Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tante Tenere 700 in vendita...!? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=516863)

edramon 04-11-2021 15:17

I tester di Motociclismo lo hanno detto, però poi non lo scrivono.

bim 04-11-2021 15:18

Non e’ la AT che curva come un s9maro, e’ il motociclista che non riesce a guidare quella moto, c’è incompatibilità cosa ti devo dire
Ad esempio io vado piu’ o meno con tutte le moto
Ma ho avuto una Ducati Sportclassic che proprio non riuscivo a guidare, mi sono applicato, ho dedicato tutto il tempo, ci ho fatto 15.000 chilometri senza mai divertirmi e l’ho venduta ad uno contentissimo….

Lucky59 04-11-2021 15:19

@Edramon: Ho pensato la stessa cosa, ma è possibile che ci accompagnava non fossero giornalisti ma semplici collaudatori.

Someone 04-11-2021 15:22

Io comunque "seguo interessato" perchè, come la uso io, è una delle possibili candidate a sostituire il V-Strom (che però, in confronto alle due Yamaha 660 avute in ultimo, è migliore come componentistica ed invecchiamento se lasciata all'aperto).

pacpeter 04-11-2021 15:54

Sta storia delle sospensioni mollicce va sfatata.
Se volete una tavola non dovete comprare moto da enduro vero .
La corsa lunghissima é fatta apposta per essere usata, di conseguenza la moto si muove.
Concordo che la AT Adv é piú pachidermica, anche a me non é piaciuta.
Le sospensioni le ho trovate molto buone, se le parametro per cosa sono state studiate.
Per strada l'AT si guida veramente bene, agile, facile, intuitiva e si va forte con poco impegno

mascher 04-11-2021 15:57

Pareri e spunti interessanti. Mi fanno pensare che potrebbe proprio essere quello che cerco al posto del Gs1150. Ora giro da solo, tratti medi 200/300 km, montagne. Oltre a organizzare qualche sparata verso Sardegna o Corsica o simili, per poi farci un po' di sterrato.
Sarebbe quasi un ritorno alla gioventù del xt600z 3aj.
Mi resta solo il dubbio della gestibilità per peso e altezza. Sono 1,78. Devo provarla!!

MacMax 04-11-2021 16:05

La T700 ce l'ha un mio amico e me l'ha fatta provare per una decina di km, devo dire che mi è piaciuta molto. E' una moto che si fa dare subito del tu.
Certo la potenza non è paragonabile ad una ADV1200, però nei pochi km che ho fatto su strada non l'ho trovata così fiacca.

cinello66 04-11-2021 16:29

Io ce l'ho e sono stra felice!!!! Però io la considero come una moto da enduro,che ovviamente utilizzo solo quando devo fare off con dei trasferimenti su asfalto.
Se pensi ad un'utilizzo per viaggi in coppia lascia perdere! assolutamente moto da single....

Lucky59 04-11-2021 17:11

Quote:

Originariamente inviata da mascher (Messaggio 10666471)
Mi resta solo il dubbio della gestibilità per peso e altezza. Sono 1,78. Devo provarla!!

Ma se gestisci il 1150 che è un bisonte, come puoi avere problemi con la TT700?

pacpeter 04-11-2021 17:17

È alta da terra, anche se snella

Gillo 04-11-2021 17:22

Mi piace come moto ma la vedo + da off e poi gli cambierei immediatamente la sella perchè mi da l'idea di essere seduto su un'incudine,

diws 04-11-2021 17:25

Confermo, mia moglie l'ha trovata comoda come sedersi su una trave da equilibrio.
E' una moto però che mi ha stupito, sono riusciti, da un motore di architettura completamente sbagliata per una moto da entrofuoristrada ad ottenere una moto facile e divertente da guidare e da portare in sterrato.
Quindi una moto dedicata a chi decide di partire da casa per andare a fare qualche giro in fuoristrada tipo sardegna, via del sale o similari e rigorosamente da solo.
E non sono molti.

Soyuz 04-11-2021 17:34

Il numero di moto usate è proporzionale a quelle del venduto ...

La moto è nata per fare determinate cose e le fa come nessun altra (tolta la 890R) ovvio che se non le fai è inutile comprarsi una moto come quella, non è un Gs e non la ricicli facendoti portare a spasso con le valige in due ....

La moto è veramente un martello, io l'ho solo provata e sono rimasto esterrefatto da come vada su asfalto (grazie anche a Pirelli un gradino sempre sopra gli altri costruttori) Ha un passo notevole per il mezzo che è, non ha trasferimenti di carico repentini e tali da comprometterne l'assetto ( merito delle Kayaba di serie veramente ottime) devi scannare un po il motore (a me non piace sono dieselista da sempre amo il Boxer ed il bicilindrico Yamaha 1200...una manciata di gas e marcia ... curvare sempre come cristo comanda per non dover usare il motore) ma se devo lo faccio e questo con 75 cv non delude, curva con il pensiero.

Su sterro (il suo Habitat) non sono riuscito a farci molto, era la moto del concessionario, manubrio girato all'indietro e leve nemmeno regolate ( impossibile guidarci in piedi ) per agevolare la clientela , in compenso non era stata abbassata come molte di quelle in prova ( montano biellette lunghe e la moto risulta seduta sul posteriore ) ma si capisce già da pochi km che ha un potenziale grandissimo, il motore è lo stato dell'arte ( quasi un 1150) fa tutto con la terza chiudi le curve con il gas, docile ti porta ovunque....la ciclistica è fantastica per fare sterro.

Io ci sto pensando sono indeciso tra lei e la 890R ...

