Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   S1000 R Naked (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=171)
-   -   Ammortizzatore di sterzo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520879)

Bibe 15-07-2022 18:42

Io della 2018,proverò a darci un'occhiata prossima settimana.

oberon 16-07-2022 08:57

Scusami Bibe, pensavo avessi la 2021.
Allora l'esploso che hai postato e quello che hai scritto è giusto.

oberon 16-07-2022 09:00

Dopo postate le vostre impressioni. Sono curioso ;)

Mazzone 16-07-2022 12:24

Ripeto, la CA%ATA fatta per risparmiare su simili moto e non metterlo a controllo elettronico : poco fermo a basse velocità, più duro salendo. Costava poco e cambiava drasticamente. MALE mamma BMW dato che in aftermarket non è fattibile (almeno non ne ho mai visti data la complicazione di inserire un sistema elettronico collegato alla velocità). Per il resto sono solo palliativi, se in qualche modo si allenta diventa più maneggevole ma balla ad alta velocità e accelerazione (e già lo fa così un pochino...), indurendolo diventa "un cancello" nelle curve strette e tornanti. NON esiste una soluzione univoca e magica.

bim 16-07-2022 15:40

il mio e’ duro anche nelle manovre da fermo a moto spenta
Forse non sono abituato all’ammortizzatore di sterzo, superduke 990 e Buell 1125 cr non l’avevano…

bim 16-07-2022 21:06

piccolo OT
Oggi a Bautista e a Bulega sarebbe servito un bel ammortizzatore di sterzo!

oberon 18-07-2022 07:46

Quote:

Originariamente inviata da bim (Messaggio 10800092)
il mio e’ duro anche nelle manovre da fermo a moto spenta

Perchè anche il tuo NON è a controllo elettronico. Quello che dice Mazzone è corretto.
Almeno per quelli che hanno preso anche l'ESA come optional mamma BMW doveva prevedere l'ammo di sterzo elettronico come il resto delle sospensioni

Mazzone 18-07-2022 12:12

Quotone, lo aveva il GSXR del 2010 di una (o forse due) generazioni di progetto più vecchio, la BMW poteva anche "sprecarsi" un minimo con quello che le fa pagare queste moto...

bim 26-08-2022 19:55

Finalmente oggi l’ho tolto
E va tutto bene, prima era dura anche da fermo, in moto ad ogni forza applicata al manubrio si contrapponeva l’ammortizzatore, non riuscivo a farmene una ragione
Quindi per ora tutto bene senza l’ammortizzatore di sterzo, la moto fa quello che voglio senza l’interposizione di una molla che non faceva altro che reagire alla mia forza!

Mazzone 27-08-2022 16:07

Mah, ad alte velocità facci sapere.... Io non ho mai trovato questa "pesantezza" in manovra ma dipende dall'uso e dalla sensibilità del pilota (io sono un cancello....)

walty 63 27-08-2022 19:25

Bmw non monta l' ammortizzatore di sterzo ma uno stabilizzatore. In pratica funziona solo quando fai un movimento repentino col manubrio. Nelle manovre da fermo o andando anche in pista, ma impostando traiettorie "regolari" non senti la sua presenza. Da fastidio sui passi quando i cambi di direzione sono repentini che si sente la sua durezza perchè viene chiamato a fare il suo lavoro. L' ammortizzatore di sterzo ha una sua durezza fissa secondo come viene impostata dal suo registro. Ma è una durezza fissa,sia che sia sui cavalletti, sia che tu stia danzando fra esse e tornanti. Proprio senza niente non lo vedo salutare.

