![]() |
Quote:
Direi anche che, tenuto conto del peso della Adv, si comporta molto bene non solo per il comfort (attualmente veramente tra le top del segmento) ma persino nella guida allegra. Tanto è vero che in Dynamic cambia (a mio parere) "come deve"... insomma come sarebbe necessario per il maggior rigore richiesto. Parere personale ovviamente. |
il nostro amico NON ha l'Esa, quindi credo sia comprensibile la voglia di sperimentare/cambiare qualcosa come del resto facciamo un pò tutti più o meno.
Personalmente io sceglierei Airtender, x quel che capisco più facile da modificare l'assetto, se hai tanta esperienza e pazienza di spippolare ai precarichi e all'idraulica,gli Ohlins li conosci già. |
Se non hai l'ESA e non smanetti sul precarico adattandolo a tutte le situazioni in cui ti trovi (scarico, carico, bagagli, passeggero) la moto non sara' mai a posto con le sospensioni, neanche con Ohlins e Airtender.
Personalmente con la "vecchia" 2015 le trovo perfette, la possibilita' di agire separatamente tra precarico e settaggi e' un must. La cosa che personalmente mi da' piu' da pensare e' come si possa prendere una moto senza l'ESA. |
Quote:
Lo farei solo se avessi già deciso a monte di effettuare una sostituzione. Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Prima di cambiare proverei a regolare le originali, che non costa niente. Ti segni quello che fai e vai per gradi. Una volta trovata l'idraulica giusta, cambia solo il precarico del mono a seconda del carico che hai e sei a posto.
Le Dynamic ESA confrontate all'ESA dei GS ad aria funzionano benissimo. Se tanto mi da tanto hanno migliorato anche quelle meccaniche. Se proprio non ti trovi cambia tutto: Ohlins, Mupo, Hyperpro, Gubellini, van tutti bene allo stesso livello. |
Sorry per il mio ultimo intervento, non ho proprio pensato che potesse esserci un GS Adv 1250 my2021 senza esa. [emoji136]
|
Quote:
|
Quote:
Il grandissimo problema è trovare sospensionisti con le tue stesse abilità nel metterci mano, sopratutto con le ESA... |
Quote:
che si vergognino ! pezzenti :lol: |
Quote:
Nel mio dire non c'era riferimento ai costi del pacchetto che contiene ESA, lungi da me giudicare il portafogli altrui :) ma sinceramente secondo me l'ESA funziona bene ed ha il suo perche', eccoquesta delle sospensioni semiattive non la considero una implementazione nella cerchia della froceria. OT: Sono molto curioso di provare la tecnologia skyhook di Ducati che dovrebbe copiare il comportamento del telelever BMW. |
Per correttezza sul mio commento, aggiungo che sulla mia vecchia io ho l'ESA e ne son felice. 1 Casco + bagaglio e idraulica su normale, se metto valige 2 caschi.
|
anche io son convinto che l'esa sia utile piu' di tante scemenze, quello che scherzosamente contestavo era che fosse "imprescindibile".
|
una moto con sospensioni ben tarate e tenuta di strada ottimale è anche più sicura. avendo possibilità di scelta, modelli con o senza ESA, o sistemi similari, io invece lo trovo imprescindibile. voglio vedere tra quanti hanno sospensioni a regolazione manuale si mettono a smanettare con chiave e brugola quando montano una valigia, se caricano la ragazza, se piove o se fa bello, se vai tranquillo o aggressivo, se sei su asfalto o ti capita lo sterratino etc. etc., tutte cose che invece fai in pochi secondi premendo un bottoncino.
se poi parliamo di usi da appassionato duro, è un altro discorso. ma a quel punto, in base all’uso, non cambio regolazione alle sospensioni, cambio proprio moto. |
grazie a tutti per i consigli dati ,ma io non ho preso la moto senza esa per problemi di soldi in quanto l'esa mi costava 1500 euro e mettendo gli oholins o airtender ne spendo un bel po di piu ma avendo avuto per 4 anni un gs 1200 con oholins e provato un gs con esa per qualche giorno la differenza secondo me e notevole .poi ho sentito parlare di questo airtender e mi ha affascinato molto dato che con quest'ultimo e come avere una moto con assetto stradale e in secondo tempo se fai un po di sterrato hai anche un mezzo enduro con gli oholins in pratica hai un solo l'assetto .in tanto cambio le gomme e quando saro' deciso sostituirò gli ammortizzatori, ma ancora oggi sono indeciso.grazie ancora per le vostre risposte a dimenticavo quando ho ritirato la moto ho chiesto al concessionario di potermi indurire il posteriore ma anche avendo fatto il sag non ho risolto niente.
|
Airtender mai provate, ma ho montato le Ohlins ttx e sono un’altro pianeta proprio, superiori per distacco agli ESA
|
Immagino per la guida sportiva, ma la versatilità che hanno le sospensioni elettroniche penso siano inarrivabili , e su questa tipologia di moto le trovo azzeccate.
|
forse dimentichiamo che si parla di una enduro stradale atta specialmente a viaggiare..... cambiare le sospensioni per me non ha senso..... forse bisognerebbe cambiare moto
|
Concordo , per una guida più sportiva cambierei mezzo ;)
|
Quindi praticamente, se non ho capito male,
l'airtender funziona fornendo una sorta di (passatemi il paragone rispetto all'idraulica in compressione) alte-basse velocità per il molleggio, per cui a certe escursioni funziona una "idraulica in molleggio" e resta ferma la molla che è come vincolata (che ha alto coefficiente K), mentre ad altre sollecitazioni l'idraulica di molleggio non interviene e comanda la molla dura... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©