Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Kowe 800 X (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=523251)

ginogino65 12-12-2022 19:12

Quote:

Originariamente inviata da yuza (Messaggio 10869418)
Carlo46, da naked a crossover cosa aggiungi per fare una crossover?


Quisquilie come 50/100mm in più di escursione anteriore e posteriore, ruote da 19 o 21 (da 21 in questo caso), carene e parabrezza assenti del tutto in una naked, protezioni motore, ecc. , telaio più robusto e pesante con capacità di carico anche queste quasi del tutto assenti in una nake, insomma cose da niente.

Brein secondo 12-12-2022 19:15

Si fa prestissimo a fare una moto leggera sotto i 9000 euro

MA

Il telaio non deve flettere, la schiuma della sella deve avere una certa densità, le plastiche avere uno spessore superiore al micron altrimenti sotto il sole si imbarcano in 6 mesi, i cerchi avere una resistenza reale agli urti altrimenti prima pietra ci si trova muso a terra. I raggi di acciaio inox ecc ecc.

Altrimenti l'equivalenza con le concorrenti premium, è solo sulla carta.

Io non mi vergogno di avere un GS proprio per questo motivo, la differenza la sento e so che dipende dalla somma di tutte queste cose.
Se dovessi prendere una motina per fare fuoristrada due ore il sabato senza moglie, me ne fregherei. Come forse me ne fregherei se stessi valutando l'acquisto della prima moto poichè non saprei valutare la differenza tra un telaio che flette e uno che non flette.
Come so valutare la differenza tra mettere un vermicello e ripartire in 10 minuti quando hai le ruote tubeless, rispetto a far digerire alla moglie che bisogna stare due ore sotto il sole mentre tu o qualcun altro cambiate la camera d'aria.

MA Spero con tutto il cuore che invece al dunque mi smentiscano poichè quando le cinesi a 9000 eguaglieranno le europee a 15000 allora anche le europee dovranno essere vendute a prezzi molto piu' bassi.
A prescindere da come la pensiamo possiamo solo guadagnarci.

anto' 12-12-2022 19:27

E' la moto che mi ha suscitato interesse ad eicma......mi piace esteticamente, chissa' la qualita' ? come dite Voi , in due e carico....vedere per credere.

yuza 12-12-2022 19:48

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 10869430)
50/100mm in più di escursione anteriore e posteriore, ruote da 19 o 21 , carene e parabrezza, protezioni motore, ecc. , telaio più robusto e pesante

Ripeto, quanto, pesi alla mano?

L'escursione sospensioni "pesa" qualche etto, se parliamo del materiale necessario a fare foderi/steli più lunghi e 100cc di olio in più

Le ruote da 17 con canale 3,5/5,5 pesano quanto le 18/21 con canale stretto, salvo prova (pesata...) contraria

Carena/parabrezza parliamo di un po' di plastica e un telaietto, facciamo 1 kg? Strumentazione, faro etc ci sono anche su una naked

Protezioni motore, se presenti (la Transalp mi pare l'abbiano presentata senza...). Comunque parliamo di un paracoppa in alluminio, facciamo 1 kg (esagero)?

Telaio più robusto...mah. La differenza è al limite la possibilità di carico (e le accelerazioni verticali delle relative masse), ma più che aggiungere peso (=spessore) si cambia/migliora la geometria, i punti di attacco, la resistenza a fatica etc

Da qui ad aggiungere 15Kg ce n'è di strada eh...

Aggiungo una considerazione: se (esempio) Aprilia RS660 e Tuareg 660 "distano" 20Kg, non è perchè alla Tuareg "servono" 20kg per fare la Tuareg

Le enduro/crossover sono le "cash cow" dell'industria moto. Sono quelle che fanno volumi. E si cerca il massimo ritorno degli investimenti (=margine lordo) il che permette, per esempio, ad Aprilia di "fare" RS e Tuono (che non si sarebbero mai pagate, da sole, e quindi non sarebbero mai state autorizzate come progetto...)

Massimizzare il margine comporta anche togliere costo industriale dove si può, a scapito (talvolta) del peso del componente, tanto il mercato la apprezza (e compra) lo stesso, cosa che non farebbe probabilmente su RS/Tuono (i cui competitor sono a 160-170Kg)

In soldoni, se le concorrenti sono sui 180-190kg tu la fai da 180-190kg e margini X, non la fai da 170 (il mercato di riferimento non paga alcun premium per quei -10Kg) marginando X/2, è un suicidio

E se la Tuareg pesa 187Kg, e se conosco i miei polli (e li conosco), fare una Tuareg da 180Kg o meno è ampiamente alla portata, soprattutto di chi produce in CN

Farla da 165 è ambizioso....ma non impossibile

cicerosky 12-12-2022 20:23

Comunque la tenere 700 è 204 'piena' .

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

carlo46 12-12-2022 21:36

già, ma la Tenerè è il riferimento, notoriamente basic ed essential, di quegli incapaci dei giapponesi.
Questo capolavoro cinese è 21kg in meno sempre con il pieno, se volete crederci fate pure.

Brein secondo 12-12-2022 21:40

La ktm 450 rally è data per 140 kg a secco, ha un cilindro solo e 50 cv.
listino 26.000 euro.
E penso non abbia un grammo che non svolga una specifica funzione.

