![]() |
Quote:
A parte il costo inutile per gli utenti, che comunque è irrilevante penso rispetto ai costi totali di gestione di un'autostrada e quindi vabbé, ma è un lavoro davvero alienante ed inutile che non andrebbe prolungato. Ha lo stesso senso di mettere uno dentro una torretta in mezzo alle corsie della A4 a contare le auto che passano... |
In Austria c'è la vignetta , niente caselli , semplice e funzionale .
|
... il classico esempio italiano... io non faccio il casellante... allora non servono.
E, a maggior ragione, i costi delle autostrade italiane sono alle stelle e, cornuto e mazziato, mi fanno anche pagare un canone per il noleggio del telepass, che non è mio e mi serve per pagare. Proprio vero che viviamo solo nel nostro orticello. |
macchè classico esempio italiano io non faccio il casellante allora non servono...
macchè orticello... I casellanti non servono perché 1) non serve il concetto del casello con la sbarra, è possibilissimo, e infatti è fatto, pure in Italia, fare sistemi con telecamera della targa che non bloccano il traffico 2) anche volendo mantenre il concetto (sbagliato) con la sbarra, ci sono ormai ovunque le macchine, che fanno lo stesso servizio del casellante, identico, con contanti monetine o carta |
Quote:
|
Io credo che senza sbarra aumenterebbero a dismisura i non paganti... di quelli che non hanno il telepass ma che passerebbero per le porte telepass.
Mi risulta che in Italia non ci siano più, dai tempi di Adamo ed Eva, casellanti per incassare moneta. |
in francia, spesso, le casellanti sono parecchio gnocche, ora però ho fatto tpass europeo quindi neanche più questa gioia
|
Quote:
Gli mandi una multa. Semplice (relativamente). In realtà, presumo (avendo quasi zero esperienza in merito) sia complesso cambiare rapidamente un sistema complesso come quello del telepass (che bene o male funziona bene) anche per motivi prettamente burocratici... Comunque in Portogallo funziona così da più di un decennio a occhio e croce. Quote:
Ma, infatti, era un lavoro stagionale. Erano tutti studenti. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Casellanti che maneggiano soldi dalle mie parti ci sono ancora, a spezia sempre, a volte a lavagna, per esempio. |
Quote:
É un lavoro (stare incastrati dentro al casello a prendere i pagamenti) non auguro a nessuno sinceramente. Tra l'altro, si presume, a crescita zero. 10/20 anni fa, in Francia infatti, quasi tutti i casellanti "fisici" che si vedevano erano studenti che lo facevano come lavoro stagionale. Rimarrà dello staff che lavora al casello come amministrativi, non in barriera. Ma mi auguro (per loro) che piano piano vengano riassegnati in altre parti o mansioni del lavoro lungo le autostrade, perchè i caselli sono ormai quasi completamente automatizzati e il passo successivo sarà la loro completa scomparsa (giustamente). Con i veicoli elettrici, visto che i governi si perdono le accise sul carburante, si sta già cominciando a studiare (purtroppo) come tassare l'utilizzo "per miglio" e questo significa anche diversificando il tipo di strada percorsa. Ora, ci sono tanti problemi da risolvere (primo quello della privacy) ma piano piano lì si arriverà. Te guidi, a fine mese paghi quello che va pagato in dazi e gabelle. Come scritto alcuni messaggi sopra, siamo già passati alla lettura della targa per pagare così in alcune città per pagare l'accesso al centro (senza contare i parcheggi), è già le autostrade portoghesi funzionano alla stessa maniera. |
Anche la pedemontana lombarda ha il pedaggio tramite lettura targa (o telepass )..
Ovviamente da buoni italiani il pagamento è macchinoso (è assurdamente obbligatorio registrarsi) ma il sistema funziona.. |
Visto che l'ho messo come esempio sopra: non pensate che il pagamento automatico* via targa della congestion charge e ULEZ a Londra sia così "liscio".
Nel senso: una volta impostato funziona bene, ma la fatturazione e come vanno aggiunti/rimossi i veicoli (ed i costi associati) fa veramente schifo, senza contare che è praticamente fatto apposta per farti incasinare e sbagliare. C'ho già litigato un paio di volte per farmi levare due multe su una delle moto che pensavo di aver aggiunto al sistema... e invece no. Come detto: quando funge va bene (anche se è impossibile capire le fatture), ma ho il terrore ogni volta che devo aggiungere/sostituire uno dei veicoli. But I digress... :lol: *puoi anche pagare manualmente entro le 24 ore senza registrarti, se non vuoi usare l'autopay. Anche nel pagamento manuale avrei da ridire... :lol: |
Quote:
|
invece la Francia con le monete da tirare nel cestone è funzionale?:lol:
|
Ah, non so ma: arrivano davanti alla macchinetta e la guardano, perplessi.
Quella scandisce: "inserire il biglietto" e loro stanno lì a chiedersi "cosa vorrà da me? Biglietto? Che biglietto? E dove lo devo inserire". Quando capiscono di solito lo inseriscono dal lato sbagliato... "Inserire il contante, o la tessera". "La tessera? Della bocciofila? Ma perchè? Complotto! 5 g" Poi capiscono e cercano i soldi. Non li puoi preparare prima? Vabbè. Cercano il portafoglio o gli spicci. Spesso gli cadono a terra. Fanno per aprire lo sportello, ma son troppo vicini e non riescono. Spostano la macchina o, visto anche questo, scendono dal lato passeggero. Buttano i soldi nella buchetta. 10 secondi per avere il resto. Ripartono tutti sudati :mad: |
Effettivamente è complicato capire quando c'è il casello.
Appaiono così in maniera casuale e senza preavviso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©