Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Nuovo navigatore BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=527346)

Flinstones 16-09-2023 21:52

No Ipotenus.
Il navigatore è nato anche per quello.
Anzi i primi navigatori ti facevano vedere solo una serie di linee su di una carta geografica, che collegavano i punti presenti all'interno di un file GPX. Poi eri tu che ti dovevi smazzare a capire se dovevi prendere il cavalcavia o passarci sotto e tenere la riga disegnata al centro del dispaly del navigatore (questo sistema è ancora utilizzato da chi fa percorsi in off road)..

Un file GPX può contenere migliai di punti.

Poi è nato il routing: sono al punto A, volgio andare al punto B, dimmi che strada (inteso strada asfaltata) fare.
Poi è nato il routing tra una serie di punti: Sono al punto A arriverò al punto finale passando per tutti i punti definti nel GPX, tra un punto e l'altro il navigatore decide dove passare.

Tutti e 3 questi metodi sono ancora presenti su quasi tutti i navigatori (meno quello per offroad su quelli solo stradali-TOMTOM per esempio).

Quello che tu descrivi è un utilizzo di tipo "automobilistico" debbo andare da A a B e fine (routing singolo punto).
Ovviamente chi utilizza la moto per andare al lavoro può fare la stessa cosa.

(poi possiamo parlarne anche di questo, se tutti i giorni vai nello stesso ufficio in moto, sicuro che hai bisogno del navigatore considerando che la strada la conosci, conosci le strade alternative e che in moto il traffico, il più delle volte, si evita?)

Credimi, nessuno qui dentro è così fuso da mettersi a disegnare il percorso per fare andare da A-B. A questo ci pensa il navigatore.

La maggior parte dei moto viaggiatori di questo forum, ma tutti i viaggiatori in genere, a casa, si fa un GPX (io per ogni giorno), studiando il percorso che più gli aggrada, e via andare, olo fanno direttamente sul navigatore stesso oppure o se lo fanno passare da un amico o lo scaricano da internet

Martedi scorso abbiamo fatto: Modena, Riva del garda, Madonna di Campiglio, Passo del Tonale, Passo Gavia, Bormio, Passo Foscagno Livigno.
370 km, da casa mia di cui 200 su strade normali.
Poi, nei successivi 3 giorni, abbiamo fatto: Forcola di Livigno (3 volte , il tunnel era chiuso czz), Passo Bernina (3 volte anche questo), Passo Maloya, Passo Spluga, Passo San Bernardino, Julier pass, Fluela pass, Albula pass, Passo Stelvio (l'Umbrail era chiuso czz) passo Resia, Passo del Rombo, Passo Giovo, Passo Pennes, Passo Mendola, Fai della Paganella, Andalo, Molveno e poi casa........1400km di cui 340 di autostrada.

Per favore, mi puoi spiegare che strumento utilizzeresti tu e come faresti a fare un percorso del genere?
Grazie

ipotenus 17-09-2023 00:56

Rispondo ad entrambi, temo di non essermi fatto capire, voi invece vi siete fatti capire benissimo.

L'utilizzo del quale state parlando lo do per scontato e si può fare con qualunque smartphone.
Es. questo lo sto percorrendo in questi giorni: https://www.google.it/maps/dir/Paler...!3e0?entry=ttu
E' pieno di tappe e le strade da fare me le sono scelte io, apri il link sul cellulare o dove ti pare ed è fatta. Preferisci Apple Maps? Adesso si può fare anche con quello.

Rimane il fatto che se già conosco il percorso ed anzi lo impongo al navigatore, questo mi serve giusto per capire quanto manca all'arrivo e nel caso di quello BMW ma non solo, manco per gli autovelox.
Ne converrete che il navigatore serve se non conosci la strada, altrimenti il navigatore sei tu.

