![]() |
info x giro sul monte grappa
Quote:
Quella in blu! La vedi con il percorso perché ho forzato i punti di passaggio, ho dovuto aggiungerne 5 per farlo passare da lì, perché nonostante sia la strada più breve, Google ti fa fare un mega giro proprio perché la strada è chiusa! Prova a mettere la sola partenza e destinazione, da A a B, e guarda da dove ti fa passare! Il pezzo chiuso e quello in foto, non si vede nel percorso perché appunto forzato https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0734488ee4.jpg |
info x giro sul monte grappa
Quote:
Potresti unirci la translessinia, devi però fare una 15km di strada bianca, semplice da fare, ma giro molto bello! Poi molte maghe dove mangiare anche! Da questo percorso, che io ho fatto, devi però eliminare i punti 1 e 2 se non vuoi spostare transenne! Ti garantisco però che ne vale la pena! https://mappite.org/6U1 |
Quote:
I tornanti in galleria del versante sud hanno il loro fascino, ed in più volendo puoi spaziare un po' nella tranquillità dei dintorni di Valmorel (versante nord lato Trichiana). Praderadego ha alcuni punti stretti e l'ultima volta che l'ho fatto (un annetto gajardo fa) non era nemmeno messo bene come fondo stradale. Tra i due, preferisco il San Boldo pure in bici! Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il Pra è molto più bello la prima tratta, aperta, poi... anche pericoloso direi. |
@strommino: ottimo, grazie, così è molto chiaro: o si 'forza' oppure si può scendere per san liberale.....domani andiamo, decideremo sul posto, comunque informati.
Grazie anche per il discorso San Boldo, da 'foresto' non sapevo dei problemi del Praderadego! Valle del Mis panoramicamnete valida? |
info x giro sul monte grappa
Valle del mis a me piace molto! I cadini sarebbero da farci due passi! Non sono mai riuscito a fermarmi ma lo farò prima o poi!
Sembra di essere un po’ nel verdon |
Valle del Mis ok!
Di solito la faccio scendendo da Gosaldo: tranquilla e poco affollata, è da fare godendosi il panorama. Se hai tempo puoi fare una passeggiata a vedere i Cadini, che sono un può fuori rispetto al tracciato della strada. Poi dal Mis vai a Santa Giustina, Bribano, attraversi il Piave a Trichiana e sei già pronto per il San Boldo. Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
io l'avevo pensato al contrario: unisco parte del giro del grappa al san Boldo, così:
Possagno, salgo sul Grappa dalla valle di San Liberale, scendo verso Alano, Valdobbiadene-strada del Prosecco, passo San Boldo, attraverso la val belluna, risalgo la valle del Mis, Agordo, ritorno verso Gosaldo, Fiera di Primiero, valsugana (lato Cornale) e rientro da Bassano. Circa 400 km dalle nove del mattino alle sette di sera, con qualche dovuta sosta e pranzo, (stime di gugolmaps) |
Beh, direi che è perfetto anche così!
Me lo segno che può sempre tornare buono, dato che non sono poi lontanissimo da Bassano (70 km circa) Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
Giro fatto oggi, seguendo in linea di massima quanto scritto più sopra: impegnativa la salita di san liberale, ripida, tornanti strettini, purtroppo con qualche pietra in mezzo alla curva, che ti metteva in ansia su dove mettere la ruota davanti. Sempre validi i panorami al salto della capra e al monumento del monte tomba.
Da lì siamo scesi anziché verso alano, come previsto, verso Pederobba, valida lo stesso, strada buona. Trafficato il collegamento fino a Valdobbiadene, dove abbiamo resistito alla tentazione delle varie degustazioni e abbiamo percorso le curve della strada del prosecco, fino al passo di San boldo, che a paragone della salita del Grappa è stato acqua fresca , simpatico comunque. Molto bella la valle del Mis, e bellissima scoperta la strada da Agordo a fiera di primiero, soprattutto la parte intorno al passo cereda. Rientro malinconico per quell' impestatissima galleria di primolano, preferita per risparmiare qualche minuto speso subito dopo per passare dalla sx Brenta, cornale-campolongo-campese sempre preferibile rispetto la trafficatissima Valsugana del pomeriggio di un giorno lavorativo. Come detto, siamo stati sui 400 km, dalle nove alle 19 con due ampi pit stop più le soste e gli sbagli di direzione. Bel giro, proprio soddisfatti io e il mio socio P.s.: stanno rifacendo l' asfalto tra imer e la bassa valle, hanno grattato via diversi chilometri e la sensazione quando ci cammini sopra è di perdere aderenza costantemente con l'anteriore....no buono. Speriamo che completino presto la riasfaltatura. |
Perché non metti un link del giro qui su mappa?
|
Vox strommini, Vox dei
A breve link del giro, dammi qualche giorno |
ecco il link
https://goo.gl/maps/opfSTvea9uXT7SiV8 note: io abito in provincia di padova, ho evitato di segnare i cento noiosi chilometri a/r di pianura che mi tocca fare tutte volte prima di arrivare alle montagne. L'itinerario inizia da Possagno, raggiungibile facilmente da vicenza via bassano, da padova via castelfranco, e da treviso, che sono altrettanti nodi autostradali. L'itinerario termina a Nove, vicino Bassano, solo perchè a me è comodo per tornare a casa ma grosso modo rappresenta Bassano del grappa che può essere considerato il vero snodo di avvicinamento al giro Al suo apice, vicino Agordo, è presente una doppia traccia per chi vuole eventualmente iniziare il rientro qualche km prima. Noi siamo scesi ancora per qualche chilometro oltre Ponte Alto per andare alla birreria Pedavena (indicazione presente anche in maps); dopo il pit stop siamo tornati sui nostri passi per risalire sulla strada del passo Cereda. Se avete bisogno di qualche altra info.....basta chiedere |
info x giro sul monte grappa
Grande! Bel,giro! Grazie! Ti sei perso la Valstagna che ne vale la pena secondo me! Specialmente se fatta in salita!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...150645cb91.jpg |
Già fatta in altra occasione, validissima, stavolta sarebbe stato allungare troppo, già così siamo arrivati alle 19.45 che per me è già over time, purtroppo
|
[emoji106]
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©