bim 27-08-2022 20:50

Dissento
Anche da fermo non sentire lo sterzo girare se non sforzo mi e’ fastidioso
Durante la guida la molla si oppone al mio sforzo senza un motivo ben preciso, io spingo, la molla reagisce ed io devo spingere di nuovo….il tutto non e’ fluido e per me anche dannoso perche’ non mi fa percepire lo sforzo che applico…
Il tutto amplificato dal fatto che alterno la guida della s1000r con una superduke 990 che ne e’ sprovvista e provengo da una Buell 1125 anch’essa senza ammortizzatore.
Per ora mi trovo bene senza
Perche’ ad alte velocità la mancanza dovrebbero essere dannosa? Si dovrebbero solamente amplificare gli effetti della molla, ad ogni forza sul manubrio ci sarebbe una reazione inutile dell’ammortizzatore…
La mia ex Buell 1125 andava dritta come un fuso a qualsiasi velocità, meglio che non provi la Bmw per non avere brutte sorprese…..

Mazzone 28-08-2022 08:31

Serve a stabilizzare l'avantreno ad alte velocità un ammo di sterzo, cosa nota, ogni moto è un progetto diverso e se è previsto per quello scopo togliendo alteri gli equilibri dinamici.
Francamente sei il primo che sento a volerlo TOGLIERE, contento tu contenti tutti !
Magari cambiare moto non è cosa errata se non ti trovi, io avevo la Aprilia Tuono (moto FAVOLOSA) ma non mi trovavo per nulla col tipo di motore e resa, 2 anni per farmene una ragione e l'ho venduta. Capita

Wotan 28-08-2022 08:42

L'ammortizzatore di sterzo non ha molle, è solo un freno idraulico, che praticamente non si sente ruotando lo sterzo lentamente, ma il cui effetto frenante emerge quando lo si fa bruscamente.
La sua funzione è quella di impedire che lo sterzo sbacchetti nelle situazioni in cui questo può accadere (che sono parecchie).
Toglierlo non ha effetti negativi nel 99% delle situazioni di guida, nel rimanente 1% sono cazzi.

Leo1000 28-08-2022 11:50

È già presente sul mercato un ammortizzatore di sterzo ohlins specifico per s1000r mod 2021 che qualcuno sappia?
Quello montato ora andrà bene, forse, su un bicicletta mi sà
Grazie in anticipo

bim 28-08-2022 14:44

Non ci sono n ammortizzatori di sterzo per s1000r 2021, non penso che ne facciano di specifici, ma non ho trovato neppure gli adattatori…
In un video ho visto montare e WP ma non l’ho trovato in vendita.
Ps, io ho provato per centinaia di km una s1000rr ultimo modello, non ho trovato invadente l’ammortizzatore di sterzo, anzi, non l’ho neppure avvertito nell’uso, mi sono meravigliato per essermi trovato subito a mio agio, pur con una postura differente ed il manubrio stretto d basso…

Mazzone 28-08-2022 16:50

Come detto sopra...cambia moto e vivi soddisfatto ! Capita di non avere feleeing, se trovi la R troppo "dura" a basse velocità e cambi di direzione non è molto normale in assoluto

oberon 28-08-2022 17:46

Come avevo già scritto nei post precedenti, confermo e rilancio quello che scrive BIM.

Questa moto ha un ammo di sterzo NON regolabile che di base è TROPPO frenato.

Nelle curve strette e nelle manovre a bassa velocità è veramente fastidioso.

Come dice giustamente Wotan non ha una molla all'interno, ma un pistone idraulico che si muove in bagno d'olio e crea una resistenza nel movimento dello sterzo.

Al momento NON ne esiste uno Ohlins specifico per questo modello, mentre c'era per il modello precedente che infatti avevo montato sulla 2018.

A tutt'oggi ho fatto circa 1000 km con l'ammo e 2000 senza per fare delle comparazioni e alla fine ho deciso che lo tolgo definitivamente.

La moto senza l'ammo di sterzo originale è molto più piacevole da guidare.

Rinaldi Giacomo 28-08-2022 18:29

Dovrebbe esserci la possibilità di sfrenarlo un pò.
Rimane sempre non regolabile però meno frenato.

Mazzone 28-08-2022 18:57

Contenti voi contenti tutti (dicesi progettisti incapaci quindi però...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©