Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F700GS VIBRAZIONI (speculativo) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520667)

Nik650 12-12-2022 06:42

50 km al giorno sono un massacro per il fisico. Devi avere una moto super confortevole per non subire conseguenze a lungo periodo.

marmiele 12-12-2022 20:07

Io li faccio volentieri.
Dalle mie parti senza moto casa -lavoro mi prenderebbe tra 2 e 3 ore al di. Non ne parliamo nei periodi di festa tipo Natale. Con la moto 20/30 min e sono a lavoro è così al ritorno a casa. In auto è un morire. ‘Guadagno’ 7/10 ore di tempo alla settimana, senza esagerare,
È così quest’anno ho deciso che sarei andato in moto tutte le volte che potevo.
Intendiamoci, sono 50 km belli ‘lisci’ non è mica uno sterrato.
Quindi ho fatto circa 8000 km quest’anno
La moto me ha meno di 12. E’ ancora una ‘pischella’. Ma negli anni scorsi ho avuto vari problemi ed è stata per lo più ferma tranne qualche capatina ‘fuori porta’.
È così per le vacanze i viaggi vari, vado sempre in auto. La moglie nn ‘gradisce’ la moto.
Ma da lunedì al venerdì a meno che nn ci sia il diluvio universale vado in sella.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmiele 12-12-2022 20:09

Piccolo OT: ma che ha Tapatalk si blocca di continuo. C ho messo un casinò a scrivere il post! Ma a voi funziona bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s.milan 12-12-2022 23:51

Ciao Marmiele,
Tapatalk mi funziona, ma anche a me svariona spesso.
Tornando in tema, ora che per andare al lavoro ne ho 35 (quindi 70 totale a/r), con la giessina sarebbe stato ancora peggio.
Però ci vado una volta a settimana, e ringrazio lo smartworking.
Comunque è vero che sul capitolo vibrazioni si è discusso poco.
Rispetto alla 800, la 650/750 ha avuto meno estimatori (cosa che mi sembra rovesciata con le ultime 750/850) ed in pochi (io e te sicuramente [emoji16]) la usavano in autostrada quotidianamente per il casa lavoro.
C'era chi ci faceva "il viaggione" una volta l'anno e poi ci dava di statali, per cui su questo magari soprassedeva.
Quindi, non mi stupirei se la tua idea di "lavorare su qualcosa" ti facesse fare da pioniere.
Anche se forse qualcosa qui sul forum si trova...
Dovrei mettermi dal pc e darci di "cerca". [emoji849]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

marmiele 13-12-2022 08:15

Si é vero, l'autostrada non é gradita da molti.

Cmq la scelta di andare in autostrada tutti i giorni é stata una scelta sofferta all 'inizio. Ma mi ha permesso di conoscere meglio il comportamento della moto e di godermi molto piu tempo libero.
Ma anche di godermi quotidianamente la f700 che invece prima usavo davvero poco.
A proposito: l iPhone si e bloccato dopo i primi disturbi su tapatalk . Ora sono in assisrenza apple per risolvere.

Non capisco cisa sia successo. Cmq ho dovuto tirar fuori la scheda sim e riprendere questo vecchio samsung col quale sto scrivendo. Bah!

..

s.milan 13-12-2022 23:04

Per oggi Tapatalk è stato bravo.
Anche io come te ho fatto di necessità virtù ed ho optato per l'autostrada, sia come salva-tempo (durata del viaggio regolare, priva di giorni dove stranamente sei in coda ed altri meno) che come salva-patente (no autovelox, no t-red, no imboscate dei vigili e viaggio più rilassato).
Prima ho approfittato dello sconto pendolari, ora dello sconto moto.
Anche perché se voglio "far presto" ad arrivare al lavoro o anche solo in quel delle Dolomiti, l'autostrada è la via più veloce.
Questo nella giessina ha messo in luce quello che per me è stato il fattore decisivo per venderla: le vibrazioni a velocità autostradali "da codice". Poi oltre non vibrava più di tanto, ma uscivano altri limiti della moto (che, data l'indole, ci stanno tutti).
Passino i vari "affinamenti congeniti" come i cuscinetti ruote, i cuscinetti sterzo, lo statore e la pompa benzina che sono tutti ampiamente discussi qui su Qde e rimediabili, quello delle vibrazioni in quello che era il mio maggior utilizzo della moto era quello più critico da superare, e purtroppo aumentava all'aumentare dei km, specialmente dopo i 50.000.
Se però ti spiace separarti dalla giessina, io proverei sulle mappe.
Non credo sia meno dispendioso che star lì a smanettare "meccanicamente", però magari riuscire ad ottimizzare i regimi di lavoro del Rotax lavorando sui parametri della centralina potrebbe essere un'idea, anche facilmente "reversibile" facendo i backup delle varie mappe.
Forse ho detto una cazzata, però magari potrebbe avere un suo perché.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

marmiele 14-12-2022 01:58

Ne sulla questione ‘mappe’ per me è un terreno sconosciuto. Dovrei chiedere in conce. Magari faccio un altro po’ di km e vediamo se peggiora.
Comunque mi informerò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmiele 14-12-2022 02:02

Quanti al ‘dispiacere’ di separarmene ve: direi di sì. Per me sembra perfetta in termini di aspettative e di estetica, ma certamente in termini di peso. Direi che errori di parcheggio e di pendenze stradali dalle quali uscire ‘a mano’ siamo già al ‘limite’. Nn so proprio come farei anche solo con 20 kg in più.
Altrimenti sarei già passato su un boxer 1200, che è L ‘unica che mi ‘intrigherebbe’ non poco.
Ma nn lascerei volentieri la Bmw.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nik650 14-12-2022 06:15

Immagino che tu abbia già pensato di cambiare il rapporto posteriore. Abbassi fino anche 500 giri di regime e forse trovi una buona correzione al difetto che lamenti. E' una modifica facile da apportare, poco costosa e reversibile.

s.milan 14-12-2022 23:49

Quote:

Originariamente inviata da marmiele (Messaggio 10869980)
Ne sulla questione ‘mappe’ per me è un terreno sconosciuto. Dovrei chiedere in conce.

Più che al conce, prova prima a dare un'occhiata alla sezione dell'elika eretika qui su Qde, ma non so se per la F ci sia molto materiale, però forse qualche indicazione di qualche "rimappatore" la trovi.
In conce, non credo siano molto propensi ad intervenire a questi livelli.
Ottima anche l'idea di provare la corona con un dente in più: il tentativo è economico e reversibile, per cui come "punto di partenza" potrebbe starci.


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

marmiele 15-12-2022 07:45

Devo approfondire. Thanks!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©