Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Passaggio a rt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=519551)

RaffaRT 22-04-2022 17:04

Mai guidata una LC e tantomeno una My 2021. Leggo e dicono che siano ancora più pronte di motore e più reattive di ciclistica della monoalbero come la mia.
Personalmente, anche se 'scendo' da una moto con 150 cv, il motore della RT non me l'ha fatta rimpiangere troppo, ma quanto a guidabilità, reattività ciclistica e precisione di guida il balzo in avanti è stato abissale.
Come ho già detto, oggi per me la 'manata di gas dagli effetti sconvolgenti' ha perso valore; ciò che conta è l'agilità nel misto, e con la RT (anche se monoalbero) sotto questo aspetto mi sto trovando benissimo.

lombriconepax 22-04-2022 18:44

Se vuoi ti posso parlare della mia 1100 [emoji23][emoji23].
Oh, comunque gran moto è !

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

gargamella 22-04-2022 21:42

provo a spiegarmi meglio…

190x107kg (ossatura grossa) passeggero 168 formosa bagaglio carico.

come postura sono molto dritto e nn caricato sull'anteriore..

partenza in salita in un-incrocio con strada trafficata… ecco li lamento la prima lunga.

uscita dal tornante a gomito in seconda… giù gas… non ho reazioni sconvolgenti…

col cupolino di serie la mia passeggera lamenta aria a volontà.

visto che il nostro amico proviene da un gs e chiedeva info… questo è il mio modico parere.

diciamo che quando uso il 1290 SA sono più felicione… e il gas lo devo dosare con più rispetto… ma nn sono due moto da paragonare.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Zaga78 22-04-2022 23:07

Giusto x dire :-o oggi ho incontrato un signore che osservando la mia moto mentre facevo benza passando a piedi m'ha detto........:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi raccomando non la vendere che poi T né penti...:-o

RaffaRT 23-04-2022 08:02

Quote:

Originariamente inviata da gargamella (Messaggio 10760759)
provo a spiegarmi meglio…

Non volevo essere polemico.

E' evidente che diverse fisicità e diverse esigenze di utilizzo portano a impressioni diverse.

io sono 174x60 e non trasporto passeggeri abituali (separato).
La postura diritta non mi infastidisce, la trovo ampiamente compensata dalla maneggevolezza della moto.

Uscita da tornante a dx in salita, stretto e con corsia opposta occupata: ci vuole la prima altrimenti di seconda l'unica reazione sconvolgente che puoi avere è quella di ritrovarti per terra.

A parte il dover anticipare sia la riapertura del gas in percorrenza di curva che la traiettoria in ingresso (che non ritengo in sè come difetti), io continuo a trovarla eccezionale, e nel guidato quello che perde in termini di motore sul dritto lo guadagna ampiamente in velocità di percorrenza della curva. D'altra parte la trasmissione a cardano non digerisce troppo bene le manate di gas (specie nelle marce basse) e consiglia una guida più fluida e scorrevole.

Lamps ;)

picchia-acci 23-04-2022 17:26

Una domanda sciocca, ma la sella passeggero di una bialbero (2010/12) sarà intercambiabile con una delle prime lc (2014/25)?

Karlo1200S 23-04-2022 17:32

no, è intercambiabile eventualmente con le monoalbero (2005/2009)

PATERNATALIS 23-04-2022 19:26

Quote:

Originariamente inviata da RaffaRT (Messaggio 10758940)

Una bicicletta, una piuma, una maneggevolezza insospettabile in una moto di quelle dimensioni. Ha girato su sè stessa praticamente da sola.

Mi sembri molto ottimista ( la mia RT 1200 ha 110.000 Km. Qualcosa ne so. )
Gran moto, ma non una piuma , specie da fermo o a bassa velocita'. Certo molto meglio di come la si immagina. Ma non e' una Vespa.

