![]() |
In realtà, a parità di prezzo, potrei puntare sul penultimo modello di 1290, magari un 2019/2020 full. A questo punto, la differenza in termini di tecnologia è nulla, resta solo qualche cavalluccio in più....
|
Budget max 15000-16000 euro...
|
ma porcozzio! un 1290 per muoverti per lavoro?
Cheffai!? superspeedypizza? |
@NumberOne ho avuto la 1190s per 50000km ed ora ho la 1290s 2017 (30000km) e la gs1250std (25000)...ho avuto anche la gs1200std 2017 e ascolta me...cerca una gs1250 magari adv e non te ne pentirai [emoji6] se vuoi altre info scrivimi in privato
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Il 1250 costa ancora troppo.
C'è così tanta differenza col 1200? |
Quote:
|
Quote:
Lo so che può sembrare incredibile, ma è così. A livello di guida siamo là, la vera differenza la fa il sistema anti affondamento in frenata delle sospensioni. Poi c'è qualche accessorio in più che rende il viaggio più confortevole, come il cruise control. Ma se ti piace il gs perché non provarlo? Tanto da come scrivono su sto forum è un assegno circolare, lo rivende subito se non ti piace. Inviato seduto al bar |
Quote:
|
Ho avuto il 1190r, ora al suo posto GS1200ADV 2018.
Il 1190 puo' anche mancarmi 5 minuti al mese, per il resto la comodità e versatilità del GS non l'ho trovat ain nessuna altra moto. Mia moglie sorride, quando la porto è come se facesse due giorni di SPA con massaggi e droghe orientali da quanto è felice. Argomento motore. Ci ho studiato bene. A livello di esperienza di guida ca va san dir che il v twin fa un rumore e trasmett euna vibrazione che emozionano di piu'. Ma finisce li', è una questione "estetica" di sensazione. Dove va piu' forte è negli allunghi oltre i 130. In tutti gli altri contesti forse va anche piu' piano. Il 1190 richiede molto piu' impegno nelle cambiate e con la frizione a basse andature (semafori code ecc). Col GS ti riposi e ti godi il giro. Vuoi fare lo scemo? metti mappa dynamic e con sospensioni dynamic e apri la manetta. Ce n'è da giocarsi la patente per i prossimi 10 secoli. PS: il KTm me la ricordo piu' "solida" nel senso di rumorosità, e compattezza nella trasmissione delle vibrazioni. Il GS ha tanti rumori secondari e non sai mai bene da dove sta arrivando una certa vibrazione strana. Se non sei sereno ti possono uscire paranoie (sarà il cardano? coppia conica? mozzo ruota?) Col KTm avrei saputo dire senza staccare le mani dal manubrio se e quale vite del carter era lenta. Per il resto GS tutta la vita compresa copertura areodinamica. |
Non esageriamo, non è certo solo una questione di sensazioni.
Il 1190 my13 (i my successivi sono stati "addomesticati" sempre di più) era proprio cattivo. Ne io, ne amici e conoscenti abbiamo perso viti di qualunque tipo o che si siano allentate per vibrazioni. Inviato seduto al bar |
Provato il 1190 anni fa ,avevo ancora sv 1000, mi aveva ricordato come erogazione l fz1000 , fluido in basso e bel cattivo ai medi alti regimi , si sentiva che l'elettronica lavorare per tenere la moto con entrambe le ruote a terra :)
|
Io la moto la uso 12 mesi su 12....ma sono avvantaggiato, ho ben due RT ! :D :lol:...oltre le altre.
e adesso che sono in pensione la uso con una intensità anche maggiore di quando ne avevo 14 :blob: Tuttavia essendo la moto, nella mia testa, inscindibilmente legata al concetto di felicità e libertà....proprio per questo non sono quasi mai riuscito ad utilizzarla per andare a lavorare....era come intristirla, svilirne il significato. Ma io sono fatto così....per te evidentemente così non è, e usarla è comunque una gioia qualsiasi sia il motivo per cui. E va bene così. Poi io scherzo sempre. ;) p.s. vista la mia premessa, lo scuter col parapioggia ha il suo perchè per un puro uso utilitario. :lol: |
Quote:
|
@NumberOne @GTO la faccenda è molto semplice: la GS è una moto fantastica per viaggiare (anche in coppia), facile e maneggevole anche a pieno carico (occhio solo al peso), gustosa anche tra le curve e con un motore meraviglioso! Il 1250 è a mio avviso decisamente migliore del 1200: elastico all'inverosimile, forzuto in basso ed ai medi e con un buon allungo. Vibra e consuma pochissimo.
Nell'ultimo we (dove ce le siamo scambiate più volte) ho proprio discusso con mia moglie circa la netta superiorità della GS sulla 1290 per quanto riguarda comfort e facilità ed anche lei, nonostante sia innamorata della KTM, ha dovuto ammettere il fatto. Non nego che la 1290 sia più eccitante e cattiva (anche se la GS1250 ha colmato il divario fino ai 6000 giri) ma se dovessi tenermene una sola non avrei dubbi, GS!!! La KTM (2017) è decisamente meno comoda, vibra nettamente di più, scalda a bestia, protegge meno dall'aria e non accoglie il passeggero come sulla BMW. Ho avuto modo di provare anche la nuova 1290 2021 ma non ho trovato miglioramenti significativi e comunque non raggiunge la GS quanto a comfort e facilità. Alla fine sono due eccellenti moto (altrimenti non le avrei in garage :lol: ) ma decisamente diverse. Molto diverse. Io rinnovo il mio consiglio: 1250 senza dubbi. |
Quote:
E poi vuoi mettere al ritorno? Ho sempre qualcosa da fare che mi allunga la strada... ;) |
Quote:
Potrei aspettare l'inizio del 2023 per vedere se trovo qualche 1250 appetibile, ma ti assicuro che questa 1200 e full full e a buon prezzo, per cui non so.... |
Se e' il modello euro 4 ha sospensioni autolivellanti e cambio migliorato , la mia ha 40000km e funziona meglio che nuova 🤞
|
“…ma ti assicuro che questa 1200 e full full e a buon prezzo…”
L’hai già comprata. :cool::cool::cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©