Aggiungiamo un cilindro con le sue valvole iniettore, candela pistone biella ecc.
Masse volaniche adeguate ad una marcia turistica, contralberi per ridurre le vibrazioni. Parastrappi dove necessario. Mettiamoci n telaio posteriore in grado di supportare un passeggero e delle valigie, con una sella di dimensioni proporzionate a questo uso. Le pedane passeggero. Carter con un quantitativo di olio tale da non doverlo cambiare ogni 1000 Km,
Cerchi tubeless, un disco in piu' con relativa pinza e tubo per poter scendere carico dallo stelvio senza cuocere l'impianto.
Indicatori di direzione, un portatarga posteriore sufficientemente lungo da non bagnarsi la schiena ad ogni pozzanghera.
Aggiungiamo il peso di tutto questo agli originali 140 kg (e il costo di tutto questo agli originali 26.000 euro)

Poi troviamo un modo di farla costare meno di un terzo di quello che abbiamo speso finora riducendo la qualità dei materiali. Ricordiamoci che nel costo di una moto i materiali sono solo una componente e certamente non il 66%. Poi Sostituendo qualche pezzo di alluminio con acciaio non è che dimezziamo il peso che resta fatto per gran parte da componenti per cui non si puo' scegliere con cosa farli.

La vedo dura. Erano pesi fattibili con mono raffreddati ad aria, senza catalizzatore, ABS e con aspettative di confort diverse da quelle di oggi.

Bisognava saper guidare e sopratutto frenare.

Liones 12-12-2022 22:12

Queste 2 ci sono "quasi"

https://www.moto.it/listino/ducati/h...2010-12/2tJ5ss

https://www.moto.it/listino/bimota/d...2011-17/fm7IPa

unknown 12-12-2022 23:03

Il riferimento, a essere pignoli, è il Tuareg che pesa come il Tenere 204 col pieno ma ha 2 litri di carburante in più...18 e non 16 :D e anche i cerchi tubeless dal canale più largo.

Anche togliendo e modificando si potrebbero togliere 4-5 kg reali senza strafare con mozzi ergal, monodisco, piastre ecc.

Per me è impossibile che questa Kove pesi quello che dichiarano., cioè 20 kg di differenza vuol dire solo che la moto è fatta di carta e non di metallo. Poi felice di essere smentito

lombriconepax 12-12-2022 23:17

Aspettiamo una prova con pesata e ci togliamo il dubbio.


Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Specialr 13-12-2022 00:36

204
Senza benzina 190
Olio e liquido raffr 184
Batteria 180
Cavalletto centrale e piastra 176
Pedane passeggero paramani attrezzi di bordo 174
Se ho fatto bene i conti e se l’hanno pesata nelle migliori condizioni possibili sono circa 9kg di differenza.
Tanto, ma non impossibile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Saetta 13-12-2022 10:00

Su Motociclismo di dicembre 2022 (pag. 142) c'è un articolo interessante sul rapporto peso/costi .

Lo hanno chiamato : " un tanto al chilo" :lol:

C'è una mini-tabella con qualche moto ed il peso rilevato dal loro centro prove, da lì ne deriva il rapporto peso/potenza ed il costo relativo.
Ad esempio la Tuono 660 pesa 171,8 ed ha 86,6 cv, al costo di 10.840 su strada ne deriva un costo al kg di euro 63,10.

La Yamaha MT-07 pesa 172,9 con 69,1 cv , al prezzo di 7649 ne deriva un costo al kg di 44,24.

Per finire si parla anche della nuova Caballero 700, moto che considero una delle più riuscite esposte all'Eicma 2022.

lombriconepax 13-12-2022 10:53

Mi da un kg di Aprilia per favore.
È un kg e 100 che fo , lascio ?

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

ginogino65 13-12-2022 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Saetta (Messaggio 10869630)
Su Motociclismo di dicembre 2022 (pag. 142) c'è un articolo interessante sul rapporto peso/costi


Interessante, non ci sono arrivato ancora a pagina 142, per adesso Motociclismo è ancora in sala lettura, dovrò anticipare qualche pagina o andare più spesso in sala lettura.

aspes 13-12-2022 12:51

dopo averlo collezionato fin dal 76 non compro motociclismo da almeno 10 e passa anni. A pagina 142 la pubblicita' e' finita o continua?

Saetta 13-12-2022 13:40

@aspes

Se ti manca , puoi trovare la pubblicità nel corpo stesso dell'articolo ;)

Kinobi 13-12-2022 17:20

Mai poi, gli accessori aftermarket per i cinesi, li trovate?

Fagòt 13-12-2022 17:38

Tocca prima vedere se ci sono almeno i ricambi disponibili.

Kinobi 13-12-2022 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Fagòt (Messaggio 10869808)
almeno i ricambi

Riflettevo sul fatto che per le mie moto, il 80% dei ricambi arriva dall'estero (disponibilità e prezzo), ma, ad esempio, all'estero di Benelli vendute 6 in totale.
Il che farà riflettere.

ginogino65 13-12-2022 22:46

Quote:

Originariamente inviata da Kinobi (Messaggio 10869801)
Mai poi, gli accessori aftermarket per i cinesi, li trovate?


Direi di sì:


https://it.aliexpress.com/wholesale?...home.1000002.0


https://it.aliexpress.com/wholesale?...home.1000002.0


d'altronde vengono vendute (magari con altri nomi), anche da quelle parti e sicuramente ne vendono più che in Europa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©