Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   pinza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=524124)

brag 16-02-2023 11:13

Molte "soluzioni" sono convenienti in produzione, ma decisamente poco pratiche durante le operazioni di manutenzione ... e purtroppo anche in quelle "ordinarie".

:-|

Vincenzo 16-02-2023 11:20

@brag, ah ecco solo per un loro tornaconto, perché nel mio uso non trovo nessuna differenza tra torx e brugola.
Sempre che usi gli attrezzi giusti, se prendi le cineserie le teste durano poco [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

twinings501 16-02-2023 11:21

Oltre a ciò, sempre per la famosa questione che i tempi cambiano, non sta scritto da nessuna parte che l'utente finale debba attuare il fai da te su mezzi o strumenti ad alto rischio.
Quindi è lecito attendersi che oltre agli innegabili vantaggi che quel sistema di chiusura offre e che la Oetiker ha inventato e brevettato, ci sia esplicita volontà da parte del produttore di scoraggiare il fai da te sui propri mezzi per i più disparati motivi. Specialmente sui mezzi moderni notevolmente più complicati di quelli anni '80.

Poi voi siete liberi di fare quel che volete di certo però certi atteggiamenti rientrano nel calderone della manomissione più che della manutenzione.
Smontare un oetiker con il cacciavite o altri attrezzi di fortuna, vuol dire scalfirlo o rovinarlo al 100%.

Siete stati allertati, a voi la scelta. La moto è vostra mica mia.

Someone 16-02-2023 11:27

La mia Husvarna da Enduro (300 2T), per strigere/allentare le fascette delle leve al manubrio necessita di Torx!
Ci sarà una logica che a me sfugge, io li ho solo maledetti (la prima volta, poi, come si deve, le ho lasciate lente).

okpj 16-02-2023 11:40

Se fosse per me, le brugole sparirebbero oggi stesso in favore delle torx.

steppenwolf 16-02-2023 11:44

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 10898225)
La mia Husvarna da Enduro (300 2T), per strigere/allentare le fascette delle leve al manubrio necessita di Torx!
Ci sarà una logica che a me sfugge.....

Perchè tutta la produzione del gruppo Pierer usa torx.




Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

cit 16-02-2023 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Vincenzo (Messaggio 10898196)
…..
Potresti spiegarcelo a noi ignoranti, grazie [emoji120]

troppo complicato......nessuno VE lo spiegherà

le differenze tra Allen e Torx sono abissali

fai una ricerca su Google.

:-o

Sam il Cinghio 16-02-2023 11:58

Allen, Torx, esagonali... non lamentatevi.
Chi come il sottoscritto si comprò una Triumph pre-2000 (intendo come anno di progettazione più che di produzione) ricorda bene che su quelle moto si poteva trovare DI TUTTO.

Farci su la manutenzione anche più banale era un incubo...

Someone 16-02-2023 12:00

Quote:

Originariamente inviata da steppenwolf (Messaggio 10898234)
tutta la produzione del gruppo Pierer usa torx.

Ma c'è un motivo "tecnico"? O (quantomeno per viti che appunto non reggono sforzi particolari) solo economico (loro)?

la-sfinge 16-02-2023 12:00

Quote:

Originariamente inviata da twinings501 (Messaggio 10898221)
Specialmente sui mezzi moderni notevolmente più complicati di quelli anni '80.

Poi voi siete liberi di fare quel che volete di certo però certi atteggiamenti rientrano nel calderone della manomissione più che della manutenzione.
Smontare un oetiker con il cacciavite o altri attrezzi di fortuna, vuol dire scalfirlo o rovinarlo al 100%.

Siete stati allertati, a voi la scelta. La moto è vostra mica mia.

Allertati?

manomissione?

la mia moto ha 22 anni.

bmw dovrebbe ringraziare che ancora la posseggo altro che manomissione :lol::lol::lol:

chiedessi una garanzia potrei capire, ma a 22 anni dalla vendita sono anche libero ( e forse giustificato) di chiudere un tubo anche con il fil di ferro se mi piace e se lo valuto sufficiente:-o

twinings501 16-02-2023 12:16

Cioè la BMW dovrebbe ringraziare TE per il fatto che tu ancora possiedi una sua moto e non il viceversa per averla costruita in un certo modo e che ti è durata 22 anni?

