Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Contachilometri r45 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=518811)

Vespa98 10-03-2022 14:08

Tutto considerato forse non è una cattiva idea. L’impianto della r45 lavora con una logica inversa rispetto a quelli classici che io sappia che solitamente hanno la massa fissa e commutano i positivi. Inoltre come ti ho già detto prima, come fai ad avere una lettura della velocità realistica?

Mpr45 10-03-2022 18:23

In che senso una lettura della velocità ???

Vespa98 10-03-2022 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Mpr45 (Messaggio 10736984)
In che senso una lettura della velocità ???

Intendo… il tachimetro serve principalmente per indicare la velocità, come avevi pensato di ottenere una velocità indicata realistica? Volevi solo collegare il quadrello al tachimetro nuovo?

Mpr45 10-03-2022 20:25

Si, non funziona così?

Vespa98 10-03-2022 21:08

Si, nel senso che il collegamento meccanico è quello (ammesso che il quadrello femmina sul tachimetro alloggi correttamente quello in uscita dalla moto), il problema è il rapporto di conversione tra il numero di giri dell’albero del cambio su cui si innesta il quadrello e la velocità mostrata, che è diverso in moltissimi casi, e varia anche a seconda del rapporto delle marce montato sulla specifica moto… nel caso della r45 ad esempio se vedi il tachimetro originale ha un codice nella parte bassa del quadrante del tipo W895: quel numero identifica che il quadrello deve girare 895 volte per far avanzare la distanza percorsa di 1 km. Quindi per segnare 60km in 1h (60 all’ora) il quadrello deve girare a 895 giri al minuto. Questo è ovviamente tarato sul cambio che ha un rapporto tale che a 60 all’ora l’albero di presa giri ruota a 895 giri al minuto. Per avere una lettura sensata della velocità ovviamente il tuo tachimetro deve anch’esso avere un rapporto tale da far sì che se il quadrello gira a 895 rpm ti segni 60 all’ora. Se dovesse avere un rapporto, ad esempio, della metà, a 60 all’ora effettivi ti segnerebbe 120 km/h. Non so se mi sono spiegato in caso chiedi…

Mpr45 11-03-2022 10:03

Quindi è il parametro k? Tipo k 0,7 giusto?

Mpr45 11-03-2022 10:12

https://www.caferace.it/ita/articolo...xoC0CYQAvD_BwE

Che ne dite di questo? Ovviamente prima controllerò il contachilometri originale

Mpr45 11-03-2022 13:15

https://ibb.co/XSBPxZF

Questo è l’originale

Vespa98 11-03-2022 23:53

Bella domanda… nel senso, il rapporto K indica una cosa diversa dal numero W, quindi non so dirti se effettivamente può andare bene, certamente sembra che lo 0,7 sia adatto alle 2v dell’epoca come r45/65 e così via, ma l’unico modo è che perdi 5 minuti e misuri circonferenza tangente a terra della ruota e numero di giri cavo facendo girare la ruota 10 volte e ti trovi il rapporto k. Per la parte elettrica non ho idea perché il manuale allegato a quello che hai linkato non corrisponde al prodotto in vendita… se le spie sono tutte divise, ognuna con i suoi due cavi allora sì, può funzionare. Ad ogni modo, hai fatto le verifiche con il tester per vedere se impianto è a posto?

Mr.Max 15-03-2022 11:23

Ciao, purtroppo dopo la trasformazione della mia r65 purtroppo non carica la batteria . Sicuramente avranno collegato male i vari filo anche se per fortuna fari frecce , neutral etc.. funzionano - ho provato a sollevare il serbatoio ma non saprei dove mettere mano per cercare il filo che corrisponde alla lampadina impulsò batteria/alternatore per provare a con una lampadina alogena a 3w se collegandola la batteria carica .
Vorrei inserire delle foto ma non so come fare quindi chiedo scusa se ci metterò un po’ di tempo in più a spiegarmi . Potete aiutarmi ?


Quote:

Originariamente inviata da Vespa98 (Messaggio 10734226)
Ottimo, quindi hai solo una spia neutro, non hai un indicatore marce a led.
Allora, nella R45 l'impianto spie neutro/olio/batteria ha un'alimentazione comune per tutte le luci data direttamente dalla 12V del blocchetto accensione (terminale 15 sottochiave), poi le singole lampadine vengono accese/spente dando/togliendo la massa. Quindi tu per poterla far funzionare devi collegare il positivo della spia folle al positivo sottochiave (filo verde del blocchetto chiave) e il negativo al cavo che proviene dal sensore folle, sullo spinotto del contagiri è il pin 3, cavo marrone/nero.
Attento solo ad una cosa, con il contagiri scollegato primo non hai più la spia della pressione olio, e secondo, ben più importante... non ti carica la batteria! La lampadina stessa infatti funge da alimentazione per l'avvolgimento statorico (di campo) dell'alternatore. Senza di essa non c'è corrente che scorre, all'avvio, all'interno di detto avvolgimento e quindi nessuna tensione prodotta dall'alternatore.

Ti allego uno schema di più facile lettura del suo originale (questo è a colori di buona qualità): Schema R45/65 '78-


Mr.Max 15-03-2022 13:08

Problema carica batteria bmw r65
 
Ciao, purtroppo dopo la trasformazione della mia r65 non mi carica più la batteria . Sicuramente avranno collegato male o non collegato il cavetto corrispondente alla spia batteria / impulso -
- ho provato a sollevare il serbatoio ma non saprei dove mettere mano per cercare il filo che corrisponde alla lampadina impulsò batteria/alternatore per provare a con una lampadina alogena a 3w se collegandola la batteria carica .
Vorrei inserire delle foto ma non so come fare quindi chiedo scusa se ci metterò un po’ di tempo in più a spiegarmi . Potete aiutarmi ?

nic65 15-03-2022 13:51

ma la spia batteria è stata eliminata?

