Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 XR (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Riposizionamento IAT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=521575)

Mazzone 30-08-2022 22:22

Mah, sarebbe da capire se la temperatura è in effetti "corretta" da mappa : se quella vera è di 30 ma ne leggo 50 sarà appunto compensata o no ? In ogni caso legge "sbagliato", se sia voluto o meno è da verificare. Su altre moto la sonda è messa in zona più fresca, in effetti su questi motori è invece in zona "calda". Si dovrebbero conoscere le mappe e le specifiche nel dettaglio per giudicare, a meno non ci sia un tecnico BMW qui tra noi è semplicemente impossibile saperlo. Io non ne sarei troppo sicuro ....
Ci ho riflettuto : il problema è che se alla acensione poniamo ci siano 30 gradi di temperatura esterna la sonda legge 30 e carbura di conseguenza. Dopo un'oretta di utilizzo sempre con 30 gradi esterni la sonda (essendo in posizione sfortunata...) legge poniamo 35 e carbura per tale. QUALE è giusto a livello di mappe interne ? Compensa in qualche modo ? Non penso, semplicemente in uno dei due casi applica una carburazione errata e presumo sia il secondo caso (o sarebbero volutamente masochisti i tecnici "leggiamo 35 ma applichiamo 30 perchè già sappiamo che sbaglia".....) Per essere sicuri e precisi di quanto legge errato si dovrebbe loggare in movimento tramite app, cosa che non riesco a fare , magari non è così tanto. Altro discorso se si logga da fermo (leggendo in una bolla di aria calda), i valori sono sicuramente errati di parecchio. CMq ho ordinato un kit per la mia R, vedrò di provare.....

Pinzo™ 31-08-2022 09:02

non ho capito che kit hai ordinato....IAT Belinassu o quella del video ?

SKA 31-08-2022 09:10

....non si considera che se la IAT misura 35 gradi è perchè il motore aspira aria a 35 gradi a prescindere dalla temperatura dell' aria fuori dall' air box.
è solo dal 2003 che se parla:http://www.quellidellelica.com/vaq/S...Resistente.pdf

Pinzo™ 31-08-2022 09:31

ok, se ne parla dal 2003 ma volevo capire se all'atto pratico qualcuno aveva provato sulla S1000XR (non ci sono mai stati post in merito) e se eventualmente ne aveva constatato qualche beneficio o meno!

dato che a me piace "cazzeggiare" durante inverno sulle moto, probabilmente tenterò lo spostamento iat all'imbocco della presa d'aria frontale, con allungamento dei cavi fai-da-me...

Michelesse 31-08-2022 09:42

La carburazione va miscelata in base ai parametri corretti, se la temperatura nell’aibox é per esempio 45 gradi, quindi più alta della temperatura esterna, l’ossigeno contenuto nell’aria che parteciperà alla combustine sarà quello presente a 45 gradi, quindi ingannare la centralina é una stupidata in termini di rendimenti….

Pinzo™ 31-08-2022 09:45

come spieghi allora che sulla mia K1300R aveva reso parecchio? lo dici tu a Belinassu che è una stupidata ?

pacpeter 31-08-2022 10:03

Concordo che non é una stupidata. Purtroppo le normative anti inquinamento hanno portato a smagrire tanto, con i noti problemi nel caso la gestione elettronica non sia ottimale.
Ovviamente ingannando la centralina si inquina di piú.
Continuo a restare perplesso sulla necessitá sull'xr, che non sembrerebbe avere problemi e di certo ha una erogazione bella piena anche ai bassi di fare tali interventi.

Buda 31-08-2022 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Mazzone (Messaggio 10821228)
Mah, sarebbe da capire se la temperatura è in effetti "corretta" da mappa : se quella vera è di 30 ma ne leggo 50 sarà appunto compensata o no ? In ogni caso legge "sbagliato", se sia voluto o meno è da verificare....
Ci ho riflettuto : il problema è che se alla acensione poniamo ci siano 30 gradi di temperatura esterna la sonda legge 30 e carbura di conseguenza. Dopo un'oretta di utilizzo sempre con 30 gradi esterni la sonda (essendo in posizione sfortunata...) legge poniamo 35 e carbura per tale. QUALE è giusto a livello di mappe interne ? Compensa in qualche modo ?

Premetto che non sono nè un ingegnere nè un meccanico, ma una cosa credo possa essere certa, ovvero che la temperatura che legge la IAT non è la temperatura di un aria "ristagnante" ma di un aria che viene continuamente aspirata dall'esterno e viene "digerita" dal motore quasi in tempo reale, ergo la temperatura del motore dubito possa influire in modo significativo sulla temperatura dell'aria che sta aspirando e la IAT misurando.
Pertanto spostare la IAT in una posizione diversa nell'airbox dubito possa sortire benefici apprezzabili.
Cosa diversa invece è montare una IAT come quella di Belinassu, che restituisce un valore di lettura "drogato" da far interpretare ad una centralina che per come è programmata andrà a dare dei tempi di iniezione diversi, in genere allungandoli per ingrassare leggermente. Poi però, a seconda del regime di rotazione del motore, entra in gioco la sonda lambda che notando una combustione grassa contribuirà a dare un contrordine alla centralina riportandola a rispettare la mappatura per dirla in modo molto banale.
Tanto è vero che molti per vedere benifici dalla IAT montavano anche filtro aria sportivo, ed i benefici per quanto apprezzabili erano dovuti più al filtro che alla IAT, effetti che in ogni caso prima o poi si attenuano o addirittura svaniscono con l'autoadattamento che opera la centralina.

