![]() |
Quote:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Lo statore della mia RT LC del 2014 è andato a circa 110.000 Km se ben ricordo.
Ma tu hai giocato d'anticipo mi pare di capire. Detto ciò, spero di non inimicarmi nessuno, personalmente ritengo che l'RT che possiedi sia complessivamente la più azzeccata tra quelle raffreddate a liquido e non spenderei soldi per sostituirla. Tra l'altro, ha appena 40.000 Km, non hai finito il rodaggio in pratica. La mia va per i 160.000 ed all'ultimo tagliando in BMW, al giro di prova sono rimasti sbalorditi per come va. Io aspetterei la 1300, vediamo se riescono a non combinare casini tra sospensioni, navigatore ecc. |
Da '14 a '21
Mi pare di capire che Stac non abbia voglia di spendere cifre esorbitanti per sostituire la moto.
Aspettare la 1300 potrebbe essere una buona idea, ma … Dovrà probabilmente aspettare un paio d’anni per salire in sella al 1300 La differenza sarà non più di 20 ma di qualche mille euro ancora in più. Il 1250 e’ già per me un buon upgrade dal 1200 soprattutto come coppia in basso ma anche in generale come prestazioni; in più mettiamoci anche il faro led (credo che la 21 ne sia già provvista) Le sospensioni (pur con tutto quanto si legge sul cammellamento) dovrebbero essere decisamente meglio (almeno per me sul GS lo sono state). 10K sono una cifra abbordabile. Se poi il 1300 sarà “tutta un’altra cosa” valuterà magari tra 3/4 anni un analogo cambio usato su usato. E soprattutto, si gode una moto più performante da subito. Non so quanto anni abbia Stac, ma io a 59 ormai sto ragionando che non potrò guidare queste moto in eterno e quindi se esce qualcosa che mi piace … compro e me lo godo da subito.[emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@ipotenus
La mia ha beneficiato da subito del regolatore SH847AA, che in teoria dovrebbe evitare la "cottura" dello statore, ma resta una teoria o poco più. Non è la spesa dell'eventuale riparazione che mi spaventa, ma il lungo fermo moto che sarebbe necessario, visto dove si trova il componente da sostituire e se dovesse capitare molto lontano da casa sarebbe una "tragedia". Km e tempo inoltre logorano. Lo sto sperimentando con l'auto, che ho deciso di non cambiare, affrontando le varie spese, ordinarie e non, che si stanno presentando...più del previsto. Ma la tua ha ancora gli ammo originali? Per il futuro 1300 è presto, da quando esce, aspetterei almeno un paio d'anni. A fine primavera ero quasi deciso di passare all'RS 1250 nuova, ma la prova non mi ha entusiasmato, anzi a dirla tutta, finito il test e risalito sulla mia RT ho deciso che non l'avrei presa. Sicuramente il cambio nel 1250 è decisamente migliorato, ma a livello di motore tutta questa differenza non si avverte, forse anche perchè col nuovo regolatore, la mia ha guadagnato qualcosa e non è solo una sensazione avvertita da tutti quelli che lo hanno sostituito, c'è una motivazione tecnica. La mia RT in definitiva mi piace e mi da quello che cerco, il problema sono i Km, (anche se ancora pochi), gli anni che passano, una valutazione del suo valore che reputo molto buona, anche se 9900€ per me non sono pochi e 29000 una follia per una moto. |
Tutto giusto, anche il discorso sulla valutazione, la mia ormai la porterò a consunzione, il valore di mercato è da pezzi di ricambio.
Però va ancora strabene e non a detta mia (ed ha percorso 4 volte i Km della tua, che forse non arriverà mai a danneggiare lo statore). Gli ammortizzatori sono originali e pure la frizione. Ho provato la 1250? Si, e non ho notato nulla di esaltante, sarà anche per via della differente omologazione Euro che probabilmente impatta leggermente sulle prestazioni e su questo, mi pare di capire che siamo d'accordo. Ho invece da ridire sulle sospensioni (per me che sono un passo indietro) e preferisco non pronunciarmi sul sistema cruscotto/navigatore/smartphone attuale, e non perché sia LCD. Per me sono aspetti fondamentali su di una Tourer, di qualche Cv in più mi importa poco. Ci sono vantaggi? Si, ma non compensano a prescindere dalla spesa (sempre per me, beninteso). Il cambio è migliorato, prova prima però a regolare il tiraggio della frizione della tua. Avendo il ricambio, la riparazione dello statore richiede un paio di giorni di lavoro. Non si rompe da un giorno all'altro, le avvisaglie sulla tensione di bordo, che comincia a scendere abbondantemente sotto i 14 V a motore acceso, sono il primo segnale. A parte tutto, la vera questione è l'approccio mentale e le cose che scrivo mi rendo conto che spiegano i motivi di una mia personalissima e criticabile scelta. In definitiva, se ti fa stare bene prendere una moto nuova e puoi farlo, fallo. Per chiudere, 29.000 Euro per una moto sono una follia, concordo, magari ci fosse un'alternativa alla RT. |
Mi sono letto tutta la discussione sul navigatore integrato nel tft da cui si evince che non è stata una scelta vincente. Si risolve con aftermarket, anche se una modifica irreversibile non mi fa impazzire.
