![]() |
Quote:
E daccordissimo anche con Flower74. Ma io sono obsoleto :) |
Non ho mai guidato moto con strumentazione TFT ma ce l'ho i auto (Fiat Tipo). Sicuramente per la quantità di informazioni che può fornire e soprattutto personalizzare è incomparabile rispetto ad una strumentazione tradizionale o mista.
Indipendentemente dalla visualizzazione di un'informazione in modalità analogica o digitale, entrambi attuabili ed attuate sia dalle nuove TFT che dalle precedenti, quello che mi lascia più perplesso nelle TFT è la difficoltà di riuscire a leggerlo in certe condizioni di luce, specie all'alba o al tramonto con sole molto basso laterale o da dietro. Probabilmente il TFT della Fiat Tipo non sarà di gran qualità e molte informazioni le trovo praticamente inutili... es. Il contagiri realizzato in forma analogica con led che si illuminano a scatti di 500rpm qualche fenomeno di ingegnere o designer che lo ha pensato e progettato me lo deve spiegare... In ogni caso troppe informazioni, raggiungibili da troppi menù e pressioni di tasti, rotelle e joystick, non fanno altro che distrarre la concentrazione da quello che dovrebbe essere la priorità: GUIDARE. Già si vedono fin troppi invorniti a cazzeggiare allo smartphone, figuriamoci mettersi a pistolare anche con infotainment e dashboard. Personalmente, fin che posso scegliere, preferisco lancette per contagiri e cifra per velocità. GPS assolutamente NON integrato con infotainment... preferisco la flessibilità e personalizzazione di un navigatore dedicato stand alone (nel mio caso TT550) o App su smartphone (TTgo). Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
Le indicazioni con strumento circolare e lancetta, la cui scala sia nota, sono molto molto molto più immediate da comprendere di qualsiasi informazione digitale.
Questo vale per tachimetri, contagiri e orologi segnatempo. Quando è necessaria l'immediatezza dell'informazione la lancetta è (in pratica) l'unica interfaccia funzionale. Non sto parlando di strumenti elettromeccanici, va bene anche la simulazione su schermo digitale. Non è una opinione, eh È proprio un dato di fatto relativo all'interfaccia utente. Discorso opposto vale quando la necessità non è quella di una informazione 'at a glance' ma è quella della precisione del dato. In questo caso l'indicazione numerica è inarrivabile in termini di accuratezza. Uno schermo TFT che offrisse 'skin' diverse potrebbe rappresentare la perfezione (non ho mai avuto un TFT quindi forse la cosa esiste già e sto dunque dicendo una banalità) Per il resto, ma qui si vede l'età, la mia intendo, detesto cordialmente ogni tipo di touch screen. Mi tocca il cellulare fatto così e lo accetto. I tablet, io, non riesco a capire a cosa servano, pesano, ingombrano, non fanno nulla di più di un cellulare, e sono completamente inutili per lavoro (a meno che non si debbano prendere le comande al ristorante) Sent from my NE2213 using Tapatalk |
caro Slow, non so se hai citato testi didattici, ma senza tema di smentita, per precisione ed immediatezza, il valore espresso in cifre digitali, a ME, risulta decisamente più chiaro ed immediato delle lancette.
