![]() |
Quote:
|
Ellapeppa.
TRK ancora aprile scorso continua a sbancare in Italia, vanno benissimo e costano il giusto, 6000 euro. Questo motorino dell'incidente costa poco meno di analogo motorino Suzuki o Yamaha, a spendere di più occorre andare su KTM. No, non c'entra niente produzione cinese e assemblaggio. Preconcetti, come accadde con le giapponesi. Questi costruttori cinesi hanno assemblato per almeno 20/30 anni motori e moto di tutti i costruttori europei e giapponesi, ormai possono tranquillamente produrre in autonomia, con o senza blasone fallito e resuscitato. Vanno visti i dati in dettaglio, cosa significa vite allentata dei freni o giù di lì. Quel 125 era appena stato consegnato, nuovo nuovo, gomme nuove e pastiglie nuove, sistema di frenata combinata CBS, tutto da rodare. |
Secondo me gli articolisti non hanno la più pallida idea del significato evidentemente formulato dai periti e divulgato dall'autorità.
In un articolo ho letto moto di grossa cilindrata a forte velocità. Daje ai cinesi Daje ai motociclisti pirati Daje ai concessionari disonesti |
A suo tempo,un importatore di mini moto della zona, prima di vendere si appurava che tutte le viti e bulloni e dico tutti, fossero serrati. Non c'enera una che fosse una che era stretta a dovere. Quindi sta al venditore e poi all'officina controllare, come quando a suo tempo lavoravo per una concessionaria, dove ogni auto nuova e non, veniva controllata e testata in ogni sua parte. Bei tempi.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
secondo me non si deve nemmeno fare controdietrologia però.
Se la perizia ha dimostrato che il bullone della pinza freno era fuoriuscito dalla sede la causa dell'incidente è certamente quella. E allora viene da chiedersi: quanto costa un primo tagliando di una moto da 2800€? Quali controlli vengono fatti prima della consegna? Quanti minuti ci si possono dedicare da tariffario (ammesso che esista su marchi così giovani e destrutturati)? Se poi è stata consegnata la moto nuova con la pinza in quelle condizioni ancora peggio. |
Boh !? Carlo non ho la più pallida idea di cosa sia la controdietrologia che già di per sé la dietrologia è un pippone a due mani.
Penso che essere fatalisti, da motociclista navigato, sia il contraltare alla dietrologia. Ecco, io per esempio, mai portato minorenni in moto. Ci sono tanti perché, ma sono fatalista e proprio quel giorno può essere il mio ultimo. E frega niente dei complotti, dei meccanici assassini, dei costruttori farabutti, del buco nero. In moto, più di ogni altro mezzo, sappiamo benissimo di TUTTI i rischi che corriamo. E li accettiamo tutti. Almeno, tutti noi che continuiamo a cavalcare. Perché condividere questi rischi con un o una ignara minorenne? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©