![]() |
Quote:
|
Le cricche partono dagli spigoli vivi.
Svasare il foro serve a ridurre il rischio di una cricca che nelle peggiore delle ipotesi può portare alla rottura del braccio, cosa poco piacevole..... Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
Hhahaa...Ma sai quanti spigoli ha il monobraccio? e quanti fori ha?...Dai non diciamo eresie per un foro m6 ( che poi è in mezzo al materiale) Una cricca parte dal bordo del materiale e dove è piu soggetto a stress meccanici. Ti do ragione sul fatto di togliere uno spigolo aumenta la resistenza meccanica, renderlo arrotondato è il massimo.
|
Quote:
Le ipotesi suddette sono le ultime cose che mi preoccupano. . |
Ho portato il concetto al limite poiche non ho ritenuto utile filettarlo quando con un pezzo di nastro posso chiuderlo.
Anche la svasatura si fa in 2 minuti poi ognuno faccia come crede. Quanto scrivo esce da un confronto con un amico ingegnere dopo che il CAPO OFFICINA BMW della mia zona mi ha messo in guardia dicendomi che c'era già stata una rottura in quel punto. Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
...E per causa di un foro fatto proprio li...;)
|
Così dice il capo officina.
Pure a me pare esagerato. Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
Come si chiama nelle navi, pompa di sentina?
Ecco, ci vorrebbe quella x il braccio del cardano :lol::lol::lol: |
...ci sarebbe anche quel dettaglio assicurativo/garanzia/civile/penale in caso di collasso che...
:-o |
il problema e' il propagarsi delle linee di forza nelle strutture/superfici, queste quando incontrano un ostacolo si fermano e dissipano l'energia in quel punto. Il togliere eventuali sbavature evita questo ostacolo.
Per questo motivo si lucidano a specchio i telai nelle moto da competizione, non e' un vezzo ma un utilissimo espediente volto ad evitare punti di smorzamento che possono indurre rotture. |
:lol:Domani provvederò a sbavare la moto prima che le linee di forza si approprino di lei..:lol:
|
Quote:
|
Resoconto
oggi per la prima volta dopo "l'operazione"....ho lavato la moto...
stando come sempre ben attento a non dirigere il getto sulle cuffie, oltre che su tutte le altre parti "sensibili" ...come interruttori, fanali, faretti e quant'altro. Alla fine...svito il tappo eee...sorpresa ! scende un rivoletto d'acqua, poca roba beninteso...il contenuto di un ditale, ma al ritmo di uno per lavaggio si fa mezzo bicchiere all'anno. Hai voglia a trovare cardani arrugginiti. :( |
Confermo.
Succede anche a me. Una mezza tazzina da caffè Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk |
Oggi per non sapere ne leggere ne scrivere, alla prenotazione del tagliando ho chiesto fare una verifica sul cardano…..
Vediamo che salassata mi viene. “GIESSISTA” cit. |
io mi sono stupito per la cifra ridicola che mi ha chiesto il mio concessionario.
nel costo di 200 euro del tagliando, l'operazione ha influito per ben........... 17 euro !! |
Quando gli ho detto del cardano, mi ha parlato del controllo della parte anteriore il che significa più pezzi da smontare……
“GIESSISTA” cit. |
aggiornamento
dopo l'ultimo lavaggio (vedi #33)
la moto non ha visto acqua nemmeno in foto, niente lavaggi, niente pozzanghere, nessun utilizzo durante giornate piovose........... insomma... all'asciutto totale. Ieri sono tornato da una tre giorni in Carnia con tempo splendido e giornate di sole pieno....stamattina, per curiosità svito il tappo e....altra sorpresa, scende un filo d'acqua. A questo punto cosa devo pensare, essendo certissimo che non può essere entrata acqua nel cardano per nessuna ragione, l'unica spiegazione è la condensa. vediamo se c'è qualcuno che avanza altre ipotesi grazie. |
Sei sicuro che dall'ultimo lavaggio l'hai scolata tutta?
A me sembra strano che si formi condensa, dovrebbero essere rapidi sbalzi a temperature estreme, tipo braccio oscillante che scotta e -10 esterni con tanta umidità nell'aria, propendo per posizionamento foro che non raccoglie tutto, come quando si scarica l'olio motore e tocca far oscillare la moto sui fianchi. L'unica è smontare il rinvio per essere certi visivamente che dopo il lavaggio non è rimasta una solo goccia, e dopo fare le prove con una base di valutazione certa. Comunque le idropulitrici andrebbero lasciate solo ai trattori secondo me, dopo fate voi. |
Aggiornamento.
Tagliando dei 30k km con richiesta di pulizia corpi farfallati e verifica con ingrassaggio rinvio angolare Totale 260 € “GIESSISTA” cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©