![]() |
Per non avere beghe il Pupo a cui abbiamo comprato la macchina anche se fa' i 3 anni di patente a Gennaio ha preferito una vettura per neo patentati , visto che inizia a lavorare a Settembre e la macchina gli serve meglio evitare spese potenzialmente inutili o di dover ricercare una vettura di corsa perche' la normativa e' cambiata .
|
Quote:
|
Quote:
Se non ricordo male, nel 2022 (quando mi ero interessato, senza poi per altro finalizzare) i canoni erano di poco sotto gli € 300/mese tutto compreso. |
|
Quote:
:lol: Si parla per un neopatentato di andare a lavorare spendendo 3600 euro di auto all'anno. Per tre anni. |
Quote:
Prova a vedere quanto ti costa un "piccolo" danno su un mezzo da 50 mila euro e confrontalo con lo stesso su un'auto più piccola e meno costosa poi mi verrai a dire se non ti conveniva prendergli una macchina entry level, oltre al fatto che IMHO è diseducativo permettergli di scorrazzare con un mezzo così costoso e fa molto che "mangino brioches" ma questo è un altro discorso ancora. Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=TJzZ7-Od6KY |
Guarda che forse non hai capito,
non è necessario avere una FERRARI per trovarsi nella condizione di non poter prestare la propria auto al figlio, anche perché chi si può permettere una FERRARI, se ne può comprare 3 di utilitarie non una ! viceversa, è possibile trovarsi nella stessa condizione, troppi cavalli per un neopatentato, avendo una normale berlina con motore da 1800 cc, questo, è il caso in cui una seconda auto (o più facilmente la terza, visto che quasi sicuramente ne ha una anche la moglie) può essere un problema economico Va be, ora tiri in ballo se sia educativo o meno far guidare ad un neopatentato la propria macchina, se di grossa cilindrata... che non mi pare fosse nell'intendimento del legislatore nel ridurre la "cavalleria".. qui siamo alla classica arrampicata sugli specchi, se volessimo parlare di cosa sia educativo o meno, probabilmente apriremo un thread che in meno che non si dica, doppierebbe quello sulla V4 [emoji3] ad ogni modo, nessun problema, io non voglio convincere nessuno e tu pensala come vuoi Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se non ho capito male tuo figlio stà per prendere la patente, quindi fà fede la normativa attuale. Se non è così: mi scuso e dimentica tutto. Tornando alla cifra: è una scommessa, secondo me può essere inferiore se non molto vicina a quanto spenderesti comprandogli un catrame per un anno, assicurarlo e bollarlo, metterlo in condizione di essere funzionale e mettere in previsione qualche sfiga. A questo punto per quadrare il cerchio manca sapere quanti chilometri prevede di dover fare l'erede in un anno (che poi: sicuri che debba necessariamene andare necessariamente al lavoro in auto?). BTW: seguo interessato perchè tra poco ci passerà anche mio figlio. |
Quote:
maschio ha la A3 da moto (libera), la B da circa 18 mesi. Ora può guidare le nostre auto. Si spera nel non retroattivo. Figlia sta facendo la B, e ha la A2 da 10 mesi. Ora potrà guidare le nostre auto dopo 1 anno dal conseguimento della B. Possono diventare 3 anni se passo sto cesso. Figlio piccolo: ha la A1 (125 cc). Ha 16 anni. |
Quote:
Quote:
|
sia io che mia moglie abbiamo due macchine "da neopatentato" (io una B160 e lei una Up!), siamo entrambi prossimi al cambio per mutate esigenze familiari, sto aspettando con trepidante attesa la pubblicazione in gazzetta per vedere schizzare alle stelle le quotazioni. Anche secondo me non sarà retroattiva ma varrà solo per le patenti conseguite a far data dal XX/11/2023
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©