![]() |
Alla fine ho desistito ed ho portato la moto in officina per chiedere un parere, ed in pratica me l'hanno "sequestrata", perchè si sono accorti che senza il bullone la moto perdeva olio. Quindi l'ho lasciata sperando che, come ha scritto Manera, sia un lavoro da 15 minuti. Attendo con ansia la telefonata.
Grazie a tutti per i suggerimenti. Seguiranno gli aggiornamenti |
sevenhouses, hai fatto la scelta più saggia.
Spendi qualche cosa in più, ma ai la certezza del lavoro ben fatto! |
da quello che vedo la vite faceva battuta con il pezzo che si è spezzato, probabilmente pur essendo nel suo foro filettato il moncone non è serrato ma libero di girare, attaccandoci un bastoncino con l'attak si svitava a mano
senza considerare che togliendo tutto il coperchio probabilmente un pezzo di moncone sarebbe rimasto fuori, prendibile con una pinza |
"A ognuno il suo mestiere, la terra ai contadini" (cit.) :lol:
|
Rasù,
Probabilmente hai ragione. Se la moto avesse avuto almeno 4 anni, quindi fuori dalla garanzia, non ci ci avrei pensato due volte a smontare il coperchio e rimuovere il moncone. |
allora, vista la garanzia, forse ti conveniva far montare il paratesta direttamente dal conce
comunque se quelle viti sono così scadenti forse non farei tener loro i coperchi delle valvole. su una testa in lega la bassa coppia di serraggio dovrebbe servire a non far spanare le sedi filettate... se si spezzano prima le viti in acciaio(?) non è una bella cosa |
Bhe, quello che scrivi non è un bello scenario....incrocio le dita
:roll: |
forse le viti non originali non sono in acciaio ma in alluminio e si sono spezzate con niente, dicasi cinesata, al posto di quelle in acciaio originali
|
Ma poi, a prescindere dalla "cineseria della materia", queste "protezioni copri valvole" che efficacia hanno?
|
Che se ti allunghi per bene non buchi la testa e lasci 2 chili e mezzo d'olio a terra.
|
se le viti non reggono 10nm lasci per terra i coperchi, insieme all'olio:lol:
|
:lol:
No, ma io intendevo i coprivalvole "veri". Io c'ho trascinato e girato il GS sopra usandoli come fulcri senza grossi problemi :lol: |
Si, in effetti ho fatto una cagata pazzesca a fidarmi della qualità cinese.
Mi varrà come esperienza. :mad::mad: @er-minio i coprivalvole "veri" con cui hai fatto la tua esperienza sono quelli originali o altro? Per sapermi orientare sul loro acquisto |
Io ho un GSA 1200 vecchio, del 2007.
Ha le barre paramotore ed i coprivalvole a coppa originali. Sono ovviamente graffiati (anche le barre a seguito di una caduta su strada) e schiacciati, ma fanno il loro lavoro. |
Grazie per le info.
Riconosco che la qualità potrebbe essere diversa, però mi sono lasciato impressionare da questo video. [YT]https://www.youtube.com/watch?v=N4xXsvQwJuY[/YT] Il prodotto è identico a quello preso su aliexpress, e devo dire che a parte le viti in alluminio, la plastica sembra molto resistente |
Hanno fatto il lavoro? E’ andata bene a livello economico? :lol:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©