Mr.Max 15-03-2022 14:12

Ciao grazie innanzitutto per la cortese risposta .
Sono state inserite 2 spie led nel faro (una olio e l’altra dovrebbe essere questa ma avranno sbagliato cavetto ) perché il contachilometri aggiunto non aveva questa funzione .
Appena accendo il contatto sì accendono e appena metto in moto anche senza accelerare sì spengono - ho provato a eliminare il led e inserire la spia classica lampadina 3w ma non carica (provato con il voltmetro sulla batteria ) . Quindi vorrei individuare il filo corretto per far aggiungere una spia o un modo alternativo . Grazie

Vespa98 16-03-2022 00:37

Ciao
Sicuramente è necessario avere delle foto, le puoi caricare su un qualsiasi host esterno (es. imgbb o tiny pic) e poi incolli il link cliccando sull’iconcina gialla con le montagne che trovi sopra a dove scrivi il nuovo messaggio. Molto probabilmente comunque il problema è che il led del generatore non fa passare sufficiente corrente nell’avvolgimento di campo per riuscire a innescare l’alternatore. Puoi provare mettendo una resistenza in parallelo al led, ma dipende da come questo led è alimentato, sicuramente deve avere almeno una resistenza in serie per limitare la corrente, la resistenza di “eccitazione” dell’alternatore andrebbe messa in parallelo a tutto il gruppo resistenza limitazione-led.

Ciao
Davide

Mr.Max 16-03-2022 14:57

Grazie Davide .
Credo dì aver individuato , grazie allo schema elettrico che mi hai inviato , il cavo (non collegato “ impulso alternatore/ carica batteri “ . Allego le foto come richiesto .

https://ibb.co/bKdTtrq
https://ibb.co/kDs6PCk
https://ibb.co/R3kmthr

A questo punto però mi chiedo cosa avrà collegato il meccanico alle 2 spie inserite nel farò che comunque dì accendono quando giro la chiave del contatto e che sì spengono subito una volta accesa la moto - e poi mi chiedo come posso collegare il filo blu per provare a vedere se tutto funziona una volta collegato ?
Grazie mille

Mr.Max 16-03-2022 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Vespa98 (Messaggio 10739744)
Ciao
Sicuramente è necessario avere delle foto, le puoi caricare su un qualsiasi host esterno (es. imgbb o tiny pic) e poi incolli il link cliccando sull’iconcina gialla con le montagne che trovi sopra a dove scrivi il nuovo messaggio. Molto probabilmente comunque il problema è che il led del generatore non fa passare sufficiente corrente nell’avvolgimento di campo per riuscire a innescare l’alternatore. Puoi provare mettendo una resistenza in parallelo al led, ma dipende da come questo led è alimentato, sicuramente deve avere almeno una resistenza in serie per limitare la corrente, la resistenza di “eccitazione” dell’alternatore andrebbe messa in parallelo a tutto il gruppo resistenza limitazione-led.

Ciao
Davide

Grazie Davide .
Credo dì aver individuato , grazie allo schema elettrico che mi hai inviato , il cavo (non collegato “ impulso alternatore/ carica batteri “ . Allego le foto come richiesto .

https://ibb.co/bKdTtrq
https://ibb.co/kDs6PCk
https://ibb.co/R3kmthr

A questo punto però mi chiedo cosa avrà collegato il meccanico alle 2 spie inserite nel farò che comunque dì accendono quando giro la chiave del contatto e che sì spengono subito una volta accesa la moto - e poi mi chiedo come posso collegare il filo blu per provare a vedere se tutto funziona una volta collegato ?
Grazie mille

Vespa98 16-03-2022 19:52

Non è necessario quotare i messaggi per intero, se poi ti riferisci a quello precedente al tuo non è proprio necessario per niente… rischi che i moderatori ti riprendano.
Ad ogni modo, se quello è il cablaggio che andava allo spinotto contagiri indubbiamente è scollegato il cavo della spia alternatore, ed è quindi impossibile che carichi. Ciò che puoi fare è mettere una resistenza, dimensionata come ho detto prima in questa discussione, tra quel filo e il positivo sottochiave. Sarebbe interessante che tu aprissi il faro per capire dove sia collegato il led attuale della ricarica.

Mr.Max 16-03-2022 21:04

Purtroppo non sono pratico quindi scusate i miei errori in questo prezioso forum .
Detto ciò Come faccio a individuare il positivo sottochiave ?
Non vorrei fare danni …
Una volta individuato e testato con una resistenza tipo lampadina da 3w sperando che a quel punto carichi la batteria proverò a capire cosa è collegato attualmente nel farò - dovrebbe esserci dalle spie - pressione olio e batteria ma si vede che chi ha messo mano purtroppo nella parte elettrica non era così capace .

Vespa98 16-03-2022 22:51

Il positivo sottochiave lo trovi sul blocchetto di accensione, filo verde, oppure sul filo verde/blu che andava al connettore del contagiri originale.

Mr.Max 17-03-2022 16:56

Volevo ringraziare Davide e tutti coloro che mi hanno fornito preziosi consigli perché ho provato oggi fare i vari collegamenti con i fili individuati e la batteria Carica - :-))
Carica anche con il la spia led!!!
La fortuna aiuta gli audaci ��
A presto !!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©