Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Boxer perché solo BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523548)

Claudio Piccolo 06-01-2023 11:10

Ni ancora.

La larghezza delle teste di Nimitz e Contessa è sempre sui 70 cm.

Mentre, sempre considerando le teste, quelle della Contessa sono più basse di buoni 10cm.

Oh...misure fatte col metro....piuttosto a spanne.

Claudio Piccolo 06-01-2023 11:11

L'abbassamento del baricentro si è perso per qualche altro motivo.

haemmerli 06-01-2023 11:17

E allora non so. :dontknow:
Ma per come vado io, la moto va più che bene

Paolo Grandi 06-01-2023 11:19

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 10878964)
Mi pare che la tendenza dei motori "moderni" sia...

Quoto tutto.

GIGID 06-01-2023 11:20

Al di là delle prestazioni e delle caratteristiche, concordo assolutamente sul fatto che alcuni motori siano iconici.
Che sarebbe un Porsche con un 6 in linea ?
Che sarebbe una Corvette o una Shelby senza V8?
O una Guzzi senza il suo V ?
O un GS senza il Boxer?
E fino a ieri una Ducati di grossa cilindrata senza il bicilindrico ad L?

Bmw ha affiancato senza togliere il boxer, almeno per ora.
E i boxer continuano a vendere alla grande.

Ducati invece ha avuto il coraggio di sostituire il 2 con il 4 sulle cilindrate maggiori… peccato solo per aver perso il fascino di quel pompone.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo 06-01-2023 11:41

Quote:

Originariamente inviata da haemmerli (Messaggio 10879001)
Ma per come vado io, la moto va più che bene


Ah, non c'è dubbio.....e anzi....la Contessa in montagna è molto più gustosa da guidare della Nimitz......sarà "forse" per i 50 kg in meno? ... :confused:

Gabriele1976 06-01-2023 11:48

Al 90% è una scelta che vuole mantenere fede ad uno storico marchio di fabbrica.
Come la Porsche 911: concettualmente sbagliata ma affinata al punto di renderla perfetta.
BMW ha fatto questo: un motore fascinoso costantemente aggiornato.
Il boxer nella guida non da vantaggi particolari rispetto a un buon V2.
Ma l’equilibrio generale raggiunto è invidiabile ed in poche le hanno. A mio modesto avviso la splendida multi strada Per renderla allo stesso livello (circa) hanno dovuto fare una moto esagerata.

jocanguro 06-01-2023 11:55

concordo con gigid qui su...
certe cose sono iconiche, aggiungo,
vi immaginate una guzzi con un 4 in linea ?
o una harley con un motore boxer o 4 in linea ??
:mad::mad:

del resto che il boxer fosse uno schema ormai vetusto e sorpassato se ne accorse anche la bmw quando negli anni 83 tirò fuori i motori k a 3 e 4 cilindri in linea orizzontali, e tentò di togliere di produzione i boxer grossi lasciando solo gli r45 e r65 per i piccoli, ma la clientela accolse male, e nel 93 la bmw si trovò costretta a rifare il boxer in versione piu nuova:
https://it.wikipedia.org/wiki/BMW_R1100_RS

sul baricentro concordo, non è piu basso come una volta (r80 r90 r100...)
sulla larghezza è risaputo essere ovviamente scomodamente largo...:mad:
un tempo aveva il vantaggio del raffreddamento facilitato dell'aria, concetto che andava bene negli anni 50 ...:mad:

insomma qualsiasi 3 o 4 cilindri in linea può essere migliore...
ma se la clientela vuole questo .. perchè non accontentarla e farci sopra un bel mucchio di soldi ?:D:D

ad es.
se paragoniamo i prezzi tra una r1250rt e una k1600 gt la differenza è poca, ma a livello produttivo alla bmw costa molto molto meno la bicilindrica:
1-meno pezzi
2-motore fatto in numeri 20 volte superiori= maggiori economie di scala
3-applicabile a modelli abbastanza diversi = maggior copertura del mercato
4-telaio in tubi contro le conchiglie fuse di alluminio del k1600
5-sospensione anteriore piu semplice rispetto al sistema quadrilatero biellette del k1600

inoltre è innegabile che il bicilindrico porti a un range di utilizzo piu ristretto, io sulla mia rt vado bene tra i 2000 e i 6000 giri vero che va pure sotto, ma strattona di piu e sopra si sente forzato di piu, in paragone un 4 o un 6 lavorano bene dai 1500 ai 8000 e anche li se vuoi a 1000 scendi e a 10000 ci arrivi...
e lasciatelo dire da uno come me che è dal87 che vado sui 4 e ultimamente sui 6 cilindri...
insomma tornare al bicilindrico per me è stato un po'
"scendere , arretrare, invecchiare..."

