![]() |
Io, sognando a occhi aperti, avrei visto bene Miller su una Aprilia.
Visto che ne schiereranno 4, e per via del V4. Ma forse, aveva già finalizzato con KTM. |
@Piemmefly
Miller voleva un team ufficiale, infatti per far posto a lui, in KTM spostano Miller. In Aprilia non aveva spazio, Poi il progetto team satelite Aprilia è tutto da rodare, per di più con RNF che è una mezza incognita...insomma in KTM Jack trova altre garanzie. |
la presunta ktm my2023 sarà una moto da "sgrossare" però, dunque l`incognita ci sta anche con la kappona..
|
Alla fine comunque anche l'Aprilia non pare facilissima da assimilare, pure per chi viene giò da un V4, e lo diceva anche Dovi. Ha una ciclistica efficacissima ma 'appuntita', un pò come la RSV4 stradale insomma. Difficile dire a priori come si potrebbe trovare un pilota, quello che è certo è che adesso a cambiare moto si fa sempre molta fatica.
|
Che le moto siano difficili da guidare mi sembra un’ovvietà….comunque se la MotoGP vuole fare il salto di qualità’, anche i giornalisti devono fare la loro parte e smetterla con gli articoli illeggibili come le ultime interviste a Dovizioso
Personalmente preferisco Morbidelli che avrà i sui problemi ma non fa sparate tutti i giorni, anzi mi ricredo sulla gestione VR46 che credevo approssimativa ed invece sono veramente bravi anche come squadra tecnica, non e’ semplice mettere i 2 piloti in prima fila come hanno fatto al Mugello E Morbidelli, pilota gestita da VR46, e’ li’ stabile con Yamaha ufficiale anche se obiettivamente non va, se Fenati fosse stato un loro pilota, la squadra non l’avrebbe mandato a casa! |
@Bim
Fenati p stato si, un pilota VR46, ma si sono ben presto divisi per incompatibiità di carattere. Romano all'epoca era insofferente agli allenamenti, non voleva trasferirsi vicino a Tavullia per allenarsi con gli altri al ranch, insomma non era andata benissimo fin dall'inizio. La madre poi in quel periodo si era messa in mente di fargli da manager, interferendo pure nelle scelte tecnche... insomma un casino che la metà sarebbe bastata. |
Certo Blade, Fenati e’ un po’ casinista, intendo dire che alla fin fine vedo Morbidelli ben tutelato tenuto anche conto che e’ gestito dal VR46, che a questo punto e’ una struttura valida anche in questo.
|
Stanno facendo un ottimo lavoro in VR46 con la MotoGP, io credo che a fine 2023 si riprenderanno Morbidelli perchè in Yamaha il suo destino è segnato e pensi che in VR46 lo sappiano bene.
|
Bisogna vedere se Morbidelli ci arriva a fine 2023 con Yamaha se continua a piazzarsi attorno alla ventesima posizione senza dare segni di ripresa. I contratti si possono anche rompere, come abbiamo sperimentato ampiamente negli ultimi due anni. Per il resto do per scontato che il Dovi si ritiri, D.Binder potrebbe forse fare un passo indietro e trovare posto in Moto2? Ducati deve solo decidere chi mettere a fianco di Bagnaia, in Pramac probabilmente resteranno come sono ora o se esce un pilota punto più su Martin che Zarco che numeri alla mano finora ha sempre fatto meglio di Martin (mancato vittoria di GP a parte). Tutto da vedere per quanto riguarda RNF/Aprilia, ma se avrà due moto ufficiali (almeno ad inizio stagione) non dovrebbe faticare a trovare interessati, specie se Aleix continua ad andare sul podio ad ogni gara.
|
Bagnaia e Miller
https://www.gpone.com/it/2022/06/01/...4h5rwABcL5aIAQ |
Quote:
Vero e bisogna vedere quanto "Pedrosa" c'è in quella moto. Anche se non saprei dire quanto Pedrosa possa influenzare nello sviluppo di una attuale motoGP. Ma tant'è. Vedremo. Speriamo che questo 2022 continui con mille incognite e che El Diablo conceda qualcosa. Certo, pensare allo "squadrone" Ducati e vedere una Yamaha là davanti... forse l'ennesima dimostrazione che per il costruttori ok, ma la gestione piloti, come al solito... Ansioso di vedere questa Barcellona. Anche per vedere l'eventuale continuità e le conseguenze di morale che ha sortito il Mugello sui vari, Diggia, Bez, Marini... (anche se le prove del sabato al Mugello è noto che siano state condizionate dal meteo) Auguri anche a MM93 |
Per sicurezza a Diggia danno da mangiare mattino, mezzogiorno e sera quello che preso a pranzo il sabato al Mugello.
Non c'entrerà niente ma... non si sa mai :) |
Quote:
|
Ma @blade, quanto può influenzare realmente lo sviluppo sostanziale di una motogp vincente, un pilota "fuori taglia" come Dani?
Garzie |
@Barney
Pdrosa ha lavorato moltissimo sul motore e sull'elettronica, perchè da lì venivano gran parte dei problemi. Il motore KTM fin dalle prime prove al banco aveva fornito numeri impressionanti, ma era un motore problematico da sfruttare e tante difficoltà di guida nascevano da lì. Con Pedrosa il motore ha cambiato completamente carattere e subito la situazione è migliorata molto, poi è passato alla ciclistica, soprattutto per rendere la moto più duttile ed ìuniversale'. Da sempre la RC16 ha un avantreno granitio, permette di staccare come con nessun'altra moto, ma a prezzo di una scarsa agilità nel 'turning'. E' sempre andata bene sulle piste 'stop and go' e ha sempre patito su quelle più guidate. Ma hanno migliorato anche quello ed erano arrivati al top con quella famosa Hard anteriore Michelin che poi però due anni fa, il gommista ha tolto dalla fornitura, e da l' sono ricominciati i problemi. Di fatto si sta lavorando ad una ciclistica diversa, secondo me potrebbe esserci qualcosa di nuovo già nei test di lunedì qui a barcellona. a lo stesso Guidotti, in un 'Inside the Paddock' che avevo postato, diceva che per loro il 2022 sarà un anno di transizione. |
|
Appena letto che anche a Montmeló si prevedono pochi spettatori, sui 50.000.
La prima volta che andai, 2006, eravamo, se non ricordo male, 128.000... e l'ultima volta, 2019, 90.000. Insomma, un taglio netto e stavolta non credo si possa additare al prezzo come motivazione, visto che, sono andato a controllare, sono simili se non identici a quelli del 2019. (per dire, nel 2006 per il prato pagai sui 55€, adesso è 65€. E in tribuna E, dove andavo sempre negli ultimi anni, il prezzo è rimasto invariato, 99€ per 3 gg. Mi sembra un prezzo più che onesto). |
|
|
Intervento chirurgico per Jorge Martin, salterà i tesn
Per risolvere il problema alla mano destra, sarà operato a Modena. https://www.gpone.com/it/2022/06/02/...VX6LWGYzIKrm-Y |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©