![]() |
Quote:
. |
Non sono del tutto convinto che questo sistema sia la ragione del tuo spavento, ma concordo che questa è una delle massime idiozie fatte da BMW negli ultimi anni.
E nemmeno possono dire che non lo sapevano: lo avevano già fatto sulle R1150RT e K1200LT 2a serie ed era una jattura maledetta. La soluzione illegale c'è: colleghi direttamente le pompe ai rispettivi freni. Però ti giochi l'ABS e, soprattutto, rischi di passare guai legali e assicurativi gravissimi in caso di incidente. C'è anche una soluzione legale: vendila e acquista la serie precedente. |
Però se la funzione di frenatura integrale sulla Rt, quindi decisamente orientata ad una guida stradale, é stata implementata anche al pedale del freno “posteriore” suppongo intervenga su due livelli di pressione, freni poco agisce solo sul posteriore, se pesti forte, che non dovrebbe succedere col posteriore conoscendone la scarsa efficacia, oltre all’ intervento dell’ abs per non far bloccare il posteriore, evidentemente al guidatore serviva in quel momento una grande forza frenante, quindi non mi sembra male che aggiunga frenata dove al 90% ci sia efficacia, ovvero sull’anteriore …
. |
Sul manuale d'uso della moto non c'è traccia di una cosa del genere.
Di sicuro, il sistema effettua una ripartizione variabile, con maggior effetto sul freno posteriore nelle frenate lievi, per ridurlo via via che la decelerazione si fa piiù forte, altrimenti l'ABS posteriore lavorerebbe sempre ad ogni frenata energica. resta comunque il fatto che il pilota non può ripartire la frenata come pare a lui, cosa che considero fondamentale. |
è l'automobilizzazione della moto, tra un pò tolgono il manubrio e mettono un volante..
|
Ma su una moto da turismo questa implementazione del freno posteriore non lo vedrei come il male...
. |
Quote:
Era il sistema precedente con cui il pedale agirà solo sul posteriore |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Rispondendo a Michelesse concordo in parte,
in quanto la motoretta in oggetto non disdegnerebbe una guida sportiva in modalità una tantum. sul discorso sicurezza credo che tal sistema full integrale vada a penalizzare propio il compassato turista che in vita sua non ha mai sentito la moto scappare da sotto al culo e potrebbe farsi prendere dal panico. es.tipico in entrata di rotatoria allo scorgere di un pezzo di asfalto da dubbia tenuta(macchia lucida oleosa?) ed avendo la necessità di rallentare, nessuno si sognerebbe di toccare il freno davanti neanche in presenza del miglior abs......questo le perdite di aderenza laterali non le considera propio sino a che sente la ruota arrestarsi(mediante ruota fonica)...ma potrebbe esser troppo tardi in quanto i buoi sarebbero già scappati(di lato). Come scrive Wotan e per risvolti penali in caso di sinistro (manomissione),impensabile collegare pompe direttamente a rispettive pinze,senza contare la perdita di garanzia quadriennale. Forse un bravo meccanico fuoriuscito dalla rete ufficiale potrebbe avere uovo di colombo,tenuto conto che vado a scartare ogni ipotesi di cambio moto prossimo, in quanto per tutto il resto soddisfa appieno aspettative e comunque a concorrenza gran tourer tolto la k1600, non è che tra altri marchi vi sia gran scelta. |
Il comportamento che descrivi è coerente con un normale ABS ma la 1250 ha l’ABS pro che integra il controllo della frenata con l’inclinazione della moto rendendo improbabile la perdita di aderenza anche in una frenata di emergenza con la moto inclinata( non ho mai provato e non ci tengo a verificarlo).
