![]() |
Navigator V
Uso questo tread per chiedere se qualcuno ha istallato anche il navigatore sull'RT 2021. Esiste qualcosa (anche after market se la casa non lo prevede) per poterlo istallare? Visto che ho già il Navigator V, vorrei comunque istallarlo, così avrei ben 2 navi!:D
|
Bella, complimenti……..toglimi una curiosità, ma la sport blu dell’anno scorso non la fanno più? Io ho quella blu
Grazie ed ancora complimenti perché la nostra moto è STUPENDAMENTE STUPENDA !!! ……..sono “partigianol…? |
Sul configuratore la "sport" blu c'è ancora... o perlomeno, c'era settimana scorsa
|
C'è ancora. :)
|
Complimenti HF il modello è il triple black, vero?
Anche io l'aspetto (spero) per metà marzo dello stesso colore, sbaglio o vedo sulla foto il lungomare di Terracina? Ancora congratulazioni Marco :D:D:D:D |
Quote:
|
Oggi ho fatto il primo tagliando (1600 km) e ho fatto montare il parabrezza sport (più corto dello standard) che avevo già ordinato ("solo" 350 euro).
Ci ho percorso solo 30 km (dal conce a casa), ma mi è sembrato comunque abbastanza protettivo, anche a velocità "sostenuta"... Sono soddisfatto! |
Bene: se ti sembra sufficientemente protettivo d'inverno, a maggior ragione lo sarà d'estate.
Fai una prova a 200 km/h, tanto per essere sicuri! |
:cool::cool::cool::cool::cool::cool:
|
Ecco una foto col parabrezza sport:
https://ibb.co/T17G2kY In questa foto invece si vede com'era con il parabrezza standard: https://ibb.co/LJdJFDH P.S.: il parabrezza standard l'ho messo in vendita sul mercatino: http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=518313 |
In attesa della 2022 (in arrivo tra 2 settimane:eek:) ho rimontato il cupolino originale dopo aver venduto il Marathon della WUNDERLICH. Non ero piu' abituato alle turbolenze del cupolino di serie. Il Marathon è anni luce come efficienza aerodinamica. In particolare le spalle e l'assenza di "risucchio" nella schiena.
Mi tocca acquistarlo anche per la nuova (cambiati gli attacchi, porca vacca!!) |
Davvero?
Anch'io ho il parabrezza Wunderlich MARATHON che monto d'inverno. Sicuramente è più protettivo dell'originale ma sotto il profilo delle guida, preferisco quello di serie. Tra l'altro, l'aria sulla nuca mi arriva lo stesso. |
Come guida anche io, anzi preferisco lo sport. Il Marathon ha molto ingombro ma come protezione, in inverno, non ha confronti. Da quello che ho visto la nuova RT dovrebbe avere un ingombro anteriore meno impattante dal punto di vista visivo.
|
Buonsalve a tutti.
da un mese ho in garage RT triple black, moto di settembre 2021 con pochi kilometri. come primo bilancio dopo circa 1500 km direi positivo su quasi tutti i fronti, in particolare trovo una figata ACC soprattutto andando per strade extraurbane in compagnia di altri bikers a velocità ridotte,se decidi di far scopa al gruppo lei si piazza a 30 metri e li mantiene in ogni condizione ,fattore che rende oltremodo rilassante il viaggiare in souplesse. sempre per restare sull'easy ho trovato piacevole la mappatura ECO nell'affrontare un passo da pennellare a velocità "polleggio" con zavorrina.... niente strattoni da on off e forza + che sufficiente in ogni frangente.... certo quando davanti si son messi a tirare, è toccato passare in Dynamic....ma poi son iniziati i cazzotti sul casco:lol: altra cosa soprende per agilità nel misto, anche se causa frenatura integrale farle cambiare traettoria in piega con la pestata sul posteriore risulta quasi impossibile, lei ama curvare "rotonda" e su curve cieche che vanno a chiudere(doppia raggiatura) è bene trovarsi in posizione di guida sportiva per "tirarla giù" col corpo. cosa non mi aggrada: senza passeggero sfrenatura totale del mono posteriore in posizione Road, che la rende esageratamente ondeggiante anche a basse andature per la quale tale regolazione sarebbe concepita. rapportatura 6 marcia...in autostrada a 130 il motore gira sui 4300 ed essendo bicilindrico di rilevante cubatura in ottica lunghe tratte senza musica nelle orecchie diventa fastidioso. un motore con una schiena del genere su una moto concepita per lunghi viaggi portava una settima di riposo oppure un overdrive come sulle vecchie volvo. altra cosa che mi ha lascia un pò così così è la frizione in un frangente raro ma che a causa del peso della moto può metter in difficoltà , ponendo in stato di panico e relativo rischio di caracollare a terra. mi son trovato ad affrontare una rampetta di un parcheggio moto ricavato su un terrapieno adiacente a strada(centro di portofino).... e niente partendo da fermo ad attacco rampetta e dovendo accelerare la frizione strappa con repentini stacca e attacca tra spinte in avanti decise e momento di stallo. essendo ex crossista(ora endurista)la cosa l'ho già vissuta diverse volte (cestelli frizione scalinati)e a parte sorpresa tecnicamente negativa, con sangue freddo (a sinistra mancava appoggio a terra per zampata) la RT è andata su.....ma se capita a un pacato neofita con 270 kg di manza sotto le chiappe ....c'è da farsi male. |
Appena presa R1250 RT
Bella rece, per la settima consolati che noi con il GS ce l’abbiamo ancora più corta la sesta. E credo sia anche più rumorosa di marmitta e più “idrovora” in autostrada.
Strano il problema alla frizione, mai sentito qui e mai avuto sulla GS1250 (che penso possa avere la medesima frizione). Curiosità … consumi in autostrada a 130 costanti e se hai provato a velocità superiori ? Il GS a quelle velocità è un’idrovora Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sembra più il traction control
|
Inutile dire che la Nimitz è meglio.
A 130 gira a 4.000. :bootysha: |
Quote:
La frenata integrale anche usando solo il pedale mi sembra una cacata, anche se taluni dicono che funzioni bene. Boh, quando la proverò vedrò. Tutte le volte che leggo di questa nuova regolazione delle sospensioni (doppia anziché tripla come prima) rimango basito. Mi chiedo perché l'abbiano fatto, a mio parere è un passo indietro incomprensibile. Concordo sulla sesta lunga, su una moto di questo tipo sarebbe una mano santa (odio l'autostrada ma a volte mi tocca). L'ACC lo vorrei, oh, quanto lo vorrei! :eek: Lamps |
Quote:
|
Ho provato la Bonnie T120 di un amico, a 130 il motore gira...per modo di dire....meglio dire....dorme....a 3.500 giri!
Peccato che a quella velocità sei attaccato al manubrio come una camicia ad asciugare sul filo con le mollette in una giornata di vento. Ahahahahaa!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©