![]() |
su come si testano i due sensori abs alla ruota mi sapete dire qualcosa?
|
Quote:
|
Provo a ragionarci sopra da elettronico, ma senza conoscere effettivamente l'effettivo principio di funzionamento.
Partendo dal presupposto che il sensore deve fornire alla centralina null'altro che la velocità della ruota, questa informazione potrebbe arrivare in vari formati. Vedendo come è fatta la ruota fonica, la sonda potrebbe fornire un valore di tensione proporzionale alla velocità di rotazione, indotto dalla ruota fonica, o potrebbe fornire un segnale quadro a frequenza variabile e proporzionale sempre alla velocità di rotazione. Ergo per provare il funzionamento sarebbe utile poter disporre di un oscilloscopio per poter valutare il tipo di segnale. Essendo più propenso alla seconda possibilità, sarebbe sufficiente disporre di un multimetro, in grado di misurare la frequenza, funzione ormai disponibile anche in multimetri più economici, ammesso di poter accedere ai capi del sensore senza manomettere cablaggi. Nessuno ha mai controllato sul RepRom se c'è qualche guida a riguardo? Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
Dunque, ho smontato il sensore ABS anteriore e l'ho misurato con comodità e con un tester per misurare gli ohm da sempre 0, nessun valore. Sono andato da un mio amico elettrauto col sensore e gliel'ho fatto misurare anche a lui con il suo tester e nulla! IL mio amico poi ha preso un sensore nuovo simile a questo di una macchina, l'ha testato e quello gli dava sempre un qualche valore. Io penso che sia un buon indizio del fatto che il sensore è andato che ne pensate voi?
Sapere dove comprarlo ad un prezzo umano o compatibile oppure anche usato che vi devo dire... |
Se proprio devi, usato sulla baia.
Nuovi costano un botto. |
Se da sempre valore ohm zero significa o che è in corto (prova a verificare che non sia pizzicato in qualche punto) o che sfrutta altri principi, tipo un sensore hall ad induzione.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
come come come? Oddio non so se è un sensore con principi di hall, ma comunque voglio immaginare che sia dello stesso tipo di quello dietro. Se quello dietro mi da dei valori e quello davanto zero forse la prima ipotesi che hai fatto che è in corto potrebbe essere vera.
Ne approfitto per aggiungere un altro tassello alle prove che sto facendo, stamattina ho provato a staccare completamente il sensore anteriore ed andare a fare un giretto di prova, ebbene test all'accensione ovviamente mi dice che c'è qualcosa di strano con spia 1Hz ma il freno posteriore funziona perfettamente con tutti i motorini che girano e quello davanti che funziona ma non alla massima efficienza. E l'ABS in questo caso non interviene mai. Poi l'ho rimontato e rifatto un giro di prova e tutto è tornato come prima ovvero, test alla partenza perfetto si spegne tutto quando si va, se freno dietro ok se freno davanti si accendono tutte le spie 4hz con quella sotto fissa e l'Abs che interviene in modo sconclusionato, trema tutta la moto. Ora sto pensando di prendere un sensore usato su Ebay e testarlo e se non va neanche quello lo restituisco e comincio a preoccuparmi :-)...che ne pensate di questa ultima prova? Secondo voi è il sensore? |
Problema assai simile al mio.
Non ho fatto test elettrici in proprio perchè non sono attrezzato. Stamattina 'interrogazione' centralina ABS con software non Bmw, emerse (come previsto) letture incoerenti dei sensori ruota. L'imputato è quello anteriore, ma ovviamente quello posteriore, non ricevendo il segnale da quello anteriore, dà 'lettura incoerente' anche lui. Non ho provato a staccarlo come ha fatto audioqube. Prossimo step: 'interrogazione' centralina ABS presso centro autorizzato Bmw. Se confermano l'anomalia sensore anteriore lo cambio e - si spera - dovrei aver risolto. Nel frattempo giro (solo in città e per piccoli spostamenti) senza ABS, senza frenata combinata e senza ASC. Frena sensibilmente meno con il solo anteriore e la frenata me la devo 'combinare' da me utilizzando anche il pedale. |
Solitamente i sensori ABS sono sensori di prossimità induttivi a riluttanza variabile. Praticamente all’interno del sensore c’è un’induttanza (a tutti gli effetti una bobina di filo…) che attraversata da corrente produce un campo magnetico. Nel momento in cui la ruota fonica (fatta di blocchettini ferromagnetici disposti ad intervalli) gira, il passaggio dei blocchetti di fronte al sensore provoca una variazione del campo magnetico che quindi permette al sensore di identificare il passaggio di un “dente”. Quando viene rilevato, l’elettronica del sensore commuta il segnale in uscita (tipicamente manda a massa la 12v del segnale, ma in alcuni casi può essere anche l’opposto) e fa capire che è avvenuto il passaggio. Contando quanti passaggi avvengono in in un determinato intervallo di tempo è possibile determinare la velocità angolare della ruota. Il segnale è quindi un’onda simil quadra di frequenza proporzionale alla velocità di rotazione della ruota.
