Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Freni 1150RT e tenuta del minimo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517467)

vertical 14-12-2021 16:18

Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10690918)
E poi ricontrollo pure i tubi di aspirazione anceh per controllare se gli oring non si siano allargati e magari fanno entrare aria. ...

Controlla pure ma non avresti nessun problema di minimo irregolare...
( i tappini sotto ai CF quelli controlla di averli rimessi)


Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10690918)
Secondo voi una regolazione non corretta delle valvole può causare perdite di colpi al minimo con possibilità di spegnimento del motore? Magari ricontrollo pure questo...

Non credo, perchè avresti dovuto fare errori di regolazione abnormi per ottenere un motore che tende a spegnersi. Comunque nulla di correlato al fatto che frenando tende a calare i giri...

audioqube 15-12-2021 08:42

In effeti mi sa che avete ragione. I tappini una volta mi sono dimenticato di rimetterli :-) Ma questa volta li ho messi sono sicuro. Per il momento percorro la strada del controllo dei cablaggi elettrici così magari sto un po' più tranquillo. Del resto il fatto pure che le frecce occasionalmente si mettono ad andare veloci potrebbe scaturire da qualche problema elettrico, magari le cose sono pure correlate...Vi tengo aggiornati.
Come si controlla lo stato della sonda lambda?

audioqube 15-12-2021 08:48

E i cavetti delle candele? La moto ha 60.000km.

roberto40 15-12-2021 09:35

Quote:

Quando freno un pochino si abbassa il minimo ma mi sa che non è un grosso problema, piuttosto a volte capita che sembra perdere qualche colpo al minimo e può capitare anche che si spenga.
Siamo partiti da un problema che ora non è più un problema e adesso parliamo d'altro. Per gli spegnimenti potrebbero essere candele e/o cavi, bobine, assorbimenti aria, qualche filo di massa, un cavo lesionato nel blocchetto, un sensore cavalletto, CF sporchi ecc ecc ecc. Direi che devi focalizzare un po' meglio, altrimenti siamo un po' troppo sul generico. Però io prima di ogni cosa, controllerei la posizione del TPS. Sopratutto se il minimo oscillante lo hai sempre, a prescindere se freni o meno.

vertical 15-12-2021 17:41

Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10691273)
Per il momento percorro la strada del controllo dei cablaggi elettrici

Secondo me la cosa più sensata, almeno per cominciare eventualmente ad escludere qualcosa...


Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10691273)
Del resto il fatto pure che le frecce occasionalmente si mettono ad andare veloci potrebbe scaturire da qualche problema elettrico

Quando lo fanno hai verificato che non ci sia una lampadina che non si illumina? altrimenti controlla i contatti del relè siano puliti...


Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10691273)
Come si controlla lo stato della sonda lambda?

l'unica cosa che ti suggerisco di verificare sono i cavi elettrici che escono dalla sonda, verifica (se ci riesci a vederli) che non sia usurato l'isolante proprio in uscita della sonda e che non vadano a massa sul corpo della sonda stessa. Altro tipo di controllo (con tester) non si può fare...


Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10691275)
E i cavetti delle candele? La moto ha 60.000km.


scollegando le due pipette delle candele, devi collegare il tester ai capi delle pipette e dovresti leggere un valore di circa 3Kohm o leggermente superiore (sto andando a memoria).
Più di questo non puoi fare, per misurare l'isolamento ti servirebbe un Megger, e di solito problemi con i cavi candele sono dovuti proprio ad eventuale basso isolamento, l'eventuale problema dovrebbe manifestarsi con perdita di colpi/spegnimenti e se prende acqua/pioggia (anche se RT è carenata) probabile il problema si accentui...