Detto ciò ed una volta appurato che quanto dite è fattibilissimo con una smartphone anche entry level, non è vero il contrario e cioè, nulla di ciò che dico si può fare con un navigatore o peggio, con il sistema di BMW. Niente controlli vocali, niente punti di interesse che non siano più che convenzionali, niente indicazioni verso indirizzi presenti in rubrica (portami a casa di Pinco Pallo) ed insomma, quasi la roba che già facevo con il NOKIA 6630 che aveva il navigatore integrato e tenevo attaccato allo sterzo della RT 1150 (a scanso di equivoci, ho posseduto navigatori da moto sia Garmin che TomTom).
E volendo aggiungere altro che poco ha a che fare con la navigazione, è un inferno fare/ricevere una telefonata, ascoltare musica e condividerla con il passeggero, ricevere messaggi e rispondere agli stessi ecc. , tutto cose che faccio quotidianamente utilizzando solo lo smartphone, senza fermarmi, senza girare rotelle varie guardando il display e correndo il rischio di schiantarmi e via dicendo.

Poi tutto questo va benissimo, stacco il telefono, morte a whatsapp, la musica mi fa ribrezzo, godo a vedere scorrere sul display la strada che percorrerei comunque, mi piace passare le serate ad infilare waypoint a mazzetti sul computer per poi trasferirli ad un altro dispositivo, la moto è un luogo di culto ed io sono religiosissimo, è tutto iperlegittimo e non discuto sulle preferenze personali, anch'io sono ultraessenziale in altri ambiti.

Però, quando mi si viene a dire che un sistema simile è in grado di soddisfare un'utenza anche solo leggermente esigente, mi permetto cortesemente di dissentire.

giacomarko 17-09-2023 09:16

ok,

tu preferisci usare il cellulare, altri preferiscono un nav dedicato, lo si è capito

ma dire che quello che hai fatto con il cellulare, non lo si può fare con un navigatore....

mi pare per lo meno avventato, o forse non conosci bene come funzionano i navigatori attuali

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

ipotenus 17-09-2023 11:34

Può darsi, in effetti ho avuto due navigatori da Moto in passato e devo ammettere che non li rimpiango affatto ed è da anni che non ne acquisto uno.
Come mi pare di aver mostrato, un percorso con vari waypoint è tranquillamente fattibile anche sul cellulare, con mappe costantemente aggiornate, autovelox ecc. Da quanto è stato scritto, questo mi pareva essere il vero punto a favore di un navigatore dedicato, ma sinceramente, mi pare un argomento un po' privo di forza a questo punto.
Il punto non è questo però, e chi si trova bene con il navigatore non vedo motivo alcuno per il quale debba cambiare sistema, non è una gara, espongo solo il mio punto di vista di utente.

Ciò che sostengo semplicemente, è che ci sono una serie di servizi legati all'utilizzo dei comandi vocali, che sono cruciali sui mezzi in movimento ed in particolare in moto. Questo per motivi di praticità e sicurezza.
In più, il fatto di avere un solo dispositivo a gestire differenti attività (navigazione, telefonate, musica, messaggistica ecc), permette un'integrazione tra queste praticamente irrealizzabile con apparecchiature separate.
Ci ho provato per anni, arriva una telefonata ed il navigatore si blocca, oppure si interrompe la musica, l'interfono si stacca e non si riattacca, la qualità fa schifo perché il navigatore è bluetooth a bassa qualità e si frappone tra la radio ed il casco ecc.
Un delirio inesistente utilizzando un solo dispositivo sul quale ogni applicazione funziona anche in background ed interagisce con le altre.

Non mi aspetto che un navigatore sia in grado di fare tutto questo ovviamente, ma da un sistema integrato in un mezzo che accessoriato costa 30.000 € nell'era di Apple Car Play ed Android Audio, non solo me lo aspetto, ma lo pretendo.

Flinstones 17-09-2023 11:36

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11001346)
...E' pieno di tappe e le strade da fare me le sono scelte io, apri il link sul cellulare o dove ti pare ed è fatta. Preferisci Apple Maps? Adesso si può fare anche con quello.

Quindi mi sembra di capire che alla fine anche anche tu fai una programmazione preventiva delle strade, come fanno tutti gli altri. In un altro post dicevi che mandavi i comandi Siri mentre viaggiavi

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11001346)
Rimane il fatto che se già conosco il percorso ed anzi lo impongo al navigatore, questo mi serve giusto per capire quanto manca all'arrivo e nel caso di quello BMW ma non solo, manco per gli autovelox.
Ne converrete che il navigatore serve se non conosci la strada, altrimenti il navigatore sei tu.

Infatti, per come la vedo io, girare con il navigatore nei paraggi di casa non si può vedere, serve a fare il figo al semaforo mentre si aspetta che arrivi il verde.

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11001346)
Detto ciò ed una volta appurato che quanto dite è fattibilissimo con una smartphone anche entry level, non è vero il contrario e cioè, nulla di ciò che dico si può fare con un navigatore o peggio, con il sistema di BMW........

Se ti piace fare il regista durante i viaggi ed avere la possibilità di poter far tutto e di più nulla da dire. Come scrivevo, ognuno fa quello che vuole.

Io dal navigatore pretendo che: sia in grado di caricare dei file GPX, che li segua senza errori, che ci possa inserire dei punti di mio interesse (e questo si fa nei preferiti, male rispetto ad altri, ma lo si fa).

Le telefonate le ricevo, le faccio ed il sistema non si impalla, poi è vero che accetto solo quelle di mia moglie, mio figlio, e quelle dei miei compagni di viaggio.

Come scritto in un altro topics, La musica si sente, non riesco a regolare il volume (era però tanto il mio interesse che non ci ho provato più di tanto) ma ,sinceramente non so come si possa sentire la musica con tutto il casino intorno. Ci ho anche provato con precedenti navigatori.

Tutto questo per dire che non debbo rinunciare a quasi nulla di ciò che mi serve.

Ma giustamente, vorrei che BMW mi avesse dato un prodotto completamente funzionante

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11001346)
ricevere messaggi e rispondere agli stessi ecc. , tutto cose che faccio quotidianamente utilizzando solo lo smartphone, senza fermarmi, senza girare rotelle varie guardando il display e correndo il rischio di schiantarmi e via dicendo.

Quindi rispondere ad un messaggio sullo SP senza fermarti e mentre sei tu alla guida è meno pericoloso di utilizzare il rotellone senza staccare le mani dal manubrio?
Questa me la scrivo.
Spero tu sia almeno mancino così con la destra puoi continuare a dare il gas.

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 11001346)
Però, quando mi si viene a dire che un sistema simile è in grado di soddisfare un'utenza anche solo leggermente esigente, mi permetto cortesemente di dissentire.

Che la BMW Connected App sia carente l'ho già scritto in altri posts.
Ma al momento è utilizzabile: ci ho fatto 6gg in sardegna ai primi di giugno, ci ho fatto 2 giri di 3gg sulle dolomiti a luglio, ci ho fatto il giro che ho descritto prima,......intorno a casa non lo uso....non si può vedere).

Non butto nel cesso il sistema perchè non gli posso dare i comandi vocali o perchè non posso rispondere a whatsApp.

Il TFT è presente anche sulla serie K1600, per cui sono convinto che lo sistemeranno anche perchè il nuovo sistema che hanno appena presentato si basa sulla Conneted App.

Considera anche che nella precedente versione della RT, se volevi il navigatore te lo dovevi comprare e, conoscendo BMW, ci hanno fatto un regalone (forse avevano solo bisogno di beta tester)...anche se credo che non rimarrà gratis per molto.

Però, senza che nessuno se ne abbia a male, non è mia intenzione.
Ritengo che la gente spesso voglia avere di tutto e di più senza poi che ci sia realmente il bisongo, sono le case produttrici che ci fanno venire l'esigenza di avere quella e quell'altra cosa. Gli uffici marketing sono diabolici.....e noi ci caschiamo.

Anni fa mi sono "ingarellato" con uno del forum che diceva che il tom tom era un cazz**a perchè non ci potevi andare anche per mare, mentre con il suo si poteva (il Magellan mi sembra).

Quando gli ho detto che vado per mare solo in traghetto e, di solito, non mi fanno guidare, si era anche alterato.

Saluti

ginogino65 17-09-2023 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Flinstones (Messaggio 11001428)
Infatti, per come la vedo io, girare con il navigatore nei paraggi di casa non si può vedere, serve a fare il figo al semaforo mentre si aspetta che arrivi il verde.


Io viaggio sempre con lo smartphone montato sul suo supporto, anche quando a fare qualche commissione vicino casa e certo non per fare il figo, ma per essere avvisato dei autovelox che incontro sulla strada, anche sulle strade che conosco benissimo, visto che basta un niente per aumentare la velocità senza accorgersene.

giacomarko 17-09-2023 13:45

Quote:

Originariamente inviata da Flinstones (Messaggio 11001428)
(..)
Non mi aspetto che un navigatore sia in grado di fare tutto questo ovviamente, ma da un sistema integrato in un mezzo che accessoriato costa 30.000 € nell'era di Apple Car Play ed Android Audio, non solo me lo aspetto, ma lo pretendo.

Punti di vista,

personalmente apprezzo, per esperienza lunga e passata, oggetti che facciano bene quello per cui sono progettati, piuttosto uno che faccia di tutto e di più, e qui si ritorna a quello che realmente uno vuole/usa, in relazione a quello che tecnicamente sarebbe possibile fare,

francamente, in moto, che sia possibile telefonare, Whatsappare, musica, SMS... nel contempo navigare... e cosa non ultima magari cercare di evitare di incartellarsi contro un palo... non mi interessa,

di telefonate, non ne faccio mai e praticamente quasi mai rispondo, idem per Whatsapp, SMS...
ascoltare un pò di musica ok ma non sempre è comunque mai a lungo perché poi mi rompe,

resta la navigazione, che se è finalizzata ad andare in un posto/via che non conosco, ed è a qualche decina di km... uso il solo cellulare,

se invece, lo scopo il viaggio, allora navigatore

ad ogni modo, non ha senso iniziare per la trecentesima (minimo) volta,

il perché è meglio lo SP o è meglio in Nav, come pure è meglio OS o Android... è meglio il PC o il Mac...

last but not least... di Applecar o Android audio ... anche no, parlo per me, ovvio

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Flinstones 17-09-2023 14:46

@Giacomarko

Un solo dettaglio.
Quello che hai riportato non l'ho scritto io ma Ipotenus

giacomarko 17-09-2023 15:50

[emoji3][emoji3][emoji3]

con tutti questi post e repost.... a volte non ci capisco più nulla

sorry

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

ipotenus 17-09-2023 19:03

Giusto Giacomarko (in effetti hai quotato un mio messaggio), ognuno sceglie il sistema che gli è più confacente, è quello che sto cercando di dire da un po'.
Ma più di tutto, sono d'accordo sul fatto che è la 300esima volta che si fa questa discussione e non se ne può più :-o

Buon viaggio a tutti!

managdalum 17-09-2023 23:43

Rimaniamo in tema, per favore.

giacomarko 18-09-2023 08:41

giusto,

ad ogni modo, al momento troppo poche informazioni per dare un giudizio sul nuovo attrezzo,

bisogna aspettare qualche prova su strada, o meglio ancora, le impressioni di qualcuno che lo ha acquistato

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

djraf 25-09-2023 22:23

https://www.instagram.com/reel/Cwufk...c4MmM1YmI2Ng== sono davvero curioso di sapere come se la sono giocata i cinesi con il maxi tft del clone della rt.... a volte copiando si migliorano le cose...

luca.gi 25-09-2023 22:57

Abbiamo aspettato… E abbiamo constatato che sul nuovo GS 1300 il TFT è rimasto quello piccolo… Quindi non hanno messo quello ampio della RT.
Ciò significa che come immaginavo puntano sul loro navigatore esterno… E non più sul navigatore integrato come il nostro
Per me è una cosa negativa ed è un ritorno indietro indietro…
Però temo che significhi che non continueranno a migliorare il nostro sistema integrato.
:mad::mad::mad::mad::mad::mad:

GIGID 25-09-2023 23:36

Così imparate a comprare quel cassone di RT [emoji23][emoji23][emoji23]
Ora vi toccherà tornare al Gs … per navigare in santa pace [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giacomarko 25-09-2023 23:58

ma dai,

cone si puo pensare di avere un GS, con un televisore da 15' sul manubrio

inguardabile! [emoji1]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©