![]() |
Quote:
Puoi infine esportare il percorso come .gpx e altri formati. Anche tramite APP su mobile. Si può anche esportare la rotta direttamente sul navigatore Garmin, procedura che restituisce percorsi del tutto analoghi a quelli elaborati su BaseCamp anche formalmente (parlo di come il navigatore visualizza e gestisce i punti di via). |
ok, ma 40€ all'anno in abbonamento però !
m |
Quote:
Scusa ma mi ero perso il messaggio. Vai su Kurviger.de Inserisci inizio, punti intermedi e fine. Quando vai su esporta puoi scegliere il formato di file che ti interessa e che tipo di file vuoi: waypoint, rotta o traccia. Ecco un esempio fatto in 20 secondi. https://kurviger.de/it?point=44.9217...tiveTab%3Dfile |
ma questo non è ne più ne meno di quello che puoi fare con mappite, no?
non capisco..[emoji848] Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Più o meno…….direi però molto molto molto di piu.
Mappite funziona bene, direi che è una versione molto semplificata dì Kurviger che ha molte molte funzionalità in più, rimanendo però, a differenza di BC, facile, snello e logico. Solo x farti degli esempi: - tipologia di file esportazione gpx x vari navigatori - waypoint e shapings point, nominabili - selezione tipologia navigazione differente tra ogni way/shapings - collegamento immediato a Google Maps per “vedere” la strada Ripeto, non critico Mappite e il suo programmatore che ha fatto un ottimo lavoro, magari sufficiente per la maggior parte dei motociclisti, ma kurviger da indubbiamente di piu. |
Che Kurviger possa avere funzioni più elaborate di Mappite non lo metto in dubbio; da un software a pagamento, contro uno gratuito, non mi aspetto però niente di meno, altrimenti non si capirebbe perchè pagare.
Zuzzu, ho visto il tuo esempio ma abbiamo saltato un passaggio. In realà, non hai risposto alla mia domanda. Sulla mappa di Kurviger, come individui i punti? Cioè, io ti ho chiesto, come esempio pratico, come trovi sulla mappa le Big Bench. Mi spiego meglio. Il limite di molte mappe, compreso Mappite, è la limitata banca dati dei POI, che è invece quasi illimitata su Google Maps. Ora, a titolo di esempio pratico. Ho Kurviger, voglio andare alla panchina #98, e da lì alla #41, che so esistere ma non sò dove sono. Senza aprire Google Maps, su Kurviger le trovi? Te lo chiedo perchè io ho provato, e non le trovo in ricerca. Quindi, dovrei comunque cercare con Google Maps i punti, segnarmi le coordinate, riportarle su Kurviger. E allora, è finita la semplicità! Sbaglio io? |
infatti il mio "non capisco",
al netto del numero di funzioni in più che Kurviger fornisce, e Mappite no... o meglio "non ancora", [emoji3] cosa di per sé evidente, era appunto il fatto che la risposta, non rispondeva alla domanda m Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
A mio avviso la capacità di ricerca di Google, non è paragonabile a nessun altro pianificatore... Waze forse (che è poi G) !?
se il presupposto è: voglio crearmi un percorso avendo certo solo il punto di partenza, e i WP me li deve dire il sistema, sulla base di indicazioni che non sono l'indirizzo, le coordinate, un punto sulla mappa... ma semplicemente "la fontana con i delfini" oppure "la chiesa con la corona ferrea"... GMap e stop m Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Eh, appunto, il grosso e principale limite che ho sempre trovato in tutti i sistemi di navigazione, compreso Basecamp per dire, è proprio la ricerca dei punti "per descrizione", per nome od altro. E finora, non ho trovato alcuna alternativa a cercarli su GM e poi riportarli.
|
Va anche detto che GMap, pur valido su certi aspetti, è carente in altri,
tra tutti, il nr massimo di punti selezionabili, forse anche importare poi personali (non mi pare di aver visto questa funzione) se si vuole evitare di inserirli a mano. poi è una cosa personale, a me piace scegliere dove passare.. m Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Infatti, GMap di per se non è idoneo, o meglio è insufficiente, alla creazione di percorsi o itinerari complessi. Ha il vantaggio immenso che se cerchi "Voghera pensione miramare" te la trova (te ne trova una anche se non c'è! ;-) ), software dedicati non la trovano neanche per indirizzo esatto perchè non ce l'hanno in memoria. Gmaps va bene per cercare i posti. Se poi vuoi farti l'itinerario, devi lavorare su altro.
|
Ciao a tutti.
