono da 659 cm3 c'è uno scarto di pochi (17) cm3 che potrebbe essere stato ottenuto con un poco più di alesaggio?
Chissà perchè... Certo che gli 84 cv dichiarati con scarico aperto fanno impressione. |
la Ducati la definisce Fun Bike e dichiara : " ....progettato per alzare l’asticella delle tue emozioni in pista e su strada..."
Sarà un supermotardone ? tra pochi giorni lo si saprà. ciao bissio |
Quote:
Sommando le informazioni disponibili si potrebbero ipotizzare misure di alesaggio x corsa pari a 116 x 62,4 mm. |
E' vero che i 450 da fuoristrada girano alti, ma hanno la manutenzione espressa in ore, mentre verosimilmente questo Ducati sarà meno spinto e con manutenzione "normale", e in questo senso il dato massimo dei giri ha un altro valore..
|
Non serve ipotizzare, c'è scritto sul sito : 116 mm di diametro, corsa ultra corta di 62,4 mm con rapporto di 1, 86 ... valvole aspirazione in titanio e quelle di scarico in acciaio...tutto nero su bianco.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Anche lato affidabilità sembrano abbastanza sicuri, visto che dichiarano “intervalli di manutenzione da riferimento: cambio olio ogni 15.000 km, controllo gioco valvole ogni 30.000 km”.
In questo momento Ducati ha una dinamicità progettuale e creativa che credo non abbia pari, soprattutto se correlata al livello tecnologico che viene applicato. |
Infatti quello che impressiona è l'elevata potenza specifica e l'alto regime di rotazione associati a intervalli di manutenzione tipici di un motore di auto utilitaria ...
|
comunque,se parliamo solo di potenza massima la Husqvarna 701 ha 74,8 cavalli dal 2020......
potete anche vederla come KTM 690 https://www.moto.it/listino/ktm/690-...-r-2023/RTl8bw |
Quote:
|
Certo che alla fine viene fuori una moto con motore monocilindrico che costa come una 900 4 cilindri
Sono moto da amatori che fanno pochi numeri, ktm li vende in Austria ed in Germania ma non da noi se non in numeri ridicoli Al punto che ktm non ha più un listino un mono stradale se non la smc. |
15 anni fa comprai la Ktm 690 supermoto, una moto da amatori.
Aveva un prezzo tra la Hornet è la cbr600. Con questa Ducati sarà anche peggio, spero di sbagliarmi perché vorrei ancora acquistare un mono di alto livello… |
Arrivai molto vicino a prenderla, la 690 Supermoto. Proprio 15 anni fa.
Poi feci una scelta più serena e borghese (Versys 650). Comunque, sempre bellissima, per me. |
un esercizio tecnologico e una dimostrazione di forza piu' che un motore di uso pratico. Bisognera' vedere su che moto la infilano. E che razza di erogazione avra'. Per questa ci vorrebbe eccome il geniale volano bimassa della suzuki gr650 del 1984 (giusto ieri leggevo la descrizione su un numero di motociclismo.
|
Guarda la ktm 690 aveva un motore bilanciatissimo con massa volanica veramente piccola.
Prendeva i giri in modo estremamente veloce ed amava girare altro. Fruibile a tutti i regimi, veramente. E con un consumo irrisorio Tutt’altra cosa dei grossi mono giapponesi progettati decenni prima. Mi ricordo poi il mono del nordwest 600, sotto i 4000 non si poteva andare, impossibile andare a passeggio, ma che grinta poi….avesse avuto 10 cavalli in meno come i giapponesi sarebbe stato più apprezzato! |
il 690 KTM ha 74 cv, che comunque è tanta roba.
KTM però ha il vizietto di arrotondare abbondantemente i cv all'albero, o meglio li ottengono in condizioni che non si conoscono e ci si ritrova una situazione molto diversa quando si portano le moto al banco, anche al netto delle fisiologiche perdite tra potenza alla ruota e al banco. Cercate KTM 690 dyno su google e troverete molte sorprese... Questo 660 Ducati di cv ne ha 77, se fosse una proporzione al 690 è come se fossero 80 e con interventi di manutenzione similari. Ducati inoltre è molto più onesta sui cv all'albero, per questo ribadisco che questo nuovo motore ha numeri strabilianti. |
La gasgas provata da Motociclismo ha 67 cavalli alla ruota a 7600 giri, 73,43 all’albero
la svartpliten 701 qualche decimo in più Sono comunque moto che costano il 50% in più di una banalissima ktm 790 ormai costruita in Cina con 25 cavalli in più …. È molto difficile venderei mono di grossa cilindrata e ad alte prestazioni, molto…. |
Qualsiasi moto dovesse uscire col motore costerà una fucilata ma.... tanta roba un mono da 80CV.
Me lo immagino già un bel motardone:eek: |
Ducati 659cc 77,5Cv a 9750rpm e 63Nm a 8000rpm
KTM 692cc 74CV a 8000rpm e 73Nm a 6500rpm Mi pare di vedere che l'italiano abbia una PME più bassa del 10% che deve compensare girando altissimo. In teoria mi aspetterei che il Desmo parta avvantaggiato per almeno due motivi: - poter aver alzate forti e fasatute "strette", che dovrebbero dare buoni riempimenti in alto senza penalizzare troppo in basso - dissipare meno potenza per attrito in basso Forse le camere troppo schiacciate portano a una termodinamica meno favorevole? D'altra parte anche le 1299 hanno un motore piuttosto appuntito per quello che mi ricordo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©