Guarda che non sei il solo. Io di moto ne ho qualcuna.
È proprio una BMW il prox anno di anni ne compie 40.
È sicuramente tutto merito mio

P.S.: È la pazzia quella che vedo rappresentata dal tuo avatar? : - )
P.P.S.: scherzo ovviamente.

aspes 17-02-2023 11:13

le argomentazioni di twinings dal punto di vista tecnico sono ineccepibili, tuttavia occorre distinguere le situazioni . Se la casa monta una certa cosa lo fa come compromesso soldi/prestazione. Indubbiamente volendo fare i raffinati la fascetta originale e' piu' bella a vedersi, stringe "il giusto" ma sopratutto costa poco. Ora, in caso di normale manutenzione, e levare un manicotto dell'aspirazione per dare una pulitina ai corpi farfallati non richiede ancora la nasa fortunatamente, l'utente deve avere l'attrezzo adatto. E questo lo devi comprare anche se lo userai tre volte nella vita della moto.
Viceversa sono riuscito ad aprirla con un cacciavitino e richiuderla con una pinza spelafili, certo non e' un lavoro raffinato ma l'ho fatto. E sempre roba spaziale non e' . Se pero' l'utente deve sostituirla allora e' in difficolta', perche' dovrebbeoltre ad aver la pinza, procurarsene una uguale, quella con la vite e' senza dubbio piu' universale e di facile reperibilita', e con poche misure stringi tutto. POi stringere di piu' o di meno lo fa la sensibilita', con un po' di esperienz anon e' mai stato un problema.
Faccio presente che sulle jap anni 80 i collettori dei carburatori avevano fascette ancora diverse, con la vite ma a misura "unica", ovvero che andavano a battuta e non potevi serrare di piu'. Erano belle a vedersi, efficaci e non richiedvano attrezzi strani. E inoltre riuscivi con un cacciavite lungo a intervenire sulle fascette dei carburatori interni senza problemi, se ci dovessi arrivare con una pinza dovevi levare il serbatoio e comunque eri in difficolta' di accesso.

jocanguro 17-02-2023 12:27

tutto interessante ...
:lol::lol::D

ma allora se vi trovate a lavorare su moto inglesi o auto inglesi anni 50 60 e trovate i bulloni o le brugole a passo pollici ???
che fate, vi suicidate ???:lol::lol:


e a proposito di "standard" in senso lato ... ci pensate che a inizio secolo le spine e le prese della corrente erano tutte diverse tra nazioni e varie città ??
(ancora ora c'è una certa fantasia tra spine americane inglesi francesi e italiane ...:mad::mad:)

twinings501 17-02-2023 13:12

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10898826)
Ora, in caso di normale manutenzione, e levare un manicotto dell'aspirazione per dare una pulitina ai corpi farfallati non richiede ancora la nasa fortunatamente, l'utente deve avere l'attrezzo adatto. E questo lo devi comprare anche se lo userai tre volte nella vita della moto.
Viceversa sono riuscito ad aprirla con un cacciavitino e richiuderla con una pinza spelafili, certo non e' un lavoro raffinato ma l'ho fatto. E sempre roba spaziale non e' . Se pero' l'utente deve sostituirla allora e' in difficolta', perche' dovrebbeoltre ad aver la pinza, procurarsene una uguale, quella con la vite e' senza dubbio piu' universale e di facile reperibilita', e con poche misure stringi tutto.

Il fatto che l'utente debba fare la manutenzione della propria moto, fuori dai passi e dalle procedure strettamente descritte nel manuale utente è una cosa non contemplata dal produttore.

Che tu sia in grado di fare lavoretti piu' o meno complicati sul mezzo e' un di più che il costruttore non considera e che, spesso, reputa una prassi potenzialmente rischiosa e che qundi osteggia nella maniera più assoluta.

Questo non vale solo per auto o moto, vale per qualsiasi cosa.
Dai ferri da stiro con le viti triwing, ai phon con i rivetti e via discorrendo.

Questo perché molto banalmente la garanzia è "mono verso": è il produttore in quanto tale ad essere un ente capace di fornirla e non tu utente.

L'utente che sa fare lavoretti ai propri mezzi li fa in maniera tacita ma non può essere minimamente accreditato di ciò da chicchessia, men che meno dal produttore.

Quindi, arrivo al punto: la pretesa che il produttore adegui la propria produzione per permettere la manutenzione dei mezzi fuori dai centri autorizzati è fuori discussione ed "impretendibile".


Però poichè siamo in democrazia l'utente conscio del fatto suo puo' per sua scelta essere libero di sovvertire questo atteggiamento e procedere come meglio crede a suo rischio e pericolo.

