Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=176)
-   -   BMW 1000 XR da 210 CV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524416)

Mazzone 08-03-2023 12:29

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10908075)
Non possono fare una S1000XR da 210 CV, perché i proprietari di S1000RR si suiciderebbero.

Veramente se la RIDEREBBERO, dato che su una "tourer" sarebbero inutili&deleteri...E a chi mi dice che va in pista con la XR esattamente come avesse la RR posso suggerigli di cercare un buon terapeuta, anche le balene volano, con un missile nel posteriore...questo non vuol dire che siano uccelli.... Tutto si può usare dovunque ma la razionalità dovrebbe essere nel buon senso ....
;)

Wotan 08-03-2023 13:30

Certo, la mia era una battuta. Sono già troppi i 165 CV della versione attuale, come erano troppi i 160 CV di quella vecchia.
Chi dice che sarebbe carino averne 180 non sa che cosa dice. Per tirarli fuori, dovrebbero alzare la linea rossa intorno ai 12.500 giri, vorrei proprio vedere chi avrebbe il coraggio su strada di arrivare a pieno gas a quel regime per assaggiare quella potenza.

In compenso sarebbe fighissimo se adottassero la fasatura variabile come sulla RR, allora sì che sarebbe utile, si potrebbe avere una coppia ai medi mostruosa.

Massi73 08-03-2023 14:06

Parole sagge :!:

Gnolo 08-03-2023 14:07

O mamma mia …….

Massi73 08-03-2023 14:09

Fuoco alle polveri...

Gnolo 08-03-2023 15:48

Tante parole spese per nulla ;)

Mazzone 08-03-2023 16:02

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10908269)
In compenso sarebbe fighissimo se adottassero la fasatura variabile come sulla RR, allora sì che sarebbe utile, si potrebbe avere una coppia ai medi mostruosa.

Questo potrebbe essere utile. Dico POTREBBE pecrhè la fasatura varabile ha senso su motori molto "etremi" per dare coppia ai medi, se fatta su motori tranquilli (relativamente!) praticamente non serve a nulla.
Da capire se su questo tenuto su potenze "umane" sarebbe utile o meno.
Infatti sulla R "normale" non l'avevano messa anche se la ultima RR finalmente l'aveva.
Ho esperienza sulla mia auto che la utilizza, diciamo che riempie molto la coppia ai medio-alti su un motore ad alti rpm che altrimenti sarebbe con un curva più appuntita.
:)

Pinzo™ 08-03-2023 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10908269)
sarebbe fighissimo se adottassero la fasatura variabile come sulla RR, allora sì che sarebbe utile, si potrebbe avere una coppia ai medi mostruosa.

questo si che è un intervento intelligente, sinceramemte avevo pensato di scriverlo anche io ma alla fine mi sono astenuto perchè certi discorsi, dopo svariati anni di forum, mi hanno un tantino stancato...sarà anche l'età che avanza ed un progressivo cambio di attenzioni verso cose più importanti della vita che scorre inesorabile!

Wotan 08-03-2023 16:59

:lol: Certo, ma si sa, il forum è un grande bar.

Wotan 08-03-2023 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Mazzone (Messaggio 10908401)
Questo potrebbe essere utile. Dico POTREBBE pecrhè la fasatura varabile ha senso su motori molto "etremi" per dare coppia ai medi, se fatta su motori tranquilli (relativamente!) praticamente non serve a nulla.

Se l'hanno fatta sul boxer 1250... ;)

Slim_ 08-03-2023 18:38

il boxer è migliorato (solo nell'erogazione) con la fasatura variabile, penso che sulla XR non sarebbe male, i cv sono già sin troppi e dopo gli 8.000" è un aereo, ma se si potesse mantenere questa bella pastosità (che il GS tanto per intenderci non ha) aggiungendo un po' di vigore (che il GS invece ha) sarebbe l'uovo di colombo.
Bella idea, bravo wotan, e mi sa tanto che lo faranno ![emoji38][emoji38]

Mazzone 08-03-2023 19:24

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10908448)
Se l'hanno fatta sul boxer 1250... ;)