Va da sé che è ovviamente necessario che tra i due pin del sensore vi sia una qualche resistenza diversa da infinito: se così non fosse vorrebbe dire che la bobina interna è interrotta (o c’è qualche altro guasto) e non sta trasmettendo alcun segnale. Come giustamente detto prima il modo ideale di restarne il funzionamento sarebbe tramite l’utilizzo di un oscilloscopio. Verifica anche che a moto accesa al sensore arrivi la 12v. Spero di non aver creato solo più confusione! Un saluto Davide |
Immaginavo un funzionamento del genere, e non avrei saputo spiegarlo meglio.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
quindi testarlo sulla scala degli ohm non da alcun risultato oppure deve dare un qualche valore? IL mio elettrauto l'ha testato sugli ohm e non è uscito alcun valore poi ha preso uno simile di una macchina e misurandolo con gli ohm gli dava dei valori. Comunque adesso mi è arrivato un sensore usato che mi hanno inviato da ebay come testato (speriamo) lo monto e vedo se funziona. L'ho comunque testato sulla scala degli ohm e mi pare che anche questo non dia alcun valore, boh...speriamo bene per la prova che farò più tardi....
|
dinque ho provato anche il nuovo sensore abs preso usato su ebay e gara tito come testato e funzionante. Ebbene tutto come prima ptoblemi al modulatore direi. Sto pensando seriamente all ABSectomia. tolgo l'abs!
Sapete se c'è una bella guida o vaq per poter farsi la modifica da soli? Nella modalità reversibile e non? |
https://www.ebay.it/itm/262895740608
Io lo ho fatto su una gs , lavoro facile , togli il modulatore , lo spedisci alla ditta ( solo la parte elettronica ) e quando ti arriva il tutto nuovo lo installi e fai lo spurgo freni. Non avrai più l'abs Traduzione Emulatore ABS. L'oggetto è un emulatore ABS per i motocicli BMW, Un dispositivo che sostituisce il modulatore di pressione ABS integrato. Il dispositivo è realizzato in alluminio anodizzato. Il suo design è lo stesso della pompa ABS originale e può sostituire il modulatore di pressione originale. Pannello (che deve essere svitato e rimosso da una pompa ABS difettosa) (Questo è il pannello elettronico anteriore che deve essere inviato ) Emulatore ABS. (Tipi di pompe originali ABS che sostituiscono il nostro emulatore ABS) BMW Motorcycle Models and Years in cui le pompe ABS di 3a generazione sono stati montati. Serie "K" K1200LT (2000-2008) K1200GT (K44) (2004-2006) K1200RS (K41) (2000-2005) K1200S (K40) (2003-2006) K1200GT (K41) (2002-2005) K1200R (K43) (2004-2006) Serie "R" R1200C (2000-2004) R1150GS (R21) (2002-2005) R1200CL (K30) (2001-2004) R1150R (R28) (1999-2006) R1200GS (K25) (2002-2006) R1150RT (R22) (2000-2006) R1200RT (K26) (2003-2006) R1150RS (R22) (2000-2004) R1200st (K28) (2003-2006) R1100S (2000-2005) Il principio di funzionamento: del freno idraulico e circuiti di frenatura direttamente connesso; Un cambio di software rende il contachilometri e la luce del freno funzionante mentre tutte le lampade di segnalazione -e allarme sono spente Sistema di frenatura riacquista la piena efficacia. (senza opzione di potenza e ABS) - Se viene acquistato un modulatore ABS di funzionante , in qualsiasi momento, puoi facilmente, senza modifiche, tornare indietro alla configurazione originale. Il peso di una motocicletta è ridotto di 4 kg :) (Confronto del peso di un emulatore e della pompa ABS) Solo una rapida spiegazione per gli scettici: in motocicli con ABS III Le pompe sono azionate con l'uso della leva sul manubrio e pedale Come modelli senza ABS, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi Il montaggio del dispositivo non è difficile, e non dovrebbe avere problemi . . Tutto quello che devi fare è rimuovere un modulatore rotto e sostituirlo con L'emulatore. Non è necessario modificare, correggere, regolare, nulla. Solo effettuare lo spurgo dell'impianto Niente più spie lampeggianti che ci informano sulla "frenata residua" (come BMW lo chiama). Grazie al nostro dispositivo avrai affidabile I freni e la tua moto passeranno l'ispezione tecnica. (A condizione che tutti gli altri componenti del sistema di frenatura siano fini e funzionanti) Dopo aver fatto clic su "Acquista ora" un cliente mi manda prima la sua scheda elettronica Dopo aver ricevuto un pacco , prepariamo un dispositivo per la moto del cliente e quindi invieremo un emulatore ABS completo all' indirizzo indicato. (Emulatore ABS del campione pronto per essere montato) Si prega di notare che prima è necessario inviarci il pannello di controllo elettronico (che costituisce parte integrante del dispositivo) che dobbiamo riprogrammare, mantenendo tutte le funzioni del controller originale. (Pannello elettronico dopo la modifica) Se non sai cosa fare con la parte rimanente del tuo modulatore difettoso, e non è stato rovinato o danneggiato a causa dei precedenti tentativi di ripararlo, potremmo essere in grado di acquistarlo da te. In tal caso, ti preghiamo di inviarci la tua pompa ABS (completa) difettosa (invece del solo pannello elettronico), e ridurremo il prezzo da pagare per l'emulatore ABS a circa 200 euro. Attenzione: non compriamo rottami. Nel caso di elettronica danneggiata, possiamo fare un tentativo di ripararlo, ma può essere un costo aggiuntivo. Ci sono due possibilità per acquistare Il nostro emulatore ABS: - Il cliente mi invia "solo un pannello con elettronica" (prezzo ~ 300, - Euro) - Il cliente mi invia alla "Pompa ABS completa" (prezzo ~ 200, - Euro) Per la spedizione scrivere dichiarazione doganale nel pacco con l'elettronica , deve essere contrassegnato come "presente "per la riparazione" con valore di 10 - 15 euro Gli emulatori ABS modificati vengono rispediti ai clienti entro 2-3 giorni lavorativi. Inviarci un pannello con elettronica o una pompa ABS completa . __________________________________________________ ____________________________ Per evitare malintesi, ti consigliamo prima inviaci il tuo pacco !!!!!! Dopo averlo ricevuto, ti informeremo su questo e lo faremo preparare un ABS modificato Dopo , sarai in grado di effettuare acquisti eBay e paga con PayPal. Si prega di utilizzare l'indirizzo qui sotto: serwis.abs@gmail.com. SERVICE ABS PADEREWSKYEGO 31D/3 63-400 OSTROW WIELKOPOLSKI POLAND ⦁ 48 602280173 https://shop.rhelectronics.de/shop/p...e-kit/?lang=en |
Grazie per la info. Te l'hai usato questo sistema?
Dovrebbe anche esserci una guida fai-da-te ma non ne ho trovate in italiano. Ne conoscete qualcuna? |
Se lo prendi , e ti arriva mi avvisi e lo facciamo assieme via telefono.
|
certo ti telefono: comunque stavo vedendo questo tutorial spettacolare e chiarissimo, mi sa che seguirò questo!
https://www.youtube.com/watch?v=E-6zyf5DDJw E questa è la prova successiva. https://www.youtube.com/watch?v=cdBqzajZVA8 Guardateli con attenzione. E mi sa che il pezzetto bmw (58€!!) per la derivazione si può anche omettere e andare diretto con un tubo in treccia che ormai devo sostituire gli originali che hanno 21 anni. |
Ce n'è anche un altro di sistema dove non si deve aprire il modulatore ma vanno solo cambiati i microswitch per i freni e ponticellare due o tre fili del grosso connettore della centralina: https://www.youtube.com/watch?v=mLrn45PJD_c&t=226s
Forse deguiro' questo, devo vedere bene... Pare però che il primo sia più affidabile per la faccenda dello stopo, luce di posizione e forse pure il tachimetro non ho capito bene. |
Quote:
|
Paura per il modulatore ABS !!!
Domanda da ignorante totale in campo elettronico:
Nel caso i sensori fossero uguali (ma conoscendo come lavora[va]no i krukki, ne dubito) non si potrebbe prima fare un’altra prova “idiot-proof” invertendo quello dietro (che mi pare di capire funzioni), con quello davanti e testare se così funziona? @vespa98: non ho capito un’acca di quanto hai scritto al mex #29, ma mecojoni!!! [emoji1][emoji1][emoji772] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ahahahah grazie mille, ma non è nulla di che :lol:
Indubbiamente è una buona idea, ma quasi sicuramente non attuabile perché se anche il sensore elettricamente è identico (e credo sia probabile), molto probabilmente è diverso l’involucro di plastica per il montaggio, perché i supporti delle pinze freno sono differenti tra ant e post. Altra cosa fondamentale, non so su questo modello se e come si faccia, è la taratura della distanza tra ruota fonica e sensore, se è eccessiva quest’ultimo potrebbe non riuscire a sentire correttamente il passaggio dei settori ruota. Ciao Davide |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©