![]() |
Quote:
|
Quote:
|
parlavo in generale, sulla mia scrambler per esempio, non c'è questa funzione, come in tante auto.
|
Secondo me la caratteristica C rovesciata e' molto visibile e il faro anabbagliante acceso non influisce nel farsi vedere, quando incontro qualcuno con l'ana acceso noto solo un puntino luminoso nel faro ma la visibilita' e' la luce di posizione. Personalmente lascio la funzione A (automatico) sempre, ha tempi di reazione veloci con il cambio di luminosita' (ingresso in galleria).
Sul precedente GS con il faro a lampadina, l'utilizzo dei faretti aiutava e non di poco la visuale notturna, su questo che ho adesso, faro a led, non ne sento la necessita. Sul discorso di farmi vedere, rendermi piu' visibile, con faretti aggiuntivi non mi esprimo. Sulle auto non mi pongo il problema, sono antiche e non hanno fari drl |
Ok, grazie per i pareri. Volevo capire se DI GIORNO in spazi aperti, anche in pieno sole, la DRL sia preferibile agli anabbaglianti.
Tutto qui. [emoji106] |
... senza ombra di dubbio... è la loro funzione.
|
boh...mai capito come funzionano, ma sul gs me le avevano impostate in automatico quindi in galleria passano da sole ad anabbagliante.
per quanto riguarda i faretti...su strade statali diciamo a scorrimento veloce e in autostrada spesso li tengo accesi.... il problema e' che neanche gli specchieti retrovisori delle auto vengono usati da chi le guida...ormai penso quasi mai. |
Di giorno le DRL sono meglio, come già detto sono fatte apposta per essere più visibili degli anabbagianti. I faretti danno fastidio se regolati male, ma ancor di più danno fastidio gli anabbaglianti che sparano ovunque, e ce ne sono in giro una infinità, perché la regolazione dei fari non la controlla nessuno e nessun meccanico per es. ai tagliandi, e alla revisione…lasciamo perdere quello che controllano alla revisione.
|
Quote:
Non c’è dubbio |
Non ho mai fatto caso a quanti sia più o meno visibile una DRL degli anabbaglianti.
Ora proverò a guardare quando ho una moto che sopraggiunge negli specchietti. Sicuramente i faretti (anche se non legali) rendono decisamente più visibile la moto e soprattutto la fanno distinguere molto meglio da un’auto soprattutto di notte ma anche di giorno. E questo l’ho riscontrato più volte proprio guardando negli specchietti con una moto che sopraggiungeva, sia in auto che in moto. Ovviamente non devono essere di profondità e vanno TASSATIVAMENTE ben regolati per non dare fastidio. Ho fatto spesso giri con altri GS e gli originali non infastidiscono ad averli dietro. Sul GS li ho fatti mettere apposta e proprio per la visibilità diurna, perché il faro led di notte fa già molto bene il suo mestiere. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Le moto più recenti dotate di DRL all'avvio del motore accendono sia la DRL anteriore che il faretto posteriore.
Secondo me la DRL a led di giorno è molto più visibile, specialmente in situazioni di grande luminosità (poi la mia è a forma di aquila :cool:). Semmai in condizioni di minor visibilità (per esempio in queste mattine invernali) le DRL a led sono troppo fastidiose, quindi occorre avere la correttezza e la cortesia di attivare l'anabbagliante, che automaticamente attenua la DRL (o addirittura la spegne). |
Sulla mia se accendo l'anabbagliante, lo faccio disattivando la modalita' Automatica del drl, non cambia l'intensita' della C
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©