Non avevo capito bene la domanda, non è che non volevo risponderti. Rispondo un po’ a tutto. Kurviger è superiore anche nella versione free, non ci sono né santi né Madonne, fatevi due prove. Per il resto stai travisando un po’ il discorso. Una cosa è cercare A e B e navigare da A a B senza preoccupazione alcuna. In questo caso Google è imbattibile e lo utilizzo pure io: cerchi un albergo, un ristorante, le ”tue panchine” (di cui ho scoperto l’esiste solo oggi)? Google Maps fantastico. In più ti trova l’itinerario più veloce, evita incidenti, è abbastanza aggiornato sulla chiusura delle strade…….. Altra cosa è creare una traccia come Dio comanda con 200 punti di passaggio obbligati, che non sono 200 panchine, ma magri 3 panchine e altri 197 punti dislocati su stradine sconosciute e sterrati. Qui con Maps ti attacchi. Però i 2 sistemi possono, anzi devono, convivere appieno. Durante la ricerca usi Maps e poi tracci con Kurviger, non mi sembra un’impresa così difficile. Ciao |
Quote:
Kurviger non offre nulla di più, solo un altra software. L'unica cosa che salverebbe il sistema solare sarebbe un Google maps che possa salvare 200 shaping point. Fino ad allora, capisco che tu ti sia innamorato di Kurviger, avrà certamente molti pregi. Però la discussione era su un problema nel convertire una traccia fatta su Google maps in Gpx. Dire "Ah ma Kurviger è mille volte meglio", e poi ammettere che nella stessa esigenza hai lo stesso problema, dimostra che ha gli stessi limiti di tutti gli altri, non offre il valore aggiunto per cui sarei interessato a pagare. Sempre due diverse piattaforme devo usare.🤷*♂️[emoji848] Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk |
Per me non è un problema cercare un waypoint su Google e copiarlo su Kurviger.
Spiegami come fai con Mappite ad esportare un file scegliendo tra 14 formati presenti in Kurviger FREE o come puoi scegliere se esportare una traccia, una rotta o solo i waypoint…. Hai l’altimetria? Dopo dimmi che sono uguali. Io mi sono permesso di suggerire che la strada che stai utilizzando è sbagliata e c’è di meglio. Costruire una traccia gpx convertendo un link di Google Map non ha senso. O utilizzi GM per quello che è stato concepito e dove non ha eguali o utilizzi un programma, Kurviger Mappite o quello che ti pare, per creare vere tracce. Creare una finta traccia con GM con massimo 10 waypoint e soprattutto dove GM calcola accazzo tra A e B, tra B e C…….per poi convertirla in gpx è assurdo. Spiegami per esempio se vuoi fare un giro in cui hai sia autostrada che stradine secondarie: cosa imposti su GM? Se devi fare in alcune zone traghetti e in altre montagne (vedi Norvegia) come fai? Comunque fai come ti pare. Saluti. |
Be a dire il vero l'altimetria Mappite la ha,
come pure la possibilità di esportare traccia, o WP, o SP, o percorso... o tutto insieme, sia nel formato gpx che Tomtom, vero che Kurviger ha più formati in esportazione ma.. servono veramente ?, visto che il gpx è uno standard de facto praticamenteper tutti i nav, direi di no, a meno di casi particolari, a mio avviso la funzionalità invidiabile in Kurviger, è la possibilità di selezionare il criterio di scelta del percorso tra un WP e l'altro, al posto di definirlo per tutto il giro. fine OT, per quanto riguarda la domanda iniziale, direi che alla conclusione si è già arrivati Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©