![]() |
Quote:
Quote:
|
sono le solite BMW originali.
Grazie della M, ma una visita dall'oculista potrebbe servire, ti tornerebbe utile anche per le staccate.......:lol::lol::lol::love3: |
Secondo me la soluzione più pratica, anche se non la più economica, è sostituire le valigie Kawa originali con altre rigide, Givi o altro: per viaggi stradali la praticità delle valigie rigide con borse interne è imbattibile, anche per la distribuzione del peso.
Anni fa nei viaggi in solitaria con l’RT toglievo le laterali e usavo top case e borsa da serbatoio, ultimamente preferisco usare comunque le laterali per il bagaglio, usando il top per lasciare casco e altro durante le soste. Le borse morbide interne hanno il vantaggio che non devi smontare niente quando vai in albergo e rimangono pulite a prescindere dalle condizioni meteo che incontri Tapatalk |
@gonfia lo so, ma praticamente tutte prevedono un telaietto che anche se asportabile lascia staffe o ganci fissi..
L'unica eccezione Hepco&Beker, che usa gli agganci originali Kawa.. Però costano una fucilata.. |
Bangi,ciao.
Curiosità, come le hai fissate quelle di bmw sul kawa? Ciao |
Le mette ovunque. Anche su multi v4 se non ricordo male.
Fa telaietto dedicato |
E provare a contattare frenkcastle?So che è sempre intento a produrre e sperimentare!
|
Quote:
solito sistema di prendere telaietto originale BMW e fare gli attacchi alla moto nelle posizioni opportune. Solitamente guardo dalle originali alle altre ditte aftermarket e magari poi decido quale è il sistema migliore. Su questa ho gatto delle staffette piegate che entrano negli attacchi della moto; entrano e si fanno scorrere per circa 15 mm e così rimangono agganciate e non possono già uscire. Sotto anteriormente il telaio è stato avvitato zona poggiapiedi post. con un supporto ed uno sgancio rapido ( ho in giro molti di questi della GiVi, ma ad oggi si possono comprare a libero mercato. Sulla Multi avevo fatto i 4 ganci superiori lavorandoli e togliendo materiale, portandoli come gli attacchi sulle valigie originali. Abbastanza semplice, ma con il senno di poi. Solitamente il lavoro richiede almeno 8-10 ore, solo sul Versys 300 sono riuscito a lavoraci meno. |
Quote:
|
Esistono anche le loop bag, son tipo le bisacce da soma, ce ne sono anche di davvero capienti e modulari, con capacità complessive da fare impallidire un tris formato magnum.
Sinceramente trovo il fatto di voler evitare assolutamente telaietti o anche solo staffe a vista un volersi complicare quasi inutilmente la vita limitando di molto la scelta.....ho avuto anch'io telaietti sganciabili in un nanosecondo ma va poi a finire che non si tolgono praticamente mai o molto raramente, giusto in caso di percorsi off o occasioni simili. P.S. anche le borse morbide hanno un interno impermeabile e staccabile, non c'è bisogno di portarsi in camera tutta la borsa zuppa e/o infangata.https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...411d0d9ff8.jpg Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk |
Da due Vario rigide + borsone sulla sella posteriore a forza di ridurre ora viaggio così e non mi manca nulla, anzi spesso torno con indumenti non utilizzati:
https://live.staticflickr.com/65535/...d891cb0e_b.jpg Ho anche un borsone Touratech da 80 lt che non uso praticamente mai :-| .... la base per allargare il portapacchi è una tavoletta di legno :lol: la borsa in foto è una Givi che non riempio mai |
Anch'io qua tavoletta di legno, perfetta anche per bagaglio non proprio minimalista....:confused:
https://i.postimg.cc/Bnh6YLKX/IMG-20...155152-HDR.jpg |
Quote:
|
Io ho due di queste.
https://www.motea.com/it/borsa-da-se...-100l-263095-0 Le abbiamo usate in parecchi posti, sempre con eccellente soddisfazione. Togli metti di quella sopra, 10 secondi. Togli metti di quella sopra con il sistema di Amiocugino, tra i 40 ed i 50 secondi. Ne parlo sul forum myktm.it. Ma le ho usaste sull'Honda, sul 1290 e sul 990. Per cui, si mettono e tolgono facili, pesano poco, tengono l'acqua. Quando devo caricare tutto per andare in albergo, taglio le fascette, lascio la pila come sta, prendo le due maniglie laterali e la porto in camera. Per il fissaggio: sul retro uso due fascette da elettricista sul portapacchi, davanti le due loro fibbie. Prima di partire, attacco sui fianchetti moto carta adesiva per incartare libri per evitare che mi grattino la vernice. La valigia si appoggia quasi tutta sul sellino, per cui la dinamica del mezzo cambia di pochissimo. Il peso di questa carica quando giriamo, è meno del tris del 1290 vuoto |
Quello che mi frena delle varie soluzioni "morbide" è la facilità di furto/vandalismo in occasione delle soste..
Se al primo si può ovviare con cavetto d'acciaio lucchettato per il secondo non c'è nulla da fare, basta un coltellino ed il teppista di turno ti svuota tutto.. È una fisima mia, lo so.. I motards stranieri vedo che se ne fregano altamente e non si fanno problemi a lasciare incustodite anche per ore vere montagne di softbags, ed io stesso all'estero lascio tranquillamente casco e giacca appoggiati sulla moto senza particolari patemi.. Comunque ad ottobre ho in programma una settimana in Sardegna, mi procuro una sacca e vedo come mi trovo.. |
Questo vale per tutto. Il ragazzino dispettoso che si porta via i retrovisori ,oppure un taglio sulla sella ?
Le motovalige e bauletto danno certamente più sicurezza, anche se le serrature non sono quelle di Fort Knox |
La facilità con cui ti aprono un bauletto, fa pensare che le borse non sono il problema.
|
vero, le borse si aprono con un banale cacciavite in un attimo. E a dirla tutta a quel punto l'obiettivo de ladro e' la borse stessa, che vale molto piu' del contenuto. NE sanno qualcosa tanti possessori di vario che non le hanno piu' trovate sulla moto.
|
Da qualche anno ho iniziato a preoccuparmi di meno anche perché la cosa che vale di più del mio bagaglio è la borsa ... lascio tutto sulla moto e mi godo il viaggio, e semmai succederà che se la fregano pazienza .... andrò in un supermercato per comprare spazzolino, rasoio e quattro stracci per vestirmi ;)
|
@brag si, sto iniziando a ragionare così anch'io..
Di tutto quello mi porto dietro in viaggio l'unica cosa veramente da preservare, oltre alla moto stessa ovviamente, è il casco.. Senza quello non ti muovi, mentre il resto è tranquillamente rimpiazzabile (anche se giocarmi la fotocamera mi farebbe incazzare).. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©