Per cui quando si chiede che cosa serve per rimuovere un collare di un certo tipo, frutto di un design brevettato e proprietario, la risposta deve essere univoca e l'attuazione di modifche fantasiose al sistema per evitare di spendere le 80 euro necessarie all'acquisto della pinza proprietaria e' roba prettamente personale che può eventualmente essere accennata per diletto e non come indicazioni o per fare i conti in tasca al produttore che un sistema costa meno dell'altro e che per questo è stato adottato.

Perché in tutta franchezza io non so se un collare oetiker con annessa pinza oetiker brevettata costi a BMW meno rispetto alla classica fascia stringitubo a vite esente da qualsiasi brevetto o diritto di produzione che oggi producono cani e porci.

Il collare Oetiker performa egregiamente sotto tutti i punti di vista ed è, a mio (ma non troppo) avviso tecnicamente superiore e più sicuro della fascetta classica a vite. Oltre ad essere di attuazione estremamente più rapida e pratica.
Ha un lieve contro: richiede l'attrezzo specifico per poter essere maneggiato in modo rapido preciso ed efficace.
Di fatto è più semplice el collare a vite in quanto non richiede nessuna esperienza come sottintendi!
Se pero' hai l'attrezzo giusto.

Quindi visto che non potete fare a meno di pulire i condotti di aspirazione della moto (cosa che a mio avviso non serve assolutamente a nulla) vi conviene acquistare le pinze corrette più che perdere tempo nel tentativo di trovare una fascetta a vite della giusta dimensione che magari nemmeno esiste o che si sposa alla meno peggio.
Altrimenti lasciate tutto com'è, vi conviene : - )

Sam il Cinghio 17-02-2023 14:18

Segue riassunto per Someone.

Al produttore fregacazzi dell'utente, e spaccia ferri da stiro o phon rivettati come la fusoliera di un Boeing 747 per moto e auto, con buona pace di tutti.
Nel frattempo la Sfinge del Roero, un inquietante essere con testa umana e corpo di GS1150, si aggira tra le rocche del Roero con i ringraziamenti di BMW.
In tutto questo Aspes non ci sta, ed usa la spelafili anche per farsi la pedicure.

Sam il Cinghio 17-02-2023 14:20

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10898868)
su moto inglesi o auto inglesi anni 50 60 e trovate i bulloni o le brugole a passo pollici ???

Come scrivevo più su.... Tiger 885i: parte metrico, parte in pollici, parte esagonale, parte cava Allen, parte cava Torx.
Seneandasseroaffanculo...

Someone 17-02-2023 16:39

Più che altro io lo dicevo con riferimento ad una motoretta da fuoristrada spinto.
E' difficile quando ti trovi su qualche greppo che tu, o chi è con te, abbia qualche chiave particolare.
Ergo io sarei per semplificare, ma si vede la cosa non è condivisa

RedBrik 17-02-2023 16:45

Tra l'altro la soluzione per tenere tubicini vari, facile da montare e smontare, che applica la pressione esatta da design, esiste da decenni ed è pure un bell'oggetto:

https://catalogo.abctools.it/content...17_l65956.jpeg

aspes 17-02-2023 16:45

Quote:

Originariamente inviata da twinings501 (Messaggio 10898900)
Il fatto che l'utente debba fare la manutenzione della propria moto, fuori dai passi e dalle procedure strettamente descritte nel manuale utente è una cosa non contemplata dal produttore.

sono abbastanza vecchio per reputare tutte queste considerazioni alla stessa stregua delle prime 100 pagine dei manuali proprietario di qualunque mezzo odierno, riassumibili in una unica frase: NOn fare un cazzo e vai dall'assistenza per qualunque cosa, non bere liquido della batteria e non mangiare pezzi della moto.
SOno rimasto a quando le case non ritenevano cosi' stupidi gli utenti e mettevano nel libretto anche come regolarsi le valvole oltre che le istruzioni per qualunque manutenzione e lo schema elettrico. Le argomentazioni "politiche" le lascio appunto alle case, io resto libero di comprare un mezzo su cui giudico di poter fare da solo, essendo questo parte integrante dell'hobby di essere motociclista e non semplice "utente finale". per me la moto non e' una lavatrice, e pure su quella ci metto le mani tra parentesi...:lol:

cit 17-02-2023 17:04

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10898989)
......ed è pure un bell'oggetto......

non ha niente di bello.

molto meglio queste :

https://i.postimg.cc/cHT3NC97/fascette.jpg

almeno se ci sbatti contro con le mani....non ti fai del male

:-o


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©