Gli unici modi per poter ottenere efficacemente una variazione di erogazione e qualche, e ribadisco QUALCHE, CV efficace è la rimappatura con scarico decatalizzato e filtro aperto.

Poi, IMHO, però subentrano altre noie di origine burocratica e fiscale, essendo di fatto un mezzo non più idoneo a circolare sulla pubblica via.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi 31-08-2022 11:45

Scusate.
Dato che l'ho.
Premetto che non so se serve sulla XR.
Sulla mia R1100RT il sensore temperatura è posto in prossimità del filtro aria. Direi dopo. Per cui è investito direttamente da aria aspirata dall'airbox...

Mazzone 31-08-2022 12:37

Qualcuno non ha capito : se DA FREDDO legge 30 gradi e DA CALDO (a parità di temperatura aria estena effettiva) legge 35 qualcosa è sbagliato ! O la carburazione a freddo o a caldo. Questo è palese se non mi dite come possa essere diversamente compensato, magari con voli tecnici e pindarici assurdi.
Come spiegato in molti discussioni di forum esterni sembra che la temperatura letta sia dalle RR che dalle R (e presumo anche dalle XR) sia spesso alterata dal fatto di avere il motore caldo. Come scritto sopra sarebbe da verificare IN MOVIMENTO quanto ciò è vero. Sulla mia ho l'impressione che più scalda più tende a scaldare (anche il motore), anche questo tipico sintomo di carburazione magra, lo si nota soprattutto a basse velocità e in città. In questi casi il fatto di leggere la temperatura in zona cmq NON ottimale probabilmente è più impattante che in movimento quindi ritengo che spostarla in zona fresca sia cmq una cosa positiva.
NON PER AVERE più potenza ma per avere LA STESSA anche da caldo !!!
Il filtro aria più permeabile di per se stesso è DELETERIO su questi motori (fatevi anche per questo un giro nel mondo), non mi risulta ci sia un debimetro e che la carburazione sia ingrassata avendo più aria in ingresso, come avviene sui motori turbo ad esempio. Ed avere più aria senza adeguare la carburazione non è utile (nel mio piccolo l'ho capito col Garelli Gulp nel 1980, senza filtro aria se non si aumentava il getto da paura non andava avanti...)
La modifica di rendere permanente l'abbassamento di temperatura per avere maggiori prestazioni NON so se funziona e su quali moto (su alcune sembrerebbe di si) ma NON è il mio scopo.
ANZI posso dire che sulla Tuono per farla andare di più la miscela era smagrita di mappa aggiuntiva ai medio alti (e ingrassata ai bassi....), quindi NON sempre questa teoria è valida.
Il kit di spostamento del sensore mi è costato sui 52 euro spedito, diciamo 2 pizze, due gelati e 2 birre. Mal che vada avrò meno panza ed esattamente la stessa moto....
:lol:
Piccola modifica a piccolo costo, mi diverto anche a farle queste cose...
:D

nic65 31-08-2022 12:40

collegate uno strumento diagnosi ,valutate il valore letto dal sensore e toglietevi la curiosita'....:lol:

Pinzo™ 31-08-2022 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Mazzone (Messaggio 10821422)
Il kit di spostamento del sensore mi è costato sui 52 euro spedito


dove lo hai preso alla fine?

Mazzone 31-08-2022 12:46

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 10821425)
collegate uno strumento diagnosi ,valutate il valore letto dal sensore e toglietevi la curiosita'....:lol:

IN MOVIMENTO lo devi fare....se ci riesci....altrimenti da fermo hai valori più "caldi" sicuramente
:lol:
Quote:

Originariamente inviata da Pinzo™ (Messaggio 10821426)
dove lo hai preso alla fine?

ebay

nic65 31-08-2022 12:51

codice HTML:

IN MOVIMENTO lo devi fare
certo che si...come pensi abbia trovato il seghettamento della mia Ex 850R "sincronizzato" con le oscillazioni della sonda lambda?
palmare con nastro americano sul serbatoio :lol:

Mazzone 31-08-2022 13:03

E morte quasi sicura....
O porti un passeggero come "addetto agli armamenti", cosa per me non semplice da buon single (rimuovo anche le pedaline posteriori per risparmiare qualche kg di solito...)
Cmq appunto per il costo posso provare, AD IMPRESSIONE andando piano e in coda scalda troppo rispetto ad altre moto avute, cosa che sarebbe a favore della problematica (carburazione magra=aumento temperature)
Vedremo l'anno prossimo quando farà di nuovo tanto caldo!

nic65 31-08-2022 13:39

gli strumenti hanno quasi tutti una funzione di registrazione....
io però confermo che guardavo in tempo reale,non serve guardare a mezz'ore come per chattare col cellulare [emoji23][emoji23][emoji23]

Mazzone 31-08-2022 14:15

:sign5:
AMEN !
Io evito per non avere problematiche maggiori di un ipotetico problema di miscela magra...
:angel13:

Clod LC 03-09-2022 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Pinzo™ (Messaggio 10820170)
ma è la stessa cosa che fa la IAT modificata di Belinassu, che attraverso l'uso di una resistenza "inganna" la centralina, così che legga una temperatura più bassa?

approposito, qualcuno l'ha montata la Iat Belinassu? E' consigliata?

Io l'ho montata.

Pinzo™ 04-09-2022 17:18

uhm.....ok, ma se non ci dici se cambia qualcosa....

Mazzone 06-09-2022 15:20

Arrivato oggi il kit di spostamento sensore dalla Bulgaria, devo dire molto veloci per la distanza! Vedrò quando riesco a metterlo, vi terrò aggiornati su problemi o miglioramenti (anche se ormai il caldo ha mollato qui al nord e il problema è sicuramente minore)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©