![]() |
Quote:
iniziale delle viti |
Quindi non hai applicato la corretta coppia di serraggio...
. |
Quote:
|
Quote:
Io lo vedo come DDC.... Detto questo ha ANCHE la regolazione del precarico via ghiere. Se vuoi vieni a vederla |
sfilare forcelle XR
Quote:
Mazzone per carità, guarda che mi fido di ciò che dici della tua moto. Evidentemente sono io che non conosco il modello che hai tu, ma fammi capire: DDC che significa.... la tua di che anno è ? La mia ha il precarico motorizzato solo su min oppure auto (in viaggio si adatta automaticamente a ogni possibile carico mantenendo l'assetto .... tipo le autolivellanti di alcune autovetture). E il libretto non fa nessun cenno alla ghiera del precarico (anche perché mi pare non ci sia nemmeno - domattina verifico). |
Forse sbaglio, ma il precarico auto agisce solo sul posteriore.
E se Mazzone dice che davanti ha le ghiere... |
Quote:
2) ghiere sull'anteriore non lo avevo proprio considerato (ho pensato solo a ghiera e controghiera del post). Le attuali anche su Auto davanti modificano solo l'idraulica.[emoji112] |
La mia è una R del 2014, full optional. Come detto sopra ti dicevo di controllare la tua (dato che io NON la conosco, appunto l'ho già specificato). la mia monta quello che chiamavano DDC, le volgarmente dette sospensioni elettroniche evoluzione delle ESA2 dai depliant dell'epoca. Ha la possibilità di regolare con ghiere il precarico davanti e dietro, oltre che via elettronica il tipo di regolazione base (soft-norm-hard) e se si è in singolo o due (i caschi...). Ti garantisco che lavorando su quelle ghiere la moto cambia eccome....poi spesso faccio più danni che miglioramenti ravanando ma aumentando il precarico davanti ho diminuito l'effetto "affondamento" in frenata, un difetto noto delle R di quelle serie
|
Purtroppo l's1000xr K 69 non ha nessuna ghiera da regolare né davanti né dietro...
Ho chiesto anche in concessionaria in quanto non sono soddisfatto in modo completo di come lavora l'idraulica, ufficialmente non si può modificare nulla! |
Sfilare la forcella è una prassi piuttosto normale nella personalizzazione della moto. Nella XR non ci sono riferimenti, bisogna farlo misurando la distanza dalla piastra superiore. In altre moto le forcelle hanno riferimenti chiari nei foderi. Io l'ho sfilata, mi trovo meglio.
Ho ruotato anche il manubrio. Ho modificato le leve frizione e freno nella posizione e distanza. Dipende molto da come stai seduto sulla moto. Schiena dritta, insaccato, gomiti aperti, t'inclini con il busto ecc. Non c'è una regola. C'è la propria esperienza e sensibilità. Ovviamente sfilando le forcelle perdi in stabilità, dipende quanto. In BMW con l'elettronica e con gli step prefigurati hanno risolto molti problemi di regolazione assetto, ma chi vuole farlo non è un'operazione complessa, e poi soprattutto si può sempre tornare indietro come tutto prefigurato in fabbrica. |
Quote:
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
@avel Certo non è un ragionamento errato, se fatto con consapevolezza.. avolte però si rischia di rimediare ad un presunto difetto aggiungendo un errore ; non si può certo dire che la xr sia una moto poco maneggevole, se così pare è possibile che il problema non sia da ricercare nelle quote ciclistiche quanto invece nel pilota, magari stringe troppo il manubrio, magari sta troppo rigido in sella oppure é abituato a moto più sportive. Quello che intendo è che non mi pare abbia, la xr, carenze di maneggevolezza, se sfilare fosse oggettivamente opportuno l'avrebbero già fatta così dalla fabbrica..
|
Quote:
;) |
@Mazzone: concordo
Se ci si accontenta dei limiti ( è sempre un compromesso) in strada va più che bene. L'ideale a mio parere sarebbe avere delle regolazioni manuali gestibili in modo elettronico ( motorini passo passo) . Si potrebbe cosi creare 2 o 3 setting creati ad hoc da richiamare a seconda delle circostanze. Non mi pare esista questa possibilità neppure in altri brand e cosi continuano a spacciare la funzione "auto" come qualcosa che garantisce sempre il meglio ma.. Così non è.. |
Ri-scusate.
Sfilando abbassate il davanti. Quindi il baricentro. Guadagnate in stabilità e prima discesa in piega. Perdete in maneggevolezza. Moto alta, moto maneggevole. Stessa moto, più bassa, stabile. |
Ci sono dei modellini, di legno, di metallo, con cui si può giocare .....ricordatevi una parola... avancorsa..., per Paolo.
A volte scusate ma mi sento male a leggere certe cose... c'è chi scatalizza, mette centraline, fari a led, tutte robe assurde e illegali e c'è chi da pure consigli come fare. Uno vi chiede cosa significa sfilare una forcella e tirate fuori che è meglio la regolazione di fabbrica. Ma certo che è meglio la fabbrica, in media è così. Ma poi chi ha voglia e possibilità è giusto che provi. Quando andavo in fuoristrada le forcelle si smontavano e montavano regolarmente ... cambiando e giocando sulle quote ... per capire. La ciclistica standard è sempre un compromesso. Senza polemica, ma per dare un senso alla richiesta di chi ha iniziato il topic. |
Ri-RI scusate
https://www.motociclismo.it/lettere-...tabilita-80959 un pippo di tabella con coppie di serraggio k69 sitrova? |
Per me maneggevole è uguale handling. Pif paf.
Se invece si intende prima discesa in piega... |
sfilare forca: più maneggevolezza, e su questo siamo tutti d'accordo.
sul perchè vedo che accordo non c'è. si diminuisce l'avancorsa ecco perchè. non è il baricentro. però si perde stabilità |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©