![]() |
Proverò tanto per provare, ma ho paura che sia la pompa o qualcosa da quelle parti
|
Allora ultima news: fatto spurgo e poi praticamente sostituito anche olio; sgratt...sgratt...sembra che ora vada bene. Speriamo sia stato solo problema aria e quantità minima nella vaschetta. Che voi sappiate, quanta quantità olio ci và per la sostituzione e ovviamente tenendo la giusta quantità nella vaschetta? Non vedo un segno min/max nella stessa!
|
Per fare un lavoro ottimale dovresti tenere la
Frizione tirata per una notte . La tiri e la leghi alla manopola con una fascetta |
Dopo aver fato spurgo con immissione olio nuovo? Ormai ho fatto il lavoro ieri pomeriggio, troppo tardi per legarla..........
|
Bah, sulla frizione non so quanto possa essere utile, sulle linee freno che rimangono in forte pressione, sicuramente si.
Come quantità non ti saprei dire, se non ci sono tacche di livello MIN-MAX bisognerebbe verificare sul REPROM . In ogni caso a 3/4 vaschetta dovresti andare tranquillo. Inviato dal mio COMMODORE C=64 |
Quote:
|
Si, c'è un oblò con indicazione del minimo.
|
A quanto pare la RT di Gianky ha qualcosa di diverso dagli altri modelli, per questo chiedevo a lui se nella vaschetta freno l'indicatore c'è...
|
Sulle RT 1200 nella vaschetta freno c'e un oblo di plastica che FORSE puo' servire valutare il livello. Personalmente credo il problema dipenda dal liquido scarso. Dove poi se ne sia andato....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©