premesso che il contagiri potrebbero anche toglierlo... ma quale è l'approssimazione della lettura della lancetta con scale da 1000 giri su un quadrante di 5 / 6 cm di diametro? come fai - premesso che secondo me non serve a nulla - leggere 3270 giri? lo stesso dicasi per la velocità... 50 kmh oh, c'è la tacca, poi? 51? 53? 134? p.s. detto questo... lo strumento a lancetta è facilmente riproducibile sul TFT, mentre ovviamente non la cosa non è reciproca... |
Quote:
l'uso dal punto A al punto B è spesso appannaggio degli smartphone, se no altro per l'immediatezza, ma se serve pianificare un viaggio di qualche giorno, con luoghi da visitare e strade obbligatoriamente da percorrere, il navigatore ed il suo software, meglio se su desktop computer, vince sempre a mani basse. ho avuto modo di provare alcune app, anche a pagamento, che offrono molte funzioni in più rispetto ai soliti Waze, Map, Google... però per l'uso che ne faccio io, ho dovuto alzare bandiera bianca, per quanto performante il device che fa di tutto di più ha inevitabilmente delle limitazioni rispetto al dispositivo dedicato. ho abbandonato subito l'integrazione con il TFT ed la app partner (nel caso di Ducati è Sygic) perchè avrei comune dovuto tenere il cellulare all'esterno (non entra nel passettino alimentato). Sono quindi passato a Quadlock con carica ad induzione, non ho mai capito come la basetta si comportasse, fatto sta che spesso mi moriva la batteria del cellulare questo a livello hardware; di tutte le app che ho provato, nessuna mi ha soddisfatto soprattutto dal punto di vista della interfaccia utente, sempre caratteri troppo piccoli, che se sono leggibili con lo smartphone nelle mani, diventano ostici ad un metro di distanza, in movimento... ho quindi optato per un Garmin XT, che al netto di tutti i problemi che può avere, ritengo sia superiore in tutti gli aspetti citati. inoltre collegandolo allo smartphone via BT posso gestire anche l'ascolto della musica, molto comodo. |
Quote:
|
Certo che sì.
Ma è molto più comodo l’MMI Audi di Google maps su CarPlay Soprattutto per ingrandire ridurre la cartina, passare al telefono, alla radio, ecc. Non c’è proprio match Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi ho letto questo: Quote:
Quindi livelli troppo alti per me, per cui lascio. |
Anch’io la penso come @wotan, da possessore di RT bialbero (quindi obso) mi trovo decisamente meglio con la lettura delle lancette “fisiche” piuttosto che col numero espresso sullo schermo di un tft (provato con R1250R).
Quando vado in moto penso solo a guidare, a guardarmi il panorama e a gustarmi tutte le piacevoli sensazioni che mi da la mia moto. Punto! Ho ancora montato l’originale navigator IV, appena riaggiornato con la mappa completa dell’Europa, e, pur con la sua devastante lentezza, fa ancora il suo porco lavoro. Ho il casco con interfono da quando ho l’RT e non ho mai attivato una volta che fosse una il bluetooth, ne per connettermi al navigatore, tantomeno allo smartphone… lo uso semplicemente per parlare con colei che siede dietro. Ho già sufficienti rotture di palle col telefono durante la settimana, che nel weekend lo lancerei volentieri giù da una rupe!!! Sarò obso o più semplicemente vecchio, ma quello di cui ho bisogno in moto è sapere velocità, regime e temperatura del motore, il livello benzina e a volte sapere che ore sono. 5-6 spie luminose potrebbero già bastare[emoji4] :lol: Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi ho scoperto l’iPhone … … poi mi hanno dato un Ipad e ho scoperto un mondo di immediatezza, velocità e semplicità mai avuto con il PC. Ora il PC lo apro solo se devo lavorarci qualche ora o se sono (rarissimamente) in ufficio o se devo elaborare un Excel Dalla presentazione, alle mail a tutto … W l’IPad |
Da quando ho l’iPad non uso più il pc, sono ormai 10 anni.