Non conosco il motore in questione ma conosco la fasatura variabile, per progetto ha senso solo in alcuni casi, NON è un miracolo a prescindere.
Comporta anche complessità di ottimizzazione delle fasi di incrocio e parecchi lati "negativi" come l'inserimento di componenti con rischio rottura e costi aggiuntivi : ergo bisogna quantificare il rapporto resa/costi e si spera che la BMW sappia fare questi conti....o forse no...chissà...
:lol:
Se la mettono e rende (e non si rompe...) ben venga !
:!:

bmwer71 08-03-2023 23:00

... Che preferisco la coppia alla potenza, è Già stato detto??
Però però.. La coppia non è tutto e per quanto rinuncierei a 10cv per ogni kgm di coppia in più, ammetto che i cv non bastano mai.. in rare occasioni tutti i 160cv dalla xr capita di usarli, sarei un ipocrita a sostenere il contrario; mi diverto a cercare la piega, la traiettoria, la giusta posizione del busto e delle spalle ma capita che in qualche allungo in seconda o terza marcia mi faccia prendere la mano e tutti i cv disponibili vengano " frustati"! Non importa quanti sono ma più ce n'è meglio è, si trova sempre lo spazio, l'occasione o il motivo per farlo e non esiste giro in cui non l'abbia fatto. Mi servono più cv? Certo che no ma se ci sono li uso tutti e anche di più!
Non mi piace essere ipocrita e falso moralista... La potenza crea assuefazione e non basta mai.

Wotan 09-03-2023 00:02

Non si tratta di falso moralismo, non sono una mammoletta.
Ma i 165 CV della XR stanno a 11.000 giri, cioè a 115 km/h in prima, 145 in seconda, 176 in terza, 206 in quarta, 233 in quinta e 260 in sesta. Effettivi, quindi per i km/h indicati fai un 3% in più. E solo a gas completamente spalancato, eh!
Accelerare a gas spalancato fino a 11.000 giri su un XR non è semplice, nelle prime due marce il controllo di trazione lavora tutto il tempo, sembra quasi di stare su un cavallo selvaggio (e sulla S1000R è ancora peggio), e anche in terza non scherza, mentre nelle marce superiori le velocità a cui si riescono a tirare fuori tutti i 165 CV sono alte, roba che si riesce a vedere su un'autostrada deserta, a meno di esporsi a rischi gravi.
Voglio proprio vedere chi è che lo fa.

dugongo64 09-03-2023 10:09

credo che il ragionamento sia un poco differente,
a meno che la curva della potenza non sia super appuntita tipo R6 o vecchia panigale bicilindrica da 1250, dove il range di utilizzo si concretizza/va nell'arco di poche migliaia di giri, negli altri casi dove la curva ha un andamento più regolare, avere ad es. 10 cv in più a 4/5000 giri, credo sia una bella differenza, normalmente arricchire di cavalli, se non sono solo esclusivamente nella parte altissima di giri, porta a questo
quasi sempre in maniera meno che proporzionale rispetto all'aumento complessivo della potenza, ma comunque avvertibile
che poi come detto, quei 50 cv in più siano al 70/80% in un range non sfruttabile in strada è vero, però avrai sempre quel 20/30% in più anche nei regimi "umani", salvo poi che il rapporto peso/potenza resti favorevole, ad es. se per avere 10 cv in più ai regimi interessanti, mi porto dietro 50 kg in più, evidentemente non ne vale la pena
alla fine di tutto, ne vale la pena? ognuno fa le sue valutazioni

Wotan 09-03-2023 10:36

Certo, tutto vero. Il punto è che quello che serve è la coppia ai medi, non la potenza a regimi stratosferici.
Un motore da 210 CV senza variatore di fase esprimerebbe tale potenza a 13.500 giri - cioè a un regime irraggiungibile su strada - ma meno coppia dello stesso motore con 165 CV, quindi nella guida normale sarebbe peggio, senza se e senza ma.
Se uno vuole avere più velocità su strada, deve aumentare la coppia, e questo lo puoi fare riducendo la potenza massima (che è quello che fecero sulle K1200/1300GT) oppure mettendo un variatore di fase.

dugongo64 09-03-2023 11:19

vero
ma di solito, ad esclusione dei motori spinti in maniera estrema (le moto citate prima come esempio), l'incremento della curva di potenza ai regimi "interessanti" nell'uso normale/stradale, viene "copiata" da un incremento anche della coppia, magari non con la stessa verticalità, ma quasi sempre c'è
poi resta sempre la valutazione complessiva, in un'analisi costi/benefici, se ne vale la pena
imho

Wotan 09-03-2023 12:00

Mah, in generale, gli incrementi proporzionali su tutta la curva di coppia di solito si ottengono aumentando la cilindrata. Rifai la K1300 e avrai un sacco di coppia in più, ma con la stessa potenza massima.

Pinzo™ 09-03-2023 13:24

quanto rimpiango il "coppione" del K1300R !

Mazzone 09-03-2023 18:21

La dimensione alla fine conta, tutte balle chi dice di no (cit. da mia amica di Praga, in questo caso riferito alla cilindrata non della moto...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©