![]() |
Non penso. L'unica cosa costosa sarebbe la revisione degli ammortizzatori (l'ultima volta è costata abbastanza).
I GS nuovi non mi piacciono un granchè – ma se dovessi un giorno decidere di cambiare moto, sarebbe tutt'altra storia (e molte più seghe mentali :lol: ). |
Prima di fare qualsiasi altra cosa, proverei a fare dei test ruspanti variando i click e annotandomi quello che succede, e in questo caso partirei aumentando sensibilmente i click al posteriore.
Non ti costa niente, se non un po' di tempo, e magari trovi la soluzione. |
Quote:
Le auto invece si cambiano quanto le spazzole del tergicristallo sono usurate, vero? |
Quote:
In realtà devo portare l'HP2 dal sospensionista, a questo punto faccio fare un secondo giro (SAG) pure al GS e parto da lì. L'ultima cosa, che mi sono dimenticato di aggiungere al primo post, è la sensazione di imprecisione alle basse velocità (filtrando nel traffico) dell'anteriore. Che - idem - non ho con le altre due moto. Questo, e la leggerezza sul dritto ad alte velocità, avevano fatto scattare il campanello d'allarme. |
Prezzi londinesi? Io avevo fatto revisionare un ohlins (post con precarico remoto) da cirafici per 220€
O sono i TTX che costano di più? |
Quote:
600 revisionati la coppia. Presumo i TTX costino di più dei normali. Anche se c'è da dire che la maggior parte di quelle 600 sterline erano la manodopera per smontare l'ammo anteriore, che è un po' una rottura di coglioni da rimuovere e re-installare sull'Adv come il mio e il tuo. Quote:
|
Watan, da quello che leggo, la moto di er-monio è del 2007, non conoscendolo, come da lui richiesto, mi sono permesso di dargli un consiglio personle nella quale credo, spesso avere una moto per tanti anni a livello psicologico influisce nel non sentirsi più completamente sicuri o travare difetti che magari sono marginali, sono meravigliato della tua battuta, da esperto..ho visto ritirare Gs del 2012-13 con 7-15 mila km a cifre ridicole, con qualche giusta telefonata io non ci penserei 2 volte..
|
Mag, il tuo intervento l'ho capito.
In scala (molto) più piccola consigliavo sempre una cosa simile a chi si lamentava della gomma X o Y. "Se devi guidare con l'ansia - cambiala e buonanotte". Ma in questo caso, sì la moto è vecchia e ci ho anche buttato sopra parecchi soldi negli anni - quindi il discorso economico è andato a farsi benedire parecchio tempo fa :lol: , ma ci sono affezionato e vorrei tenerla e preferisco sbattermi un minimo per sistemare il problema. |
Quote:
Però, prima di cambiare una moto vlaida, fare indagini molto più approfondite, non solo gomme e cerchi. |
Er-Minio, anch'io con le TCK70 ho lo stesso problema di scalinatura all'anteriore: sto per cambiarla e la Post è al 50%. Non viaggio molto in autostrada però anche a me (GS 2007, ammo post revisionato da 15.000km, anteriore " as original"), sembra abbastanza leggera, complice forse il bauletto di buone dimensioni che ho sempre montato.
Dal punto di vista della guida, non sono in grado di darti consigli, (io sono fermo come un cancello, chiuso), ma se tutto il resto è ok come dici, la gomma potrebbe essere la causa. Amo le TCK70 come ho odiato le tourance next che ho cambiato per disperazione; questione di gusti. |
Quote:
Sul 1150 avevo ohlins e si mettevano/toglievano in mezzora di lavoro, oltre a costare un rene invece di due Se ti può consolare dopo un migliaio abbondante di km non ho ancora, sulla 1200 adv, la confidenza col davanti che avevo sul 1150... |
Quote:
Ma ho Ohlins sotto tutte le moto. Effettivamente sulle altre erano più facili di installare rimettere, perchè è un'operazione che ho fatto più volte. Sulla eRRe ci si mettevano 10 minuti. Quote:
Ovvio che con le valige ci sta, ma l'alleggerimento si presenta anche a moto relativamente scarica (solo una borsa a rollo legata dietro con dentro un cambio per due giorni). Parabrezza tutto basso. |
Vedo che come scalinatura gomma anteriore TKC 70 sono in buona compagnia... però io non avverto avantreno leggero pur avