![]() |
@managdalBronson: E' l'architettura che è fatta così.
Anche se non sono sicuro quale centralina della moto si interfacci con i sensori ruota, ce ne può essere solo una, che poi pubblica i dati letti sul CAN, a disposizione di altri nodi che la possono usare. Il modo in cui ogni client visualizza i dati non è (in tutta evidenza) uniforme. |
Quote:
Questo proprio per evitare di restituire dati non congrui. Vedere due strumenti che, sul medesimo parametro, visualizzano dati non perfettamente identici non da una bella impressione, secondo me. Poi tutto è spiegabile è giustificabile, ma visivamente non mi sembra bello. @kloontz: penso anche io che sia così, ma, visto che mi sembri centrato sul tema, converrai che due client che elaborano i dati in maniera non identica sia una bruttura. |
Concordo, Manag, ma ricorderai anche che il navi è di Garmin, non di BMW.
Evidentemente gli accordi tecnici tra le parti non sono arrivati a definire il dettaglio di come fare un sprintf()... RIguardo il fatto di replicare o meno: non esiste un'unità "principale" o "secondario", il dato originale è "grezzo" ed è reso a tutti i nodi client. |
Ecco spiegato il problema. Voi pensate che i due (tft e navigatori) siano l’origine del dato. Invece sono solo due display. Il dato è elaborato dalla centralina della moto. In origine il dato è uno solo, fornito a due display che arrotondano secondo metodologie proprie. In buona sostanza nessuno dei due display nasce per essere un ripetitore dell’altro, pertanto ricevono entrambi lo stesso dato misurato ed elaborato dalla centralina della moto tramite i sensori che sono nei cerchi. Per risolvere il problema i programmatori del Tft e quelli della Garmin, dovrebbero parlarsi e concordare come arrotondare il dato che ricevono dalla moto. Ipotesi del tutto irrealistica e inutile ai fini pratici, oltre che antieconomica.
|
Tutto molto chiaro.
Quanto ai rapporti tra i due produttori, a me sembra scontato che se io BMW ti commissiono un apparato a mio marchio, gli fai calcolare un dato, che non sia di pura navigazione, come dico io. Se non vuoi farlo, piuttosto che avere due dati incongrui, sono io a vedere come tu (Garmin) lo calcoli, e mi adeguo. Stiamo parlando di poche righe di codice, non mi sembra una cosa così complicata … |
....già!...
|
Si infatti non ci vorrebbe molto. Ma ci vorrebbe una precisa volontà di bmw.
|
... ne ho viste di cose in azienda che ti dici "beh che ci vuole a farlo? Adesso chiamo luilà, glielo spiego e vedrai che in breve si sistema..."
... e poi dopo tre anni sono messe come prima ... Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1 |
Una cosa è certa.... da buoni teteski i krukki non cambiano il loro metodo di arrotondamento.
Sicuramente sarà stato richiesto al fornitore, ma se non lo fa sono convinto che esista un motivo. Credo.... [emoji1][emoji1] |
Il motivo sembra essere che il fornitore non è più fornitore, visto che sembra che siano passati a collaborare con TomTom
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1 |
Ah.... ecco... Posso dire: "era ora !!" [emoji2369]
il NAV tomtom lo trovo molto meno cervellotico (ma questo è un altro 3ad). |
Purtroppo nelle grandi aziende c'è una dispersione di responsabilità e spesso manca una persona che spontaneamente faccia da garante per la coerenza complessiva.
Questo non è nulla, ho visto cose in banca che se ci penso mi viene il volta stomaco. Migliaia e migliaia di ore uomo sprecate a fare una cosa per anni che poteva essere evitata cambiando un semplice numeretto. In questo caso il programmatore, che forse non ha mai guidato una moto aveva messo due cifre decimali. Qualche collaudatore l'ha visto e ha fatto notare che era una cagata perchè il secondo decimale, oltre a essere inutile, a rendere memo leggibile il dato quando sei in marcia è anche probabilmente in un ordine di grandezza inferiore alla precisione del sensore che lo rileva e alle variazioni che possono avvenire in pochi minuti di marcia. Hanno detto all'informatico di togliere il secondo decimale, e l'informatico l'ha tolto come era piu' comodo. Se nel codice gli veniva piu' comodo dare istruzione di visualizzare solo una cifra rispetto a introdurre l'arrtonodmamento avrà fatto cosi', o in buona fede o pensando che nessuno avrebbe avuto modo comunque di verificare e contestare. Comunque questo strumento serve per avvisarci quando la gomma scende sotto soglia di sicurezza, non usatelo per misurazioni precise. PS: non solo non ho il navi BMW ma ho tolto anche il supporto che rimontero' solo quando vendero' la moto. Vedo meglio la strada e non mi sono mai perso lo stesso. |
da sempre, succede la stessa cosa anche a me.
sarebbe da rompere le scatole in bmw visto che è tutta roba originale loro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©