RaffaRT 25-04-2022 12:46

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 10761099)
Mi sembri molto ottimista ( la mia RT 1200 ha 110.000 Km. Qualcosa ne so. )
Gran moto, ma non una piuma , specie da fermo o a bassa velocita'. Certo molto meglio di come la si immagina. Ma non e' una Vespa.

Beh ovviamente mi riferivo alla moto in movimento. Nelle manovre a spinta il peso si sente tutto, è ovvio. E guai a parcheggiarla con pendenza in avanti contro un muro o un marciapede.
Sarò io, ma anche nelle manovre (in movimento) riesco a girarla molto più facilmente della moto che avevo in precedenza (Yamaha FZ1 Fazer).
Tempo fa avevo trovato per caso un video dove una RT 'gareggiava' proprio contro una Fazer in un percorso di esercitazione alle svolte strette tra i birilli: per la Fazer non c'è stato verso. Io non sono a quei livelli di guida, ma la differenza l'ho avvertita eccome.
Nel guidato, poi, riconfermo il mio giudizio: è più agile e precisa della Fazer (e considera che la mia Fazer l'avevo equipaggiata con un mono Ohlins top di gamma per renderla più guidabile.....)

Motta 25-04-2022 14:15

Quote:

Originariamente inviata da RaffaRT (Messaggio 10760282)
In compenso può essere riscaldabile, se l'optional è stato montato all'origine.

Tutto ciò che non c'è, si può aggiungere [emoji6]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo 25-04-2022 15:21

Spezzo una lancia a favore di quella che dovrebbe essere la più piantata delle RT, la 1150, 280 kg col pieno....quindi immagino le più agili 1200 e 1250 lc.

Ho provato bene la Bonnie T120, più leggera di 40 kg, bassa, piccolina a vederla di fianco alla Nimitz sembra un giocattolo per bambini.....bè....una volta partita la Nimitz in confronto è davvero una bicicletta, per non parlare della Contessa che in confronto gira col pensiero.

Miracolo del boxer? mah.

Omega_Lex 25-04-2022 17:48

Ho fatto questo passaggio da GS a RT (ambedue del 2012) 6 mesi fa, dopo una vita di motorini da cross, regolarità (Puch ancillotti Gori ktm zundapp), tre GS: un carenino (carro armato) un 1150 adventure apemaia (la piu bella che mamma bmw abbia mai fatto), un 1200 Rallye (affascinante).
Poi l'età (65), acciacchetti e la mia statura che mi sembra piu bassa del solito, mi hanno convinto ad abbandonare in lacrime la Rallye, dicendomi che mai piu avrei ricomprato una moto.
Dopo soli 10 giorni però ho visto qui su una piattaforma svizzera (tutti.ch) questa RT a un ottimo prezzo, di un appassionato che in garage ne aveva altre 3 e pure una moglie nervosa. Full optional. Presa.
Impressioni dopo una settimana di guida: il passo piu corto obbliga a curvare in modo diverso, ma ci si abitua. Su consiglio di Illuminista ho messo le Pirelli Angel GT II, ed ü incollata a terra, cosa necessaria in queste umide e fredde contrade.
Piu bassa, certo, ma la sensazione di ingombro è notevole.
Qui sul lago di zurigo l'inverno comincia presto, però sono riuscito a fare i 30 km per andare al lavoro in relativa confortevolezza: parabrezza, manopole e selle riscaldate servono. La radio se ne può fare a meno.
Andare va come un bialbero. Ovviamente le marce sono piu lunghe, ma forse una 6a un tantino piu lunga non avrebbe fatto male.
Comoda, piacevole da guidare.
Per me un grosso difetto e poi qualche difettuccio.
Difetto grosso: gli specchietti. Non si vede una cippa.
Il cassettino porta oggetti potrebbe essere replicato anche a sinistra.
Il quadro strumenti, soprattutto la parte centrale a cristalli liquidi, è illegibile, almeno per me.
Visto l'ambaradan del cruise control, potevano illuminare anche le sigle sui tasti dei blocchetti. Di notte sono invisibili e individuarli coi guanti è complicato e distrae dalla guida.
Altra notazione: avrei progettato la carena in modo da rendere piu semplice l'accesso alle candele secondarie e al filtro aria.

https://www.flickr.com/photos/195467.../in/datetaken/

RaffaRT 26-04-2022 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Omega_Lex (Messaggio 10761941)
Per me un grosso difetto e poi qualche difettuccio.
Difetto grosso: gli specchietti. Non si vede una cippa.
Il cassettino porta oggetti potrebbe essere replicato anche a sinistra.
Il quadro strumenti, soprattutto la parte centrale a cristalli liquidi, è illegibile, almeno per me.
Visto l'ambaradan del cruise control, potevano illuminare anche le sigle sui tasti dei blocchetti. Di notte sono invisibili e individuarli coi guanti è complicato e distrae dalla guida.
Altra notazione: avrei progettato la carena in modo da rendere piu semplice l'accesso alle candele secondarie e al filtro aria.

Specchi: posizione in effetti infelice ma fortunatamente ci ho fatto l'abitudine.
Cassettino: vero. Tant'è vero che sulla LC lo hanno duplicato anche a sx.
Display LCD: in effetti a volte illeggibile di giorno in certe condizioni di luce.
Illuminazione blocchetti: vero anche questo, ci vorrebbe proprio.
Carena: in effetti a livello di manutenzione a questa moto non puoi fare nulla senza smontare mezza (se non tutta) la carena. Il che incide negativamente sui costi della manodopera (o sul tempo da impiegare in caso di fai da te).

Aggiungerei inoltre il fastidioso riflesso della strumentazione di notte sul parabrezza, se sollevato oltre un certo livello. Si risolve montando una apposita cornice aftermarket in plastica, ma 75 € mi sembra un prezzo francamente esagerato.

RaffaRT 26-04-2022 21:15

Quote:

Originariamente inviata da Motta (Messaggio 10761869)
Tutto ciò che non c'è, si può aggiungere [emoji6]

Vale anche per l'illuminazione dei simboli sui tasti dei blocchetti?......

Omega_Lex 27-04-2022 07:34

Quote:

Originariamente inviata da RaffaRT (Messaggio 10762637)
il fastidioso riflesso della strumentazione di notte sul parabrezza

Già, me l‘ero dimenticato

Motta 27-04-2022 08:08

Quote:

Originariamente inviata da RaffaRT (Messaggio 10762640)
Vale anche per l'illuminazione dei simboli sui tasti dei blocchetti?......

Quello non esiste come accessorio previsto per il modello; ma, dato che anch'io ci ho pensato, non é detto che col tempo, con un po' di artigianalità, riuscirò a farli [emoji6]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

RaffaRT 27-04-2022 09:11

Quote:

Originariamente inviata da Motta (Messaggio 10762740)
non é detto che col tempo, con un po' di artigianalità, riuscirò a farli [emoji6]

Quando ci riesci fai un fischio! ;):!:

kaRdano 28-04-2022 10:46

le funzioni dei tasti sui blocchetti vanno imparate a memoria: se ti metti a guardare i simbolini correndo viene a prenderti Taffo

RaffaRT 28-04-2022 14:02

Quote:

Originariamente inviata da kaRdano (Messaggio 10763355)
le funzioni dei tasti sui blocchetti vanno imparate a memoria: se ti metti a guardare i simbolini correndo viene a prenderti Taffo

Vero, infatti ieri ho ripreso la moto dopo il letargo invernale e ho dovuto fare un po' di ri-apprendimento!

Però il colpo d'occhio dei tastini illuminati sarebbe veramente spettacolare......

Buda 28-04-2022 19:38

Più un gadget, che utilità

IMHO

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©