![]() |
Ma infatti un 600 4cil serve tendenzialmente a tirare.
Un 400 addirittura oltre a guidare per il gusto di aprire non vedo che senso abbia. Troppo piccola la cubatura unitaria. Per sviluppare potenza lì su sono i giri a farla da padrone. Per cui, dal mio punti di vista, se giri assieme ad altri dotati di moto con più schiena in basso, tu sei costretto a stare sempre sui 10K rpm per tenere il passo. E questa cosa alla lunga sacrifica il piacere di guida. Poi però se sei su pista il discorso si capovolge dato che il divertimento sarebbe aprire senza nessun tipo di patema e con una moto che è una libellula. Io su pista con una moto del genere mi ci vedrei ben più che col classico 1000 dove da un certo livello in poi serve tanta esperienza. |
Moto da pista. La melodia di un quattro cilindri a 15k giri è una goduria.
|
io sono del parere che su strada con questa ti diverti come un bambino, altrochè.
E vai pure forte, ma forte un bel pò. Si deve tenere in conto che la rapportatura e tutta l'erogazione è certamente fatta per tenerla su di giri, poi la scioltezza d'inserimento in curva e la velocità in percorrenza fa il resto. Voglio dire che dove magari con un GS, faccio un esempio a caso di un mastodonte, in una curva media sei sui 3000 giri con questa a velocità probabilmente superiore starai magari già sui 6000. Cosa succede in uscita da quella curva dipende da tante cose, se c'è lo spazio il GS se ne andrà con una manata, se ci sono subito altre curve e curvette il furetto verde indemoniato sguscia via sempre di più. Che poi il motore non è certo esasperato , siamo a 200CV/litro , la stessa potenza specifica dei 1000cc attuali, in basso non sarà vuotissimo. E comunque chi se ne frega il gusto alla guida c'è eccome, è solo un gusto diametralmente diverso dal tiro in basso. |
Perfettamente d'accordo, Carlo
Con la precisazione che, secondo me, sotto ai 120 orari è davanti a quasi tutto quello che c'è in circolazione. Hai detto bene, è proprio la "scioltezza d'inserimento in curva e la velocità in percorrenza fa il resto" Chi guida da un po' una sola moto sopra ai 240 kg alla prima curva con questa va nel fosso per quanto gira svelta e con semplicità disarmante Per questo dicevo che è l'essenza della moto, in strada In pista non lo so... in un kartodromo? Forse Con questa in pista devi essere brillante per non frenare mai |
marchio da uomini veri, non mezze pippette (cit) ...sarebbe la moto che avrei preso a 18 anni se avessi potuto guidarla al posto della NSR
|
Quote:
|
Quote:
E comprai un Husqvarna 570. L'Amico storico un Vor 503. Roba "vera": niente specchi e frecce, scarichi da cross, manutenzione ad ore. Ci presentammo in mezzo agli amici con Gsx-r, R1 ecc.. Il ragionamento funzionava ed in cima ai passi (dopo un minimo di apprendistato) arrivavamo sempre primi. Quando arrivavamo però, perchè la metà delle volte si finiva fuori strada... Bello eh, ma mi son fatto più male in due anni che in tutta la mia carriera motociclistica ;) |
Quote:
:lol: |
https://www.googleadservices.com/pag...BAgEEBE&adurl=
Di coperte in quel periodo mi ricordo bene queste ;):lol: |
La famosa Kawasaki "Minchia" cit. Litizzetto
Renato |
Se volete andare forte (per quanto possibile) per strada bisogna togliere i semimanubri e mettere un manubrione.
|
vero per il 95% dei guidatori. Poi arriva quello veramente buono con la supersportiva e non ce n'e' per nessuno nemmeno su strada. Ma deve essere veramente buono. Esperienza di osservazione di decenni....la ss per essere sfruttata a pieno richiede il manicone. Al di sotto vai piu' piano.
|
Quote:
|
Quote:
Però valuto su me stesso, a 50 anni suonati, ora ne ho 59, ho avuto forse le prime moto con i semimanubri, adesso ho la Racer, sebbene un pò addolcita nella posizione di guida. Nel contempo ho sempre avuto anche moto con il manubrio alto, adesso la F900XR. Tralasciando differenze varie di motore, telaio etc vado più o meno uguale, l'aspetto sicuramente variante è che con la Racer mi stanco molto più facilmente e quando sei stanco non la guidi più, letteralmente. Nel senso che richiede una gustosa guida di corpo, senza la quale in curva non la inserisci, basta un attimo di disattenzione nelle sinapsi cervello/mani che spingono sui semimanubri/ginocchia che spingono sul serbatoio/piedi che spingono sulle pedane e vai ...dritto. Questo con il manubrio alto non succede, basta sempre una manata a correggere errori ed errorini vari. certo, spesso mi chiedo cosa sarebbe la mia Racer, preparata com'è, mettendole un manubrio alto, cosa fattibilissima. Credo quasi imprendibile per la stragrande maggioranza delle moto. |
codice HTML:
imprendibile per la stragrande maggioranza delle moto. la mia TZRD nacque con quel preciso scopo... col manubrio alto e in tempi non sospetti :lol::lol: |
Quote:
|
eh oddio, c'è qualcosina in più a livello di sospensioni.
E una decina di chili in meno qua e là. |
Quote:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
codice HTML:
E questa cosa alla lunga sacrifica il piacere di guida |
Avete mai guidato un 125 di oggi coi semimanubri?
Io sì.....lo ha mio figlio......ha 15cv.........vi posso assicurare che nei passi ha una maneggevolezza e velocità di percorrenza, che qualsiasi pachiderma lo superi all'esterno a 20kmh più veloce........certo ci vogliono gomme buone e un pelo di apprendistato, perché altrimenti abituato al pachiderma rischi di frenare troppo presto o di chiudere la curva troppo in anticipo e dover correggere...... Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©