Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Non mantiene l'altezza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=527797)

Rallo 11-10-2023 09:11

Comunque a me è successo che partendo dal garage ho fatto montare la moglie e contemporaneamente l'ho messa da min a auto e sono partito, dopo 200 metri mi si è accesa la spia "errore gestione elettronica sospensioni ect ect"
Mi sono fermato, spento/acceso messo prima al minimo poi in auto e aspettato che finisse il ciclo, rimontata la moglie, in 20000 km mai più successo.
Questo per dire che SECONDO ME bisogna settarla e aspettare che faccia il suo ciclo e poi partire.

ercole 11-10-2023 09:45

Salve, io ho notato che la mia se sono da solo in automatico quando ha finito con il livellamento tocco praticamente con la pianta del piede. Quando sale mia moglie alla fine del livellamento automatico la moto rimane più alta rispetto a quando sono da solo.
Nel video spiega che il livellamento automatico dovrebbe riportare l'altezza sempre allo stesso valore indipendentemente dal carico (2/3 della corsa). Anche a voi fa così o è un malfunzionamento?

RESCUE 11-10-2023 10:06

Non mantiene l'altezza
 
Da solo od a pieno carico, altezza da terra identica


“GIESSISTA” cit.

marcomaga 11-10-2023 10:45

Quote:

Originariamente inviata da ercole (Messaggio 11016687)
Salve, io ho notato che la mia se sono da solo in automatico quando ha finito con il livellamento tocco praticamente con la pianta del piede…

A me, come te!
Credo sia normale....

Rierio 11-10-2023 17:12

Anche a me, lo stesso.

ercole 12-10-2023 09:34

Allora tutti confermate che all'aumentare del carico aumenta proporzionalmente anche l'altezza da terra?

Rierio 12-10-2023 10:21

Per la mia esperienza, si.
Più carico, maggiore altezza da terra

Paolo & Lola 12-10-2023 11:56

Scusate, ma non sono d'accordo.
L'impostazione prevede altezza minima (indipendente dal carico), altezza massima (indipendente dal carico), gestione automatica.
La gestione automatica parte da un'altezza media e la mantiene indipendentemente dal carico.
Quindi, all'aumentare del carico non aumenta l'altezza, aumenta la spinta proprio per mantenere fissa l'altezza.
Poi chiaramente quando il carico diminuisce (vedi il passeggero scende) per qualche centinaia di metri la moto si alza per poi livellarsi all'impostazione media.
Analogamente, quando il passeggero sale la moto si abbassa per qualche centinaia di metri per poi livellarsi all'impostazione media.

Rierio 12-10-2023 16:52

[QUOTE=Paolo & Lola;11017358]Scusate, ma non sono d'accordo.
L'impostazione prevede altezza minima (indipendente dal carico), altezza massima (indipendente dal carico), gestione automatica.
La gestione …….

Nel mio caso invece , in modalità AUTO quando sono solo la moto ha un altezza da terra. Se con bagaglio e/o passeggero, la moto ha un’altezza da terra superiore ( con + 80kg, circa 2-3cm + alta)

Nico-Tina 13-10-2023 08:47

Beh Rierio, 3 cm in + è tantissimo, praticamente non toccherei.

Leggendo tutti i messaggi posso dare conferma a chi ha scritto che se metti in moto e parti con passeggero e 30 kg di borse la moto non fa in tempo a livellarsi e si accende la spia.

Come confermo che la moto in auto per autolivellarsi ci mette qualche minuto, per cui tutto ritorna all'altezza media.

Rierio 13-10-2023 09:27

[QUOTE=Nico-Tina;11017823]Beh Rierio, 3 cm in + è tantissimo, praticamente non toccherei.

Proprio così. Da solo tocco terra senza problemi; con bagaglio e/o passeggero, a terra ci arrivo con le punte ( sono alto 1,86m)

Nico-Tina 13-10-2023 09:45

beh comunque non è normale

Rallo 13-10-2023 10:48

No non è normale!