Anche del nuovo esa, in effetti, non mi sembrano tutti entusiasti. Ho aperto questa discussione forse per avere dei post come il tuo, per evitare di "buttare" 10000€;) Comunque continuo a valutare... perchè "non di solo pane vive l'uomo". |
Tradotto: se trovi uno che svende....operi:lol:
|
Ciao Stac
l’anno scorso ero nella tua situazione, proprio di questi mesi, con l’RT che leggi in firma. Avevo trovato una 2019 (vecchio muso), nera con pochi km e tutti gli optional, radio compresa. La mia venne valutata dal concessionario 11,5 e ne avrei dovuti aggiungere quasi 8. Andato a vederla… niente, mi è passata la voglia di ricomprare la mia moto, che, color melanzana, mi piace di più. Ho scelto una strada diversa, acquistando il Caballero 500, che è un bel giocattolo. Va detto che con tre moto, che uso tutte regolarmente, spalmo molto i km annui. E ora sto guardano per una r anni sessanta… Son proprio vecchi, hai ragione. Ciao e buona strada. PS: se passi in Trentino e hai voglia, fa’ un fischio |
Scarpazzone, gli vendi la tua tigello-munita?
|
ci possono essere tante ragioni per voler cambiare!
la prima è il tarlo che si insinua e di solito è quella che comanda! tutte le altre, ragionevoli, secondo il mio parere non rientrano nel tuo caso: certo qualche cv ed un cruscotto moderno che ti fa sentire in sella a qualcosa di diverso, ma la moto in sostanza è la stessa e la valutazione della tua può solo "migliorare": una 2014 che potenzialmente percorrerà altri 5k km anno, tra altri 4/5 anni calerà in valore assoluto meno euro di una 2021 a pari percorrenze, e rimarrà comunque una delle più desiderate tra le sue pari nell'usato |
Fino a maggio avevo 3 moto. Oltre alla RT c'era una NC750 X dct del 2017, con cui ho fatto 35000 Km, che ho venduto e una vecchia NTV 650 del '95, che a luglio si è fatta un giro in Alto Adige.
Senza L'NC, l'RT oggi avrebbe oltre 70 mila Km e c'è da considerare anche che dal 2019 mi son dato alla bici. Ad agosto avevo pensato di fare il terzo Capo Nord, ma poi la stanchezza ed il poco tempo a disposizione mi ha fatto desistere... non vorrei che avesse anche contribuito il fatto di avere una moto con 9 anni. |
Quote:
|
Quote:
Inutile cercare scuse "razionali" se c'è voglia di giocattolo nuovo |
Quote:
In pratica, il sistema utilizzato da BMW monopolizza il cellulare mutilandolo di buona parte delle sue capacità, visto che questo da solo e non connesso alla moto, fa di molto meglio. Ci sono utilitarie che costano un terzo di questa moto sulla quali la situazione è ben diversa. Anche l'hardware è discutibile, un display privo di touch screen avranno fatto fatica a trovarlo. Poi per carità, rispetto il fatto che ci sia chi se lo fa star bene ed ognuno ha le proprie esigenze, ma personalmente trovo questo fatto intollerabile. |
anche la multi non e' touch
|
Sono sempre più convinto.
La candidata principale non ha il cruise control adattativo ed il cambio elettroassistito. Il primo non avendolo mai usato non so quanto possa essere comodo, (volendo credo si possa montarlo anche in un secondo momento), il secondo ce l'ho sull'attuale RT e non lo uso mai. |
Se trovi comodo il cruise control troveresti ancora più comodo l'ACC. O, perlomeno, a me è capitato così.
Certo, è comodo ma non indispensabile: se dovessi cambiare moto - col mio utilizzo - potrei a malincuore rinunciare all'ACC ma giammai al cruise control tout court: almeno il "base" è, per me, talmente comodo da risultare quasi indispensabile. Sul cambio EA: sulla RT LC lo usavo molto in scalata, pochissimo a salire (era un po' brusco). Sulla 1250 (9/2022) funziona molto meglio e lo uso quasi sempre. Poi, chiaramente, è anch'esso tutt'altro che indispensabile. Buona scelta e gas! :) |
Il cruise control lo adoro
Il cambio ea mi faceva pena, soprattutto se confrontato al dct che avevo fino a maggio di quest’anno. |
Ma tra chi è passato da una RT 1200 LC a questa 1250, c'è chi sostiene che, (usura a parte), non vale la pena?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©