1965bmwwww 24-12-2021 15:00

Provare a cambiare la batteria? E non solo a caricarla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

audioqube 30-12-2021 12:49

Allora signori, mi sono preso del tempo per scarenare la moto, togliere il serbatoio e controllare tutto l'impianto elettrico ed altro. Premesso che poco fa ho fatto un giro di prova di una ventina di chilometri o più e mi sembra che la moto adesso vada molto bene, bella liscia e con minimo che regge bene e non si spegne nemmeno quando freno. Elenco tutto quello che ho fatto e controllato in questi giorni:

1) controllato le fascette sotto al manubrio e sotto il blocchetto della chiave e mi è sembrato che le fascette non stringessero più di tanto e i cavi erano ok.
2) staccato più o meno quasi tutti le spinette elettriche sparse ovunque nella moto spruzzato dentro spray per contatti elettrici e rimesse a posto diverse volte per pulire bene i contatti, tolto tutti i fusibili e relè, spruzzato spray e reinserito più volte (il relè delle frecce mi era parso un po' ballerino , l'ho fissato bene, era per caso questo che mi faceva andare le frecce veloci occasionalmente? vedremo...)
3) rimesso un o-ring del collettore di aspirazione sinistro che era tutto slabbrato e largo.
4) tarato il sensore tps a 390 mv circa. Rifatto per bene il bilanciamento dei corpi farfallati con vacuometro e portato il minimo a 1150 giri circa. Tutto ben bilanciato sia al minimo che a 3500/4000 giri.
5) tolto una specie di radio che avevo messo nel portaoggetti che non mai usato perché non mi interessa così da evitare possibili interferenze con cavi strani derivati da dei fili interni al cupolino.
reisolato un filo agganciato sotto la coppa olio a sinistra che si era rovinata tutta la plastica intorno, ci ho messo del nastro isolante. Mi pare fosse il filo del sensore olio credo.
6) eliminata una brutta derivazione che ho trovato nella scatola fusibili con un filo a penzoloni e mezzo scoperto lato fusibili.
7) scoperto che una delle due prese laterali era staccata e inattiva. Riattivata! da li ho preso corrente e portata con un bel filo della corrente di casa bello isolato con plastica fino al manubrio per montare appena possibile una presa usb sul manubrio.
8) pulito per bene i morsetti della batteria e ricoperti con vaselina. Batteria bella carica.
9) ovviamente reset della centralina col solito fusibile 5 tolto per una notte e all'accensione del quadro tre aperture manopola del gas, spento quadro riacceso e messo in moto.
10) ricollegato i tubi del serbatoio sostituendo un o-ring che era pizzicato , ricablato bene tutto con fascette e fatto in modo che la corda dell'acceleratore non venisse disturbata da altro.
11) spruzzato pulisci contatti sul cavalletto laterale per pulire eventuali falsi contatti sull'interruttore del cavalletto laterale. Rimesso un po' di grasso spray al silicone nel cavalletto.
12) nel filo della candela sinistra che ho scoperto avere una doppia protezione esterna, quest'ultima era un po' tranciata. Mi stavo precipitando a comprare dei cavi nuovi ma un mio amico mi ha fatto notare che il cavo sotto era buono ed era un po' rovinata solo la parte esterna della protezione. Quindi ci ho messo due tubetti termorestringenti uno sull'altro , avvolti da un bel giro di nastro isolante e rimessi in ordine a posto.

Che dire, adesso la moto mi pare vada davvero bene. Dovrei farci un bel giro lungo e vedere come si comporta dopo un bel po' di chilometri ma già adesso sono davvero soddisfatto. Che sarà stato? boh :-) ditemi voi guru...:-)

Ah una cosa, il famoso cipollotto rosa nella scatola dei fusibili va tolto o lasciato li dov'è? Ho letto che togliendo la moto diventa molto più regolare e senza seghettamenti ma diventando un po' meno attenta all'ambiente e con una certa perdita di potenza per la non selezione della mappatura ottimizzata al massimo. Togliendola si rovina qualcosa? Non ho mai provato. Qual'è lo stato dell'arte riguardo questo cipollotto (che altro non è che un selettore di mappature)? In ogni caso la moto mi va bene anche così...

vertical 30-12-2021 14:20

Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10698043)
Che dire, adesso la moto mi pare vada davvero bene. Dovrei farci un bel giro lungo e vedere come si comporta dopo un bel po' di chilometri ma già adesso sono davvero soddisfatto. Che sarà stato? boh :-) ditemi voi guru...:-)
..