Rierio 13-10-2023 13:04

Ho chiesto ad un amico con 1250 ADV, e mi ha confermato quello che succede a me. Mi ha confidato che quando ha il passeggero, per evitare di toccare a malapena, da Auto, la tiene in modalità Min. ( bassa)

marcomaga 13-10-2023 13:59

Come dicevo, a me succede la stessa cosa di Rierio quindi non credo che come dite, "non è normale"....

heil 18-10-2023 00:05

Qualcuno afferma che, con posizione al minimo, bisognerebbe impostare su Dyn, secondo voi è vero?

Wotan 18-10-2023 00:51

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 11016121)
Il meccanico mi diceva che l’ESA posteriore ho una sorta di effetto memoria, lui consigliava ogni tanto di girare con l’ESA in posizione MAX per ripristinare in un qualche modo l’ammortizzatore.

Questa è fantastica.


Quote:

Originariamente inviata da heil (Messaggio 11020348)
Qualcuno afferma che, con posizione al minimo, bisognerebbe impostare su Dyn

Questa altrettanto.

Vorrei conoscerli, i fenomeni che danno questi consigli.



Inviato da smartphone

gonfia 18-10-2023 02:29

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 11020352)
Questa è fantastica.


Eh ma anche questa non scherza! [emoji23]

Quote:

Originariamente inviata da Rierio (Messaggio 11017993)
Ho chiesto ad un amico … quando ha il passeggero … la tiene in modalità Min. ( bassa)

“Quel gran genio del mio amico…” (cit. L. Battisti) [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Chissà come guida bene in due col precarico al minimo! [emoji2359]

Partiamo dalle basi del funzionamento dell’ESA in Auto
Aumentando o diminuendo il carico sulla moto la variazione di precarico non è immediata (cioè qualche secondo, come avviene commutando sulle modalità Min e Max) ma richiede qualche decina di metri percorsi a bassa velocità , dopo i quali la moto torna all’assetto ottimale, cioè con il retrotreno della moto all’altezza “giusta”.
IN TEORIA quindi la modalità Auto dovrebbe mantenere l’assetto ottimale al variare del carico.

Tenete però presente che il precarico comprime solamente di più o di meno la molla, ma non ne varia la costante elastica, cioè la forza che la molla esercita per ogni centimetro di compressione; questo fa sì che il comportamento della moto in condizioni dinamiche in una determinata situazione (ad es. prendendo un avvallamento) sarà diverso in condizioni di carico diverse, cioè in due la sospensione si schiaccerà” di più che col solo guidatore perché la forza che agisce sulla molla è maggiore: più peso = più forza = più escursione della molla.
Quindi se in condizione statica il retrotreno ha una certa altezza “ottimale”, in condizione dinamica una sollecitazione verticale comporterà uno schiacciamento superiore con un peso superiore

Può essere (ma di questo non sono sicuro) che l’ESA tenga conto di questo fatto e, via via che il carico sulla moto aumenta, compensi questo effetto incrementando il precarico leggermente di più per avere un miglior compromesso in condizioni dinamiche, non essendo in grado di compensare “in tempo reale”, e ciò comporterebbe che in condizione statica (cioè a moto ferma) l’altezza del retrotreno sia qualche mm più alta … ma 3 cm mi sembrano veramente eccessivi!

Ma girare in due col precarico al minimo…. [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

RESCUE 18-10-2023 07:01

Naturalmente, era sottinteso che si parlasse dell’idraulica dell’ESA la molla rimane sempre quella


“GIESSISTA” cit.

max 68 18-10-2023 07:06

Se troppo alta esiste la versione ribassata , non è un disonore :lol::lol: il 1300 con abbassatore dovrebbe aiutare , anche con il sistema a doppia molla che immagino utile soprattutto a pieno carico .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©