Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   avviatore di emergenza o batteria di riserva (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=527096)

Kinobi 01-09-2023 07:48

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 10991870)
Messo questo accrocchio oltre al

Si, ho visto la tua foto, lo ho cercato ma non lo ho trovato. Gentilmente , mi passi il link?
Ali?
Amarxon?
Ebay?
Graxie

brag 01-09-2023 08:30

https://it.aliexpress.com/item/1005004880758199.html

Non ho capito il punto 16 delle caratteristiche principali: Record di viaggio con mappa e percorso.

added: per quella che è la mia esperienza siccome ho visto che quello che si rompe è sempre quello che non hai di scorta, oltre a qualche fascetta, nastro, fil di ferro, e pochi attrezzi d'uso comune porto 2 carte di credito così se non funziona una uso l'altra :-)

yuza 01-09-2023 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 10991870)
E funzia.
Poca spesa tanta resa.

Oddio....funzia

Ti dice la tensione (e basta un voltmetro da 1€ collegato ai morsetti) e poi si inventa una SoC (sbagliata peraltro, a 13 e passa volt non puoi essere al 96%...) e magari peggio ancora una SoH...

Ho in ufficio un tester da 1000 e passa euri che riesce a "stimare" abbastanza bene la SoH di una batteria facendo una scarica di 1 minuto con 10A, ma per una misura accurata servirebbe un banco prova da diecimila€

E voi vi affidate ad una cinesata del genere?

Contenti voi...

nic65 01-09-2023 10:35

codice HTML:

Ho in ufficio un tester da 1000 e passa euri che riesce a "stimare" abbastanza bene la SoH di una batteria facendo una scarica di 1 minuto con 10A
che tester usi?
quelli in uso nelle officine ormai fanno solo la misura della resistenza interna per capire lo stato della batteria

aspes 01-09-2023 10:35

ho avuto subito gli stessi dubbi pur non essendo un mago delle batterie, ma se mi collego ai morsetti in parallelo al massimo vedo la tensione , dell'andamento della corrente non vedo niente. Se avessero fatto 4 fili e rilevato in serie anche l'andamento della corrente allora qualcosa di piu' si poteva dire. Ma come fai...in serie dovresti avere dei cavi come quelli di potenza della batteria.

carlo46 01-09-2023 10:46

Yuza forever per le batterie.
Aggiungo che se una batteria supposta malfunzionante viene messa sotto carica e sale rapidamente di tensione è proprio sintomo che è da buttare perchè le è salita la resistenza interna del circuito equivalente di Thevenin.
Invece molti credono il contrario.

yuza 01-09-2023 11:29

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10992016)
Yuza forever per le batterie.........circuito equivalente di Thevenin.

See ciaone....neanche cercando su google e leggendo la spiega ho capito cos'è!
Link a caso
http://www.edutecnica.it/elettrotecn...n/thevenin.htm
Io capisco (poco) di batterie, di elettronica capisce di più una capra di me...

yuza 01-09-2023 11:30

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10992007)
Ma come fai...in serie dovresti avere dei cavi come quelli di potenza della batteria.

Esatto, ci vuole uno shunt. Lo fa il BMS delle auto, o almeno di alcune

yuza 01-09-2023 11:33

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 10992006)
che tester usi?
quelli in uso nelle officine ormai fanno solo la misura della resistenza interna per capire lo stato della batteria

Exide EBT965P equivalente (salvo customizzazione) a Midtronics CPX-5000
Misura la iR (come tutti), V e t, ma poi fa una scarica di 60s con 10A e valuta la caduta di tensione rispetto ad una curva ideale per quel part number (es L3 AGM 70Ah/760A) che ha in memoria
E' un bel prodotto, ma costa oltre mille€ alle officine
Chi lo usa lo apprezza molto, gli altri tester fanno una stima piuttosto grossolana....

aspes 01-09-2023 11:35

credo pero' che esistano versioni evolute del pippolino dotate anche di shunt se cerchi un po' in rete.

nic65 01-09-2023 11:37

Grazie Yuza,
io ne ho svariati tra i quali un Bat 131 Bosch con pinza amperometrica

yuza 01-09-2023 12:08

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 10992062)
con pinza amperometrica

Che utilità ha, in campo auto, una pinza amperometrica (suppongo del tipo capace di leggere la corrente continua)?

aspes 01-09-2023 12:45

magari per vedere al volo se ci sono dispersioni , consumi anomali da fermo. Ma deve essere ben sensibile..

yuza 01-09-2023 14:06

Per quello non basta un multimetro? Parliamo di milliampere

nic65 01-09-2023 14:41

la pinza si usa per la prova della batteria sull'auto , valuta la corrente effettiva(senza shunt)che circola nei vari frangenti di funzionamento,dall'avviamento alla ricarica ,permette una valutazione della batteria in condizioni di esercizio oltre quella dell'auto

nic65 01-09-2023 14:42

Thevenin.....Carlo mi ha sbloccato un ricordo :lol:

aspes 01-09-2023 15:49

ora e' chiaro, in effetti per vedere una dispersione basta un multimetro con i suoi ridicoli cavetti e un paio di coccodrilli messo in serie

carlo46 01-09-2023 16:08

In buona sostanza il circuito equivalente di Thevenin dice che una batteria è rappresentabile a livello circuitale da un generatore a tensione costante ed una resistenza equivalente Req in serie, il cui valore è inversamente proporzionale, mettiamola semplice, allo stato della batteria.
Batteria in ottimo stato significa Req bassa, batteria in cattivo stato significa Req alta.
Ora applichiamo la convenzione degli utilizzatori che significa, facciamola semplice, che la caduta di tensione su Req è positiva nel senso opposto al flusso di corrente che la attraversa.
Quindi abbiamo che Req diminuisce la tensione che arriva dal generatore agli utilizzatori in fase di scarica della batteria (effetto a tutti stranoto) e, viceversa, aumenta la tensione ai morsetti della batteria sommandosi a quella generata dal circuito di ricarica quando, appunto, si sta ricaricando.
Motivo per cui se una batteria supposta piuttosto giù di corda torna sotto carico in pochi minuti a 14V o anche più è, contrariamente alle credenze diffuse, da buttare.
Una batteria in buono stato si scarica e si ricarica lentamente.

Analogamente il teorema di Norton (che non è il fondatore dell'omonima casa motociclistica universalmente riconosciuta come la migliore del globo da sempre e per sempre) afferma che un generatore di corrente è rappresentabile da un generatore di corrente ideale con una resistenza Req in parallelo.

Kinobi 01-09-2023 16:24

[QUOTE=nic65;10992195]la pinza si usa per la prova della batteria sull'auto , /QUOTE]

Ah, per cui posso misurare la dispersione a moto spenta?
Scusa i termini, ovvero consumo a moto spenta se la passo attorno al cavo positivo.
Corretto?

carlo46 01-09-2023 16:32

anche al negativo è uguale, è un sistema isolato, dispersioni non ne può avere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©