E dire che ho anche un pc evoluto, ma nulla che sia comodo come l’iPad pro bello grosso… Per tornare ot, il problema e’ che prima di guidare una moto occorre leggere il libretto di istruzioni, se si vuole accedere a qualche funzione non immediata Poi inutile a chiedere a possessori della stessa moto, nessuno usa nessuna delle funzioni… |
Quote:
|
Quote:
Se devi aggiornare il firmware di qualcosa non esiste il tool che giri su tablet. Inoltre un ipad così grande è vero che si avvicina al portatile, ma perde inevitabilmente la flessibilità e la portabilità di un tablet dalle misure medie. |
Quote:
Quando uscii l’iPad abbandonai quasi del tutto il pc, riuscivo a collegarmi al pc in remoto anche con teamviewer e facevo praticamente tutto. Nel 2018 presi il mio primo MacBook Air, da allora non ho mai più usato un iPad e ho trovato il mio prodotto definitivo (attualmente con M1). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
oppure il capire l'andamento di una grandezza (accelero, decelero, salgo, scendo) che è il lavoro svolto da una lancetta su una scala graduata nota, rispetto ad una informazione di precisione o di dettaglio per la quale sono piu' funzionali i numeri. con una lancetta su una scala nota colgo al volo la grandezza approssimata e l'andamento con un quadrante numerico ottengo informazioni maggiori e più precise con maggiore difficoltà a interpretarle e soprattutto a rendermi conto dell'andamento. Ed è vero pure per gli orologi... Pure i cockpit più moderni hanno la grande parte dell informazioni in qualche forma di lancette, dall'indicatore di attitudine alla temperatura/potenza e altro dei motori... https://upload.wikimedia.org/wikiped...80_cockpit.jpg Pure i cruscotti di formula uno si basano su manettini con indicatori a lancette... https://www.ultimastaccata.it/wp-con...o-1536x863.png Non è una opinione mia, è appunto, un dato di fatto |
Quote:
dibatto sull'immediatezza... esempio temperatura acqua, oppure olio, su una scala nota magari con colori opportuni, senza nemmeno numeri, una lancetta indica immediatamente la situazione e il suo andamento. Una indicazione numerica implica un ragionamento, un calcolo, una trasformazione, una comparazione, quello che vuoi... ci vuole più tempo. ci sono moltissimi testi e studi sulla comprensione delle grandezze cardinali o ordinali, numeri precisi rispetto a grandezze (sto banalizzando in maniera esasperata il concetto...) la mene umana lavora in maniera più veloce per comparazione di grandezze... |
un paio di considerazioni:
i manettini delle F1 non sono indicatori, bensì interruttori, ovviamente non sarebbe possibile nelle condizioni di impiego delle F1, usare touch screen o altro... il pregio dei TFT è di essere versatili, ecco perchè l'andamento ben raffigurato dalla lancetta che sale su uno sfondo di colori diversi, è sostituito da barre a riempimento graduale e variazioni di colore; nell'esempio del volante di F1, il contagiri non c'è, ovviamente, ma l'andamento dei giri è rappresentato dalla sequenza di led verdi/blu/rossi. |
Quote:
E' c'è solo un motivo, dietro questo vantaggio: ovvero l'immediatezza di visualizzaizione di veloci variazioni dei valori. In TUTTE le altre circostanze, come tachimetri, ma soprattutto orologi inclusi, la lancetta è semplicemente un geniale sistema scovato per rendere facile l'implementazione dello strumento di misura in sé ma che nulla ha a che fare con l'utilità pratica, dove i numeri diretti sono ovviamente più leggibili ma soprattutto danno una informazione precisa (vedasi errore di parallasse sui sistemi a lancetta meccanica) ed enormemente più risoluta. Oltre ad occupare minor spazio. |
Io concordo con la maggior immediatezza di lettura della lancetta: se si ha molta dimestichezza con lo strumento basta una fugace occhiata per valutare con buona approssimazione il dato, anche se a scapito di una lettura precisa al 100%.
Poi c’è un altro fattore, forse più “edonistico” che di reale utilità: la velocità con cui si muove la lancetta del tachimetro è in pratica la derivata rispetto al tempo della velocità effettiva stessa, ossia l’accelerazione … un numero digitale che cresce rapidamente non potrà mai esprimere lo stesso concetto (al contrario della barra a led del contagiri, che crea di fatto un effetto simile), e per assurdo se cambia molto velocemente diventa anche difficile leggerlo, il numero Ma come ho premesso è solo una piccola libidine, l’accelerazione la sentiamo di più col corpo che guardando quanto velocemente si muove una lancetta Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©