Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Assicurazione Stati Uniti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=516948)

Acrostico 18-11-2021 11:43

Quote:

Io con una targa "gringa" in certe zone del Sud America non vorrei andarci.
neppure io e fai bene.

ValeChiaru 19-11-2021 09:32

Quote:

Originariamente inviata da buglia (Messaggio 10673923)
Il sito non è al momento disponibile

Puoi scrivergli direttamente qui: info@ridetrueadv.com
Ti risponde Gionata Nencini entro pochi minuti, spero ti sia utile.
Ha fondato questa azienda proprio perchè ha girato molto e sa di cosa ha bisogno il cliente.

Kinobi 19-11-2021 22:13

Allora, dopo essermi confrontato con alcuni forumisti ed aver richiesto alcuni preventivi, ho scritto a una manciata di concessionari della zona di Chicago, dove parte la Route66.
Ho scoperto questo.
- il trasporto AR, va dai 3500 ai 4000 euro per una moto, tutto compreso. E' da dire che siamo al picco della crisi dei trasporti (si spera) e le moto arrivano in New Jersey o Miami.
- si possono comprare moto in US, basta dare un luogo di residenza certa. Serve un essere umano che vi dia la possibilità di scrivere il suo indirizzo. Un rivenditore di moto, si è detto disponibile a farlo.
- "lo stato dell'Illinois (Chicago), richiede una assicurazione, ma il venditore non è obbligato a controllarla. Anche se è una buona idea". Testualmente scritto questo da un rivenditore moto. In poche parole si può partire anche senza assicurazione.
- un rivenditore si è reso disponibile a ricomprare dopo 8000 miglia la moto che ha venduto, con una forbice tra il 10% ed il 20%, "più vicino al 20% se la moto è nuova". Significa che se si compra una moto nuova da 20 mila euro, si risparmia sul trasporto considerando l'usura (gomme ed un mezzo tagliando). Su alcuni mezzi, il prezzo è significativamente più basso per le tasse minori (IVA nostrana).
- tutti dicono che è possibile fare un'assicurazione in loco, e mi faranno sapere i costi. Il conce KTM dice la può fare lui.
- il tempo tra, arrivare in concessionario, scegliere la moto, ed uscire dopo averla pagata, è sui due/3 giorni di attesa per il tempo che serve per il bonifico/immatricolazione.
- tre su cinque interpellati stoccano la moto per l'inverno qualora uno la volesse lasciare li per "due stagioni".
- un conce Yamaha, ha offerto senza trattativa una Tracer 900 GT 2020 nuova (con borse a circa equivalenti a 11500 euro). Non si è espresso sul ritiro indietro dell'usato.


Per il momento è tutto.
Lamps.

marcotroi 20-11-2021 07:38

Grande:D
era quello che alla fine avevo pensato io ;) spesso si spedisce ma alla fine sono dell’idea che comprare in loco e vendere in loco convenga.
Figuriamoci se questa operazione la fai in Cile o argentina con la crisi che c’è li ti prendi una moto vecchia ma sistemata bene a 4 soldi e alla fine puoi anche dire di regalarla a un bisognoso e ancora spendi meno che a spedirla a casa:cool:

Kinobi 20-11-2021 09:23

Insomma.
Ho scritto ad Antofagasta e per delle moto e a Buenos Aires, ma non li visti così reattivi con in USA. A cui poi si aggiungono forse problemi maggiori su altre cose che al momento non ho sviscerato. Ad esempio, ho appurato che in Illinois serve, ma non guardano l'assicurazione; il che significa che se resti intruppato, decidi se partire lo stesso oppure no. Per la traversata aerea Panama Colombia chiedono l'assicurazione fatta nel paese di residenza (!?!). Alla sesta email, non ci siamo ancora capiti. Il parco moto circolante in Cile è buono, quasi inesistente in Perù.
Poi il Covid deve aver battuto duro. KTM Antofagasta è chiuso definitivamente ad esempio...
Comunque insisto, e vediamo tra le varie opzioni quel che ne esce.

buglia 25-11-2021 06:01

@valechiaru
Ho provato sia e-mail sia al numero fisso che mi hai fornito. In entrambi i casi nessuna risposta anzi il numero di telefono non è più attivo.

rombodituono 25-11-2021 10:20

Io sono del partito dello spedire la mia moto. La conosco, so che manutenzione fa, so cosa si può rompere e cosa no.
Per i costi, A/R in Cile costa tutto compreso 1800€, non ho problemi di sdoganamenti o burocratici, arrivo li metto benzina e parto. Affrontare la burocrazia di un altro paese può voler dire gestire dei mal di pancia, o comunque esporsi ad imprevisti che possono costare soldi o giorni di viaggio....a meno di avere un contatto affidabile e conosciuto in loco al quale fare riferimento non mi ci metterei.
Stesso discorso per le moto usate o a noleggio. Mi sono già completamente rovinato un viaggio in Kirgizstan per colpa di moto a noleggio in pessime condizioni, mai più.
Ma poi volete mettere la soddisfazione di viaggiare con la vs moto ?

Kinobi 25-11-2021 21:08

@buglia
Su Facebook è attivo se parli di Gionata.

buglia 28-11-2021 20:40

Per l importazione della moto negli usa anche se temporanea ci vuole l EPA certificate of compliance una specie del nostro certificato di conformità. ho provato sul sito dell epa ma non ho risolto nulla. qualcuno sa come ottenerlo ?

buglia 30-11-2021 08:31

Risolto anche questo problema con una mail a EPA che mi ha risposto nel giro di poche ore dandomi le istruzioni “passo dopo passo” per avere una autorizzazione di temporanea esportazione negli usa di un veicolo di esclusiva proprietà di un nonresident Us. in deroga alla normativa EPA vigente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©