(perchè ? perche la k6 pesava troppo , e bmw non mi fa piu i k a 4 cil...
:mad::mad::mad:)

poi, per carità,
la r1250 rt è comodissima , maneggevole moderna e accessoriata, piu protettiva all'aria della k1600gt ...

ma mi rode dover tornare indietro e pagare tanto una moto che potrebbe costare molto meno perchè il mercato è infervorato dalla passione del boxer bmw dovuta sopratutto al gs tanto da vedere gs per gni angolo della terra ...

GTO 06-01-2023 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 10879014)
Ah ... in montagna è molto più gustosa da guidare della Nimitz......sarà "forse" per i 50 kg in meno? ... :confused:

Eccellente chiave di lettura :)

Brein secondo 06-01-2023 12:58

Per cosa cerco io è perfetto il boxer, ma il concetto di migliore o peggiore è del tutto relativo.
Ho avuto ktm e l'ho cambiato solo perchè non era adatto all'uso che ne facevo. Per un altro utente potrebbe essere piu' piacevole e divertente.

Non dobbiamo dimenticarci che non sono macchine da lavoro. E anche quando vengono usate per spostamento, la scelta è comunque fatta in base alle preferenze e stile.

Il boxer va bene e ha tanta coppia anche perchè è una grande cilindrata, non so quanti ne venderebbero se facessero un 500 o un 700.

Perchè le altre case non lo fanno? Perchè al giorno d'oggi tutte le moto vanno bene, per vendere bisogna differenziarsi. Potrebbe farlo una marca emergente cinese, per KTM e Ducati sarebbe un autogoal mostruoso copiare il loro concorrente, brucerebbero metà del valore del loro brand in un nanosecondo.
E non sarebbero nemmeno coerenti con l'immagine che vendono di sportività.
Il boxer è piacevole per le persone a cui piace sentire il motore girare piano pur non andando necessariamente piano. Ma chi deve vincere una gara in pista non ha il problema di tenere i giri bassi e sono risultati piu' vincenti motori diversi. Bene, il cliente ducati e ktm vogliono comprare l'idea di avere una moto che gli fa vincere. Poi vanno uguale dato che in strada piu' dei 130 non si possono fare, ma anche se non divento brad pitt, quando metto lo smoking mi sento gratificato.

Fonzie 06-01-2023 15:00

Sono stato bacchettato da qualcuno ma Io resto del parere che il boxer per quanto perfezionato abbia il fiato corto e occorra usare il cambio molto più di frequente che su un V4 Honda o Ducati che sia..non vedo come sia possibile dimostrare il contrario quando sono così palesi l'elasticità e il maggior range dei giri disponibili su un 4 cilindri .Trovo vantaggiosi i consumi del Boxer che ancora oggi sono da ritenersi ottimi in relazione alle prestazioni e anche il discorso calore meno esasperante nella stagione estiva rispetto ai V2 o V4 in generale.

max 68 06-01-2023 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Brein secondo (Messaggio 10879061)
Il boxer è piacevole per le persone a cui piace sentire il motore girare piano pur non andando necessariamente piano.