Non guru ma da semplice appassionato, mi viene da dire che di tutto quello che hai fatto tutto può aver contribuito al miglioramento, punterei un euro se proprio devo sull'allineamento CF.


Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10698043)
Ah una cosa, il famoso cipollotto rosa nella scatola dei fusibili va tolto o lasciato li dov'è? In ogni caso la moto mi va bene anche così...

se per te la moto va bene lascialo...



Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10698043)
Togliendola si rovina qualcosa?...

No


Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10698043)
Non ho mai provato.

Puoi tranquillamente fare delle prove se proprio sei curioso, ma le farei dopo essermi accertato di aver risolto il precedente strano comportamento.

audioqube 31-12-2021 09:16

aggiornamento: ho fatto ieri un viaggio da Bologna a quasi Roma circa 400km e la moto è andata una meraviglia, non è mai stata così perfetta ����. confermo tutto. motore elasticissimo, tira dai 1500 giri come un trattore e sale di giri rabbiosamente fino ad arrivare ai 1.. km/h (nascondiamo che è meglio!) in maniera disarmante. uno spettacolo. Se ho ulteriori aggiornamenti vi terrò informati. ah fa sempre i suoi tre 420 km di pieno anche a velocità sostenute. un portento ��

Claudio Piccolo 01-01-2022 14:26

Quote:

Originariamente inviata da audioqube (Messaggio 10698412)
un portento


Confermo! dopo di quella hanno fatto solo porcherie!

roberto40 01-01-2022 14:37

Hai fatto un ottimo lavoro.
Io punterei sull'oring lato aspirazione e sul TPS probabilmente un po' starato.
Ma poco importa, l'importante è che hai risolto.

Buda 01-01-2022 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 10698766)
Confermo! dopo di quella hanno fatto solo porcherie!

Eccheallá !

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Claudio Piccolo 01-01-2022 22:21

Ovvio! + 10 schifezze.

audioqube 02-01-2022 18:33

ulteriore aggiornamento: sonoo appena rientrato da Roma facendo la cassia in Toscana e passando per il passo della futa (per non farmi mancare nulla ��), tutto perfetto, una goduria. Penso che forse come avete detto voi era starato qualcosa, TPS, bilanciamento non corretto, o-ring ecc. e comunque una bella pulita a tutti gli spinotti ha fatto molto bene. Tra l'altro le frecce sembrano funzionare perfettamente, tenute accese per ore sempre in corsia di sorpasso.

Claudio Piccolo 02-01-2022 18:49

guarda che le frecce si mettono solo quando cambi corsia......mica stabili per km ....od ore....in corsia di sorpasso. :axe:

audioqube 03-01-2022 09:14

In autostrada dovresti farlo. Io non ho fatto autostrada ma comunque è meglio in ogni caso perché ti vedono meglio dagli specchietti dai retta a me.

Claudio Piccolo 03-01-2022 10:15

che sia meglio perchè ti vedono meglio può anche darsi....ma hai già i fari accesi per quello.....che di regola si debba fare in autostrada di tenere la freccia perenne in corsia di sorpasso proprio no.
La freccia è solo per i cambi di corsia.

dino_g 03-01-2022 15:26

Poche seghe. C'ha ragione jo condor.

1965bmwwww 03-01-2022 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 10699440)
che sia meglio perchè ti vedono meglio può anche darsi....ma hai già i fari accesi per quello.....che di regola si debba fare in autostrada di tenere la freccia perenne in corsia di sorpasso proprio no.
La freccia è solo per i cambi di corsia.


Mica vero…io tengo anche il clacson fisso….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

audioqube 03-01-2022 18:48

oh poi ognuno fa come vuole, io per mia esperienza ho notato che quando hai la freccia accesa la gente se ne accorge di più. le moto come sempre non se le caga nessuno in strada.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©