Avevo il 1250 2019 ed ero abituato a frenare con il posteriore anche a gas parzializzato. Lo faccio anche con il 2022 e non ho notato comportamenti di dinamici differenti |
Forse nel post iniziale mi son spiegato male....per fortuna si andava a bassa
velocità tra i 30 e i 40 pertanto non si trattava di frenata decisa ma di una normale pelata di pedale per ottenere minimo rallentamento.....tanto è bastato per sentirla scappare di anteriore e posteriore fino al punto di mollare il freno e riprenderlo di nuovo per ottenere una seconda perdita di aderenza laterale data da asfalto privo di grip, tanto che il mio compare col GS ha preceduto di un attimo perdendo aderenza sul solo posteriore dandogli possibilità di indirizzare anteriore verso curva cosa a me preclusa sino a quando vedendo il muro arrivare e a velocità un tantino ridotta ho comunque tentato last chance. Poi potete dubitare di quel che scrivo(non ci si conosce), ma in una vita di moto sarebbe seconda volta che mi ritrovo impotente a fronte di un imprevisto,questo in pochi mesi con la stessa moto e in entrambe i casi ringrazio il cielo per il passato di MX( in parte agonistico), che qualcosa di istintivo su guida in perdita di aderenza. credo me lo abbia insegnato. |
Con “ il comportamento che descrivi” non mi riferivo a ciò che ti è successo e le sensazioni che hai avuto ma alla descrizione generica dell’abs in una frenata in curva ( abs pro)
|
Quote:
Se voglio la frenata integrale (ottima cosa) tiro la leva. Se voglio usare solo il posteriore (e capita eccome, di volerlo fare) schiaccio il pedale. Comodo, pratico, sensato. Codesto nuovo sistema non lo definirei proprio implementazione, bensì inutile e potenzialmente dannosa complicazione. Imho :) |
Quote:
Impressionante, a dir poco. :rolleyes: Detto ciò, anch'io spero di non doverlo mai mettere alla prova, anche perché dopo tutti questi anni dovrei farmi violenza, per riuscire a pinzare in piega. |
Ho fatto un giorno intero con la ducati multistrada, dove in pista ci spingevano a frenare in curva per dimostrare il funzionamento dell'ABS. CI ho provato svariate volte, ma non sono mai riuscito ad inchiodare da piegato come dicevano, qualcuno ci riuscì ed effettivamente la moto si riportò in asseto normale senza alcun problema
|
Quote:
|
Quote:
su fondo altamente scivoloso(il mio caso riguarda quest'ultimo) dove già senza frenare è facile perdere controllo e scivolare per la tangente. Personalmente non mi sognerei mai di frenare in curva sul ghiaiett,o per via che pur col miglior abs cornering del mondo..... musata in terra è cmq.garantita. ps mercoledi scorso in occasione del tagliando ne ho parlato col capofficina, vabbè sorvoliamo che a critiche a bavaresi rispondono laconici con la compassione di chi pensa che gli si stia raccontando balle. il responso è che elettronicamente non si può intervenire per ripartire diversamente . ma non mi arrendo.....amici elicati mi han riferito di ragazzi in gamba (ex bmw)che avrebbero aperto officina generica a Modena. stay tuned |
Imho, legalmente...non ci puoi fare niente...
Ma non demordere ;) |
Ne sono consapevole,
bisogna poi farla grave davvero per portare una moto sotto diagnosi e comunque quante moto montano centraline after che ne alterano caratteristiche originali? nel 3d non lo ho scritto(ne avevo accennato altrove)ma con sta moto e i suoi freni interconnessi fino al midollo.....mi son pure ritrovato completamente con la leva contro le nocche e il pedale a fondocorsa senza un accenno di frenata(con le urla di moglie in interfono)....fortuna facevo i 30 orari ed ho scartato l'auto che mi precedeva alla rotatoria. per terra non c'era nulla di scivoloso . è andata in assistenza dove hanno rilevato un "bug"di programma ed hanno operato un cambio liquido con spurgo....tuttavia a volte con entrambe i freni pelati la leva al manubrio fa un ulteriore scattino a vuoto di pochi mm. verso le nocche per poi ritrovare effetto "muro". insomma sto pensando prima alla mia salute... che se perdo abs al posteriore o traction control non mi impicco in quanto fino a pochi anni fà guidavo moto prive. cambiare mezzo non ci penso nemmeno.....questa per quello che serve (viaggi in coppia)è fantastica(anche per 2 pieghe non è male) e se propio manca la moto cruda "ignorante".... cerco una vecchia tuono del 2006/8.:-o |
Quote:
Il problema della frenata integrale è che non permette di creare quel leggero sovrasterzo che consente di inserire meglio la moto in curva e di stringere leggermente una traiettoria già impostata. In pratica, la moto perde un po' in maneggevolezza. Se uno sa guidare un minimo, è senza dubbio uno svantaggio, siamo perfettamente d'accordo. Ma gli ingegneri BMW - come quelli di altre case - non sono imbecilli, e non adottano un sistema del genere per avere svantaggi e basta, ma per sostituire questi svantaggi con vantaggi che, su quel tipo di modo, secondo loro sono preferibili. La frenata integrale, a fronte appunto di una leggera perdita di maneggevolezza, offre alcuni vantaggi evidenti per il mototurista medio (non smaliziato nella guida sportiva):
Il rischio di bloccaggi diminuisce, perché a parità di decelerazione, se usi un freno solo devi metterci più forza che se li usi entrambi, allorché la forza è ripartita fra le due ruote. Tu e il tuo amico vi siete trovati in una situazione particolarmente rognosa, in discesa e con asfalto scivoloso. Scrivi che lui, potendo frenare con il posteriore, se l'è cavata meglio di te, ma in realtà non puoi sapere che il merito è della sua frenata semi-integrale, perché:
Insomma, capisco che il sistema non ti piaccia - non lo sopporto nemmeno io - ma sicuramente non è lui il colpevole di quello che ti è successo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©