![]() |
Quote:
Ovviamente ora non ricordo i dettagli. |
Quote:
|
Aggiornamento mattutino:
Mi chiama il venditore dicendomi che stamattina ha ricevuta una email (lui era in copia) di una indagine da parte di BMW in riferimento alla mia segnalazione telefonica di ieri. Nel frattempo, dal canto suo, il traportatore non ha la moto (ma sempre ha il DDT). I misteri... Nell'incazzatura gli ho detto che se non mi arriva entro venerdi annullo il contratto. Non so che fare... Scusate lo sfogo. |
Capisco il disappunto ma per quanto ridicola, una sventura come questa, pare possa capitare.
Venerdì mi sembra un po' pochino per porre paletti (ammesso che siano reali). E' chiaro che c'è stato qualche intoppo nella spedizione. Fortuna che il pacco proprio piccolo non è. Quindi a meno che non vi sia del clamoroso dolo (tipo furto o distruzione) vedrai che la cosa si risolverà e avrai la tua moto. |
è tutta un'operazione del sistema di agenti di QDE che non vuol farti avere la 1250 per risparmiarsi l'altrimenti inevitabile richiesta di cambio nick.
Postando qui stai passando informazioni al nemico. #QDEtiascolta |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Anch'io, qualche anno fa, con l'acquisto dell'auto nuova con consegna in data fissata con pagamento finale ho disdetto l'acquisto, guarda caso il giorno prima è arrivata tramite un'altra concessionaria stesso modello e optional. Ma che caso[emoji12]
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Dimenticavo l'auto già targata il giorno stesso e documenti pronti.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
x Frank
Se entro Venerdi annulli il contratto "e fai bene" mettilo x iscritto oggi con una e-mail " da noi si dice, carta scritta pica canta", ti fai ridare il doppio della caparra, ti leggo la legge ( ordinanza 11012/2018 art. 1385 C.C. ), nel primo caso la norma stabilisce che se la parte che a dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere il contratto, ritenendo la caparra, se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra ;) ) e metti tutto x iscritto quello che hai intenzioni da fare, in più mandi una email x conoscenza a bmw@bmw.it, vedrai che la moto arriva o qualcuno paga le conseguenze :toothy2: |
Quote:
Quindi dovrebbe essere lui a specificare ora un termine oltre il quale non ha più interesse ad acquistare da loro, ma almeno 15 gg. bisogna che glieli dia... |
Se non è specificata una data si può, in teoria, tirare avanti finché campa cavallo.
Poi diventa materia per gli avvocati però, dell'una e dell'altra parte. |
Quote:
Purtroppo credo che sia impossibile in quanto la data di consegna data dal venditore BMW è una data che gli da il "sistema". Nel contratto, c'è chiaramente scritto che, la consegna dovrà avvenire entro "Dicembre 2021" ed in più famosi 50gg che si prende BMW (vedi condizioni di vendita art.2.2). Credimi, spero che il tutto si risolva in bene al più presto possibile perchè guidare per le vie cittadine in auto è un emerito casino e mi sto esaurendo. :mad: Poi se comunque mi posso avvalere dell'ordinanza 11012/2018 art. 1385 C.C. è un arma in più. Grazie ancora per il sostegno morale. PS: difatti ho modificato anche la mia "firma"... |
Cmq un opinione dal tuo legale me la farei dare in quanto:
se c'è DDT vuol dire che BMW ha spedito e non credo spediscano una moto con lo stesso criterio di una scatola. Sai anche per caso chi sia il vettore? |
Fino alla consegna la responsabilità e’ del venditore
Cosa c’entra il legale? Anzi avrebbe dovuto portarlo alla stipula del contratto…. |
Per recedere dal contratto per giusta causa occorre provare la inadempienza del venditore e già questo mi pare difficile da fare in pochi giorni. Bisogna partire dalla data indicativa di consegna scritta sul contratto, aggiungere 50 giorni di moratoria e poi da lì partire con la richiesta di annullamento. Tempi non brevi, come dice Frank si va a finire a metà febbraio. Mi auguro che tutto si risolva solo in un pò di mal di pancia e comunque credo che il dealer, se non ne viene a capo velocemente, sarà lui stesso a proporre la risoluzione del contratto.
|
Penso che il venditore, non ancora saldato, abbia ogni interesse a rintracciare la moto e consegnarla.
Giustamente non stiamo parlando di un bruscolino. Se non c'è malafede, la cassa salterà fuori abbastanza velocemente. Piuttosto pagherei solo dopo averla toccata con mano (letteralmente). |
Quote:
Se il contratto non fa riferimento ad un limite temporale massimo in cui esso può considerarsi risolto, sei nella posizione di dover mettere il tuo legale se la consegna latita a tempo indefinito. Ma mi pare di aver capito che in ogni caso non sia questo il caso. Il limite temporale c'è scritto eccome. ll problema sono quei 50 giorni di cuscino che si prendono, forse per far fronte ad anomalie simili. Di moto ne consegnano centinaia di migliaia... figurarsi quante ne hanno viste di situazioni grottesche tipo questa. |
Non ho scritto sul mio primo intervento " anche se era scontato", ma se è così " diciamo che hanno ragione, per modo di dire " e comunque una e-mail a bmw la farei ;) e poi calcola bene i giorni e rivolgiti ad un legale giusto x renderti conto quando ti puoi :evil:, lo sò è una brutta situazione speriamo che ne vieni a capo indolore
|
Sia l’e-mail che la telefonata a Bmw sono state fatte già lunedì scorso. Difatti hanno aperto un’indagine in merito e lo so perché oltre al fatto che chiamando il servizio clienti mi confermano che c’è il caso aperto sia perché me la conferma il venditore della concessionaria che gli è arrivata una mail per conoscenza di questa indagine in corso.
Purtroppo come ho scritto prima la data ultima consegna sul contratto è dicembre 2021 che a questa si devono aggiungere i famosi 50 giorni come da condizioni generali di vendita dell’articolo 2.2. Speriamo che sia solo un piccolo mal di pancia e tutto passi in fretta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©