Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   bmw r1200gs 2011 freno post sempre leggermente pinzato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=527251)

Wotan 31-10-2023 22:10

"Non sparare al vento" lo vai a dire a qualcun altro.

Guarda questo video e in particolare dal minuto 2:55.
https://www.youtube.com/watch?v=rcvhntRbTb4

Quando hai capito come funziona una pompa freni, riprendiamo il discorso.

bleto 31-10-2023 23:28

Scusa Wotan se mi intrometto , ricorda che l'uscita della pompa freni è una sola
di conseguenza se la pompa stessa non ritorna bene in posizione di riposo (pressione liquido freni nulla) anche le pinze anteriori resterebbero leggermente frenate . se vuole togliersi il dubbio che vi sia un accumulo di pressione residua basta allentare di poco lo spurgo freni sulla pinza posteriore e la ruota dovrebbe allentarsi immediatamente . Però un leggero fregamento delle placchette freno è ammesso . Comunque non dimenticare di controllate le guide della pinza freno (visto che è una pinza flottante ) a volte cercano di bloccarsi a causa dello sporco o ruggine .

bleto 31-10-2023 23:31

https://www.hella.com/techworld/it/T...ttante-52212/#

Wotan 31-10-2023 23:46

Se la pompa freno avesse solo l'uscita idraulica verso la pinza e una molla per il ritorno, avreste ragione, ma non è così; c'è un serbatoio (che è collegato alla pressione atmosferica mediante una membrana di gomma) e ci sono un sacco di altre parti, condotti e dettagli, che secondo il modello che avete in testa, sarebbero del tutto inutili, ma ci sono, quindi evidentemente devono servire a qualcosa.
Guardate il video, capitelo e dopo ne riparliamo.

Inviato da smartphone

Bistex 01-11-2023 00:11

Direi che il video non lascia dubbi.

Wotan 02-11-2023 09:11

Riguardo al ruolo delle guarnizioni dei pistoncini, riporto un passo tratto da un brevetto Nissin depositato in America, relativo appunto a tali guarnizioni. Il brevetto è per uno specifico materiale, ma il testo illustrativo contiene una sezione intitolata Background of the Invention, dove si spiega tutto il funzionamento della pinza, incluso il ruolo delle guarnizioni.
Quote:

Specifically, the piston seal enables the cylinder and the piston inserted into the cylinder bore to fluid-tightly and movably come in contact with each other. The piston which has been moved forward by applying hydraulic pressure is rolled back by the piston seal (see Japanese Patent Publication No. H03-59291). Therefore, the piston seal is required to have toughness for securely sealing the brake fluid and elasticity for returning (rolling back) the piston which has been moved forward by applying hydraulic pressure.
Per chi non conosce l'inglese, ecco la traduzione.
Quote:

In concreto, la guarnizione del pistone consente il contatto tra cilindro e pistone inserito nell'alesaggio del cilindro, a tenuta di fluido e in modo mobile. Il pistone che è stato spostato in avanti applicando la pressione idraulica viene riportato indietro dalla guarnizione del pistone (vedere pubblicazione del brevetto giapponese n. H03-59291). Pertanto, la guarnizione del pistone deve avere robustezza per sigillare in modo sicuro il liquido dei freni ed elasticità per riportare (arretrare) il pistone che è stato spostato in avanti applicando la pressione idraulica.

andy5238 02-11-2023 14:28

Una domanda da parziale incompetente, la piastrina che ha le due slitte del flottante come se ne esce per poterla pulire ed ingrassare? Quello che voglio innanzitutto è non fare danni, dovrebbe stare in sede a pressione ma cercando di farla uscire arriva ad un certo punto e poi si blocca, devo insistere con più forza o c'è un altro sistema, la cuffietta in gomma resta nella sua sede e non c'è verso di scoprire l'asse di scorrimento.

andy5238 11-07-2024 20:24

Rispolvero questo argomento dato che non sono venuto a capo del problema, ho anche provato a montare pastiglie nuove peggiorando il problema, ho spurgato almeno tre volte il circuito usando olio motul 5.1, ci sono controindicazioni? L'anteriore è sempre più che perfetto, corsa cortissima e potenza frenante da vendere anche con un dito,i passi montani fatti sportivamente utilizzo esclusivamente la leva al manubrio. Ho lavato e ingrassato i pistoncini almeno tre volte, una volta fatti uscire rientrano in sede usando le mani, quindi non mi sembrano avere problemi, può centrarci il modulo ABS? Ho anche pensato a sostituire la pompa posteriore o la pinza che come avevo già segnalato ha un po di gioco sui due assi che lo fanno flottare che pure loro sono stati lavati e ingrassati con grasso apposito. Che faccio ora? La moto va benissimo, ma francamente mi rompe i gabbasisi sentire la pinza calda e le pastiglie che sfregano sul disco. C'è stato anche chi mi ha detto, sta tranquillo con BMW è normale così.

robiledda 11-07-2024 23:52

Mah ... BMW è una Premium non fa cose buttate lì, poi i ritmi di adesso non sono compatibile con quelli di una volta, poche prove su strada rispetto a quelle indoor... perché dobbiamo credere di essere più bravi noi di una grande Casa motociclistica?
PS questa è solo una mia modestissima opinione, cerchiamo di fare quello che sappiamo fare bene non avventuriamoci in campi che non sono alla nostra portata e soprattutto fidiamoci di chi da anni fa moto, che noi compriamo con voglia e soddisfazione, visto che nessuno ce lo impone ...
Scusate lo sfogo, ma queste continue e supponenti lamentele sono inutili ... parere personale ;)

andy5238 12-07-2024 15:26

Di manutenzione sono circa 40 anni che me ne incarico personalmente da quando sono tornato a casa da un tagliando nel periodo di garanzia di una Ford, da bravo San Tommaso ho controllato il livello dell'olio ed era tre dita sopra al massimo, (e chi conosce il funzionamento del motore diesel sa cosa potrebbe succedere) avevano messo l'olio nuovo sopra il vecchio senza scolarlo. La moto che ho adesso l'ho presa usata 16 mesi fa aveva 54000km e l'ho tagliandata personalmente in ogni sua parte, mi fido più di me stesso che di certe officine, anche ufficiali, il precedente proprietario mi ha anche dato le fatture originali di tutti i tagliandi e gli interventi eseguiti, mancano i primi tre anni, km19956 €424,71,km25000 €1930 solo accessori aggiunti, km30000 €312,km33900 €830, km39700 €472, km48900 €1001, ed è l'ultima fattura, quindi 5000€ di tagliandi in concessionaria tra questi anche uno con diversi accessori, la mia sfiga è che provengo da moto precedenti, Yamaha e soprattutto Honda che hanno fatto la loro vita a costo zero per quanto riguarda gli interventi in officina, l'ultima una Honda cbr 600, che ho tuttora con 70000km solo cambio olio filtri e stop. Per cui quando mi sono portato a casa la bmw e dopo un paio di giorni mi ha dato il pacco delle fatture mi è venuto un certo tremore e mancavano le fatture dei primi tre anni, (aveva tre anni di garanzia?). Ora io chiedevo solo se ci fosse nel forum qualche idea di come risolvere il piccolo problema al freno posteriore,i forum dovrebbero servire a questo, o sbaglio.

andy5238 12-07-2024 15:52

E ribadisco una volta per tutte, spero, che della moto sono contento, guidabilta', frenata, tenuta in ogni situazione, comodità, etc, etc, etc, però per una moto premium come tu dici ci sono troppi problemi, piccoli o anche non tanto piccoli da cui è afflitta, non mi dilungo troppo, l'ultima uscita, tre giorni fa, odore di benzina sempre più forte e a trecento km da casa mi accorgo che dalla pompa della benzina trafila, facendo un laghetto, rientriamo (ero in comitiva), il giorno dopo smonto tutti i vari componenti fiancatine, copri serbatoio, (tutta plastica "premium") e si è rotto come in quasi tutte il raccordo in plastica, permetterai che ti viene da sollevare il sopracciglio a pensare che questa è una moto premium e cade su questi particolari, tenere presente che nell'intervento al km25000 era già stato fatto un intervento sulla pompa della benzina.

hornet 12-07-2024 17:35

Hai smontato completamente i pistoncini, tolto le tenute in gomma epdm e rimontato tutto?
Con cosa hai lavato e lubrificato?
La pinza posteriore è flottante, quindi hai smontato il corpo pinza dal supporto che ha il perno con soffietto in gomma, anche qui lavato e lubrificato?

andy5238 12-07-2024 21:39

Non ho smontato la pinza perche' dato che l'olio transita nel modulo abs non so come questo reagisce nel caso entrasse aria che con quel tipo di lavoro e' quasi automatico. Ho fatto uscire i pistoncini quasi al massimo, tolte le pastiglie, lavati con lo spray freni e ingassati con grasso specifico ate, ripetuto il lavoro piu' volte e come gia' detto i pistoncini rientrano con facilita' in sede,oltretutto quando pompo per farli uscire escono contemporaneamente, quindi credo che non possa essere quello il problema, lo stesso fatti sui due assi del flottante,sono perplesso perche' lo stesso lavoro l'ho fatto sulla Honda e le ruote scorrono libere con pochissimo attrito. Non ho trovato altri casi di qualcosa di simile per cui mi sono intestardito per risolvere. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso e' che la pinza ha un po' di gioco sugli assi flottanti, quindi non solo avanti e indietro ma anche lateralmente, niente di che pero' c'e' e dato che non ne salto fuori puo' essere un imputato, l'altro e ' il modulo abs dato che l'olio transita di la, o la pompa che quando si rilascia dovrebbe creare un effetto risucchio sui pistoncini permettendo al disco di scorrere liberamente,ma l'impianto anteriore e' perfetto in tutti i sensi, comunque domani spurgo di nuovo e vediamo

hornet 12-07-2024 22:09

Non esiste nessun effetto risucchio da parte della pompa freno.
I pistoncini arretrano leggermente grazie al lavoro svolto dai gommini come ti hanno già detto.
Smonta completamente la pinza.
Per non fare entrare aria, prima di allentare il tubo sulla pinza, manda il pedale in completo affondo (con la pinza smontata) e mantieni quella posizione del pedale legandoci magari un peso.
In quel modo il circuito rimane sigillato e la vaschetta esclusa, quindi non potrà svuotarsi e di conseguenza non entrerà aria.

andy5238 13-07-2024 09:34

Ottimo consiglio, vedrò di seguirlo, intanto sto aspettando il connettore della pompa della benzina stavolta in acciaio!! E vediamo se si rompe di nuovo.

hornet 13-07-2024 09:42

Per i connettori conviene cambiarli tutti (maschi e femmine) in metallo.
Non lo reputo un grosso difetto, visto che mediamente si crepano dopo i 10 anni.
Il furto, come al solito stà nel prezzo che BMW fà pagare.
Con quei soldi li si compra in metallo.
Se fosse meno "avida" magari verrebbero cambiati in via preventiva, ma ovviamente nessuno lo fà.

lamantino 13-07-2024 10:43

Il grasso ATE si usa per umettare le tenute a sezione quadra dei pistoncini, non per lubrificare i parapolvere degli stessi. Lì conviene pulire con WD40 e spazzolino da denti.

hornet 13-07-2024 11:16

Assolutamente non utilizzare wd 40 e simili o benzine, gasolio, petrolio bianco ecc su parti in gomma del sistema frenante.
Tali gomme sono in EPDM e si gonfiano irrimediabilmente a contatto con quanto sopra.
Spazzolino da denti si e semplice acqua e sapone (tipo nelsen), ma se comunque smonti i pistoncini (cosa da fare altrimenti alcune zone sono poco raggiungibili tipo tra i due pistoncini) potrai utilizzare il lubrificante ATE (che parrebbe al tatto a una vasellina) per lubrificare i "quad ring" altrimenti irraggiungibili.
Per pulire meglio anche questi e le cave della pinza utilizza uno spessimetro da 0.15 per estrarli senza fare danni.

lamantino 13-07-2024 11:25

Ma dai, il WD40 non è mica gasolio...
Ci ho sempre ripulito le parti in EPDM senza alcun problema. Certo, mi ero dimenticato di scrivere, ma lo do per scontato, che va sciacquato con acqua e sapone (meglio) o pulitore freni.

hornet 13-07-2024 12:08

Io comunque non rischierei, pena dover acquistare il kit gommini e rifare il lavoro nuovamente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a9c27111a0.jpg

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©