![]() |
Beta Alp 400, presa per smaialare, ma troppo pesante per andare in off e troppo "leggera" per essere una dual... poco motore, zero confort e capacità di carico...
in seconda posizione la HD 48, molto bella, ma angoli di piega inesistenti (grattavo uscendo del box), capacità del serbatoio da esposizione e niente freni. |
Gilera TG1 a 16 anni...non stava insieme nemmeno da ferma
|
Quote:
|
Dipende cosa intendi per "andare male"
Io l'unica con cui non sono MAI andato d'accordo, e me ne sono liberato dopo solo un anno, e' stata la triumph speed twin. Esteticamente bellissima, ben costruita, bei materiali e non un filo fuori posta MA... motore molto bello, arrogante ai bassi e con medi poderosi e un discreto allungo pero per una guida in relax era troppo invadente. Andava bene in mappa rain, ma emergeva il secondo grossissimo difetto: scaldava DA MORIRE, d'estate in citta ed extraurbano lento, piede e caviglia destri ALLA FIAMMA, insostenibile. DI contro, se sfruttavi il poderoso motore emergevano un pacco di limiti di sospensioni e anche freni onestamente. Quindi era una bellissima moto davvero, ma squilibrata e senza una chiara vocazione. Escluso forse il bar, che non fa per me. |
Una MotoGuzzi Stelvio del 2009: moto mai veramente a punto, rifinita che peggio è difficile (per i miei gusti) e piena di piccoli fastidiosi rumori i, in compenso piacevole da guidare e comodissima.
L’unica MG che mi ha veramente deluso, anzi mi ha proprio fatto incazzare. |
Feeling mai trovato con k1200s.
Nonostante mi facesse impazzire esteticamente l'ho odiata. Però siccome ho la sindrome di tafazzi, poco dopo averla venduta ne ho comprata un' altra che 3.000 km dopo ha fatto la stessa fine . Rumori dal motore che sembrava ci fossero bulloni a giro dentro , on off spaventoso , in frenata mi facevo male ai testicoli ( senza fare staccate alla Rossi è ! ) . Una tragedia . Ecco quella per me è una moto che andava male . Ma più probabile che fossi io non adatto . Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk |
Suzuki RE 5,mai provato un cesso simile!Ci si mise anche Giugiaro oltre alla NSU,per completare il quadro....
|
Vabbè, quella almeno era esclusiva...
|
Quote:
|
Quote:
|
K1100 RS...tenuta 2 anni. Poi fatto lo Stelvio con passeggero...i camper curvavano meglio di me...è l'unica volta che mi sono trovato veramente in difficoltà a guidare sui tornanti.
Poi in superstrade e autostrada era un missile...... Venduta senza rimpianti. |
Quote:
|
Mah, anche le BMW del '95 non erano proprio delle cime di modernità, la differenza è che, mentre BMW sviluppa alacremente le sue moto, HD è rimasta troppo legata alla sua storia ed oggi, che i giovani estimatori del marchio latitano, deve rincorrere il mercato per poter restare a galla. La Pan Am ne è un esempio lampante, HD si è buttata in un mercato che non le appartiene con un mezzo decisamente poco maturo e non al passo con la concorrenza... E non parlo del lato estetico [emoji23]
|
Il 1250 non è del '95...
|
Anche il Softail oggi non è più 1340...
|
Quote:
|
Non dimentichiamoci che nel '95 vendevano ancora moto con freni a tamburo mentre HD aveva il disco anche al posteriore.
Ora, le HD moderne hanno freni perfettamente dimensionati per le prestazioni e la ciclistica (non ricordo di aver mai avuto problemi di frenata con l' Ultra da 600 kg), nulla di paragonabile alla frenata di un GS ADV, ma dire che le HD moderne siano moto con frenata sottodimensionata mi sembra fuori luogo |
lo sono eccome...
la mia Softail del 2020, che si guidava benissimo e con una decente luce a terra, pagava purtroppo lo scotto di un singolo disco all'anteriore; a ciò va aggiunto la difficoltà congenita a scaricare forza frenante a terra dovuta alla distribuzione dei pesi, che vede l'anteriore notevolmente più scarico del posteriore, con conseguenti inserimenti dell'abs. ora, fin tanto che si procede con il proprio passo, ci si puo' anche permettere di procedere allegramente tra le curve; tutto molto bello e divertente, una volta prese le misure, non esageratamente lunghe, non ci sono problemi; i problemi saltano fuori però in caso di PANIC STOP, semplicemente gli spazi di arresto sono esageratamente lunghi in caso di emergenza. posso serenamente dire che HD, in particolare i modelli a disco singolo, non offre assolutamente le condizioni minime di sicurezza in caso di frenata di emergenza |
la mia moto che " va male " è stata la HD Road King 2012.
L'unica perchè su di essa ho speso un capitale per rimediare a fastidiosi problemi. Forcelle penose su cui ho dovuto cambiare le molle, dischi ant ovalizzati dopo soli 25.000 km. E' stata l'unica moto che mi ha lasciato a piedi in autostrada, causa rottura improvvisa del regolatore di tensione. Adoro le Harley, le ho avuto per molti anni e grazie a loro ho percorso molti chilometri per l'Europa, poi un giorno fermo in autostrada, appoggiato sul guard rail ad aspettare un amico che mi venisse a prendere ho capito che, era finito l'amore. Ma quella moto è stata un incubo. |
Quote:
So bene che una Harley e una BMW del 2021 sono migliori delle loro equivalenti del 1995, come so che la 1340 aveva più o meno la ciclistica del 1950, da cui la mia battuta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©