Già la scritta Yamaha sul serbatoio non è poco, non ha nulla che non serva, metti benza dai gas (se sei capace) e lei va ...ed io ho poco tempo per "smadonnare" sulle moto ...

Sabato sono uscito con un 450 ho fatto 80Km di trasferimento per andare 80 per tornare più il giro che volevo farmi ...un supplizio ...non ho paura di fare km e non mi pesano nemmeno con un 450, vado pure forte su asfalto (monto Mt21 camere rinforzate ) ma cambio olio ravvicinato, gomme che mangi velocemente, il pensiero cmq di non far girare il motore un po mi infastidisce
La settimana precedente idem ....con la T700 o la 890R i trasferimenti sono parte del giro divertimento su divertimento, poi chiaro il 450 fa altre cose che loro non possono, ma basta prevederlo in partenza.

Brava Yamaha...adesso rimetti in "pista" la Wr450f però .....

okpj 04-11-2021 17:37

Esatto, diws ha centrato il punto.
A molti garbano le endurone ma non le utilizzano per quello che sono state concepite.
è per questo (forse) che il GS ha avuto successo: andava molto bene su strada, anche in coppia, anche carichi. La maggioranza dei possessori non l'ha mai portata in fuoristrada (la sterrata dell'agriturismo non conta) e da un certo punto di vista li capisco: ci vuole tecnica e poca paura che questi 20mila euro cadano.

Swan 04-11-2021 18:47

Il peso in ordine di marcia di ca. 200 kg la rende una gran moto tuttofare per divertirsi abbastanza e in sicurezza. Se poi ci si dirige verso una moto dal peso inferiore sarà anche meglio ma dipende sempre dai giusti compromessi.
Altezza da terra ed estetica sono aspetti che cambiano da persona a persona. Sul motore/affidabilità, tanto di cappello (punto).
Ripeto, la considero una gran bella moto e se dovessi sintetizzare in una sola parola la definirei "godibilissima". La "Rally Edition" poi mi ricorda i bei tempi che furono.

Fagòt 04-11-2021 18:49

Per l'altezza sappi che puoi cambiare le biellette ed abbassarla di circa 2 cm... le selle sono 3: standard in 2 pezzi (bassa) sella unica della versione Rally (azzurra) + 2 e sella Rally + 4.
Io ho la Rally da +4 e l'ho fatta imbottire di 2 cm morbidi e rifoderare perchè è un asse da stiro... così è perfetta, tocco con la pianta completa degli scarponi e nei canali ci vado senza problemi se devo zampettare.

Le sospensioni sono perfette per un uso misto, su strada sono una lama e non affondano mai, in fuoristrada per off leggero sono ok...quandi alzi il ritmo e o trovi percorsi più impegnativi mostrano limiti... l'anteriore sbacchetta vistosamente sul sasso smosso e soprattutto tende ad essere troppo rigido restituendo botte sulle buche... ci sto lavorando ma toccherà metterci mano... la soluzione più economica sono le cartucce di Andreani che però hanno 33 mm in più di escursione... tocca lasciarle sfilate di un paio di cm dalla forca per non stravolgere l'assetto oppure montare Ohlins dedicato con +3 cm... insomma l'assetto è quello, se cambi le forche tocca mettere mano al posteriore anche solo cambiando la molla con una più sostenuta per non farla sedere. Cosa che ha fatto uno dei miei amici.

Personalmente avrei visto meglio delle 45 e delle piastre maggiori... ma qui si entra probabilmente in un discorso di economia di produzione e target degli utenti medi.

Per fare cose cattive bisogna lavorare solo su quello.

Motore basta e avanza... a chi dice che 75 cv son pochi... vorrei vederlo girare a 80/90/100 km sugli sterrati e sul sasso smosso. Poi ne riparliamo.

Fatto 4 gg in Sardegna con circa 750 km di off nei giorni scorsi... tasselli brasati al posteriore e laterali dell'anteriore spaccati... il cupolino ripara bene anche nei guadi... l'acqua anche a 50/60 km non riesce a passarlo.

Dei 4 T7 che c'erano nessun prb... ah no... io ho perso un tappino in plastica della cover serbatoio. Maledetti giappo che fanno i tappini scrausi.

Someone 04-11-2021 18:49

Una bella sella rialzata Touratech (550 euri, li mortacci loro) e via

Fagòt 04-11-2021 18:56

Ah... per l'ABS che si può disinserire al posteriore premendo un tasto ma si resetta tutte le volte che spegni la moto ho risolto con un interrutore al manubrio: intercettando il positivo che dal fusibile del solenoide va all'ABS lo si esclude in modo completo anche con moto in movimento e ovviamente lo si può reinserire allo stesso modo.
Per cui ora posso avere ABS su strada, ABS non al posteriore usando il tasto dedicato del display (ottimo sui fondi bagnati e sdrucciolevoli), NO ABS su entrabe le ruote per off spinto.

Someone 04-11-2021 18:58

Fagot, se un domani finissi per prenderne una mi fai un tutorial delle cose da fare ;)

Fagòt 04-11-2021 19:06

Ho appena finito 3 stampelle telescopiche per tenerla sollevata per lubrificare la catena o cambiare le gomme senza il cavalletto centrale: uno dei miei amici ha voluto provare il suo alla fine del giro... forato il posteriore sul molo con il traghetto in partenza... mentre gli altri legavano le moto nella stiva in mezzora abbiamo cambiato la camera e ritallonato il 150.
Perfino i mozzi si sono complimentati per il rapido pit stop.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©