Sono d'accordo ;)

PATERNATALIS 06-01-2023 15:36

Il Boxer e' comodo perche se sdrai la moto da fermo non ti disfi la caviglia.

aspes 06-01-2023 17:14

ognuno ha fatto considerazioni parziali, ma la risposta alla domanda iniziale non puo' prescindere dalla storia. BMW ha origini aeronautiche, il boxer e' come un pezzo di motore stellare. Nacque nel 1923 se non sbaglio , e allora vediamo la produzione dell'epoca.
Er necessaria affidabilita' e questa veniva dalla esposizione perfetta all'aria, se si pensa che in quegli anni erano in voga persino dei 4 in linea longitudinali ad aria (longitudinali ripeto!) e' chiaro che un motore ben raffreddato , con buona equilibratura, adatto al cardano perche' con albero per lungo, semplice, di facile e agevole manutenzione e accessibilita', portava vantaaggi non indifferenti. Gli svantaggi erano irrilevanti, non si piegava un gran che, il baricentro effettivamente piu' basso della concorrenza davano una bella guidabilita'. E la cosa era cosi' radicata nella scuola tedesca che pure il maggiolino e le porsche (stesso padre) in fondo avevano lo stesso criterio costruttivo.
Da notare che persino HD quando volle fare una moto militare copio' il bmw, e i sidecar zundapp che erano in linea con la werhmacht erano anche loro analoghi come schema al bmw. Pure dopo la guerra ci furono diversi imitatori, l'italiana caproni fece un gioiellino di 150 cc uguale al bmw.
Nel tempo i vantaggi si sono persi. Raffreddamenti ad acqua, baricentro sempre piu' alto per poter piegare etc.etc. hanno reso il boxer privo di vantaggi fondamentali. Ma hanno saputo evolverlo per restare sulla cresta dell'onda.
Il rivale piu' coerente e' il guzzi, venuto pero' nel 1967. Ha il vantaggio di un ingombro inferiore ma layout un po' piu' rognoso per le ginocchia del pilota e filtro aria. Entrambi hanno conosciuto nuova vita girando le teste, con condotti piu' dritti e razionali. Al punto che il guzzi e' sostanzialmente identico a un ducati o ktm semplicemente messo per traverso.
Oggi il boxer bmw non ha vantaggi ma nemmeno svantaggi se non si cerca la potenza massima. Ha quindi i suoi motivi di esistere. Conserva al pari del guzzi una inarrivabile facilita' di accesso alle termiche , per registrare valvole o mettere mano alle candele. Ma oggi la gente non ci fa piu' caso.
IO come ho previsto da molti anni che i guzzi dovevano girare le teste oggi aspetto che il bmw diventi boxer a 4 cilindri con lo schema gold wing. Le teste le hanno girate, devono solo fare un altro passo.

Panzerkampfwagen 06-01-2023 17:29

Un Alfasud su due ruote


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes 06-01-2023 17:44

o una gold wing 1000 primo tipo. Ormai l'ingombro dei cilindri del 1250 non sono cosi' diversi da una coppia siamese di due cilindri da 250 o 300 cc
Con una progettazione veramente moderna penso che potrebbe ingombrare praticamente uguale.

Panzerkampfwagen 06-01-2023 17:53

Il boxer bmw è cardanico.

Un layout disgiunto sarebbe da mercato vorreimanonposso, al netto delle difficoltà tecniche.

Quindi dovrebbe ricalcare molto dippiú del semplice “ha i cilindri orizzontali”

Per scontrarsi sul mercato con un mezzo iconico.

Io ragiono al contrario.

Se i cinesi non lo hanno ancora fatto è irrealizzabile dal punto di vista di economia industriale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jocanguro 06-01-2023 19:14

Quote:

IO come ho previsto da molti anni che i guzzi dovevano girare le teste oggi aspetto che il bmw diventi boxer a 4 cilindri con lo schema gold wing. Le teste le hanno girate, devono solo fare un altro passo.
Super quotone per il magnifico ASPES !!!!
:D:D:D


concordo in pieno, si copierebbe il goldwing 1100 degli anni 80 90, ma in realtà sarebbe questo che aveva copiato il boxer bmw modernizzandolo con 4 cilindri !!!

Fonzie , io concordone con te !!!:D

GTO 06-01-2023 19:41

Eh
Adesso... copiato

Il primo motore a cilindri contrapposti di cui si abbia notizia e di cui si sia conservato un esemplare, è quello costruito da Karl Benz nel 1897

Ma questo lo sapete già

Mauro62 06-01-2023 19:54

Ma tecnicamente il motore BMW è boxer o un V 180°?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©