|  | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Concordo con Dab 68, la posizione dell' albero motore  e  il verso di rotazione  influenzano  l' assetto . | 
| 
 In parole povere: provate la moto; se vi piace, prendetela, altrimenti rivolgetevi ad altro modello... | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 Quello che volevo dire era: isolare il più possibile telaio e motore per evidenziare peculiarità sul baricentro relativamente all'una o all'altra architettura. Anche se all'atto pratico la cosa lascia il trmpo che trova visto che la moto è da considerare nella sua interezza. Infatti l'ho anche scritto io se noti. | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 la prima cosa che sottende un calcolo e' la ripetibilita' delle condizioni. A quale scopo si fa un calcolo del genere, che abbiamo verificato puo' essere fatto in maniera precisa?  Lo scopo potrebbe essere non un numero asosluto, ma in relativo vedere come cambia il comportamento SULLA STESSA MOTO e a parita' di altre condizioni alzando o abbassando avanzando o arretrando questo benedetto baricentro. QUindi, a mio modestissimo parere, le variabili importanti vanno trasformate in costanti: 1) stessa moto 2) stesso pilota 3) stesso carico (serbatoio) 4) stessa regolazione sospensioni (assetto). A questo punto se si fa una variazione sperimentale, si puo' vedere se il guidatore (a prescindere dai suoi gusti personali, altra variabile) nota differenze sensibili. Passo finale definire se quella specifica variazione di baricentro ha portato vantaggio o svantaggio. Se i 4 punti sopra elencati non sono identici il calcolo (che si puo' certamente fare) non dice niente a livello pratico. il tutto a mio incontestabile parere:lol::lol: ATTENZIONE: si puo' anche variare il baricentro variando sulla medesima moto i punti 2(ovvio) ma pure a parita' di 2 e persino di 3 variando il punto 4 e basta, ma in quel caso la misurazione e' gia' concettualmente spuria, in quanto ho variato altre caratteristiche ciclistiche che non centrano col baricentro e quindi sempre concettualmente non posso mettere i cambiamenti di comportamento della moto in relazione al cambiamento del SOLO baricentro. | 
| 
 Aspes, forse lo ricordi (io ho un vuoto): cosa c'era sui Ducati 916 che si poteva regolare? Interasse? Qualcosa sul perno del forcellone? O era l'angolo di sterzo? Mi pare l'ultima | 
| 
 non ricordo,ma sono diverse le moto sportive su cui puoi regolare la posizione del perno forcellone (di solito in altezza). SUll'angolo di sterzo, fin dai tempi di tamburini che lo sperimento' sulle bimota si possono fare piastre diverse che consentono addirittura di avere il cannotto inclinato diversamente dalle canne.  Come memoria storica ufficiale di qde rammento le laverda chott 250 e la seguente versione R che avevano la finezza del cannotto incernierato al telaio con alcuni fori in cui passava un perno e potevano regolare la inclinazione proprio del cannotto sul telaio. | 
| 
 Laverda Chott?? Ma in quale angolo della memoria sei andato a ripescarla?? :) | 
| 
 L'interasse è regolabile in praticamente tutte le moto con finale a catena: avanzando o arretrando i registri tendicatena si varia anche l'interasse, seppure di poco, di solito. | 
| 
 Trovato (internet): era l'inclinazione del cannotto di sterzo e poi c'erano anche piastre forcella diverse e l'eccentrico per tirare la catena che poteva influenzare interasse ad altezza (già modificabile con il puntone di rinvio della sospensione posteriore). Ero abituato male ;) | 
| 
 Quote: 
 L'esperimento potrebbe essere fatto con una borsa serbatoio vuota e poi riempita con pesi sempre maggiori, in modo da influire il meno possibile sulla posizione longitudinale del baricentro. Nel caso presente però il mio primo interesse è stabilire l'altezza del baricentro della BMW GS rispetto alle dirette concorrenti. A detta di molti, si tratta di una moto particolarmente facile ed efficace sul misto, e secondo alcuni il merito sta proprio nel supposto baricentro basso. Una misura comparativa dello stesso consentirebbe di valutare se questa differenza esiste oppure no. Nel primo caso, essa potrebbe essere parte della risposta, nel secondo sicuramente non lo è. | 
| 
 Azz è così difficile trovare un GS per fare prove? Io non sto a Roma se no venivo a trovarti :lol: | 
| 
 Grazie, ne ho parecchi sottomano (l'ElikaRomana è fondamentalmente un maledetto covo di giessisti), ma devo avere pazienza qualche giorno. | 
| 
 Altra domanda. Per stabilire se il baricentro è alto o basso come si fa? Nel senso: alto o basso rispetto a cosa o a quale moto? Quale deve essere il metro di confronto? | 
| 
 Ottima domanda, visto che non lo dichiarano! Misurando vari modelli comincerò a farmi un'idea. Su una moto stradale mi aspetto che il baricentro del sistema moto + pilota sia a un'altezza più o meno pari alla metà dell'interesse, in modo da mantenere il limite di ribaltamento in accelerazione e decelerazione massima intorno ai 45º (1 g). | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 ho capito, wotan e mio fratello si accapigliano in pubblico ma sono separati alla nascita, due temperasupposte che levati:lol::lol::lol: | 
| 
 :lol: Accapigliamento a parte (tuo fratello non mi caga più, ormai è al disgusto per la bassezza della mia statura morale e l'assurdità delle mie idee), penso che sia una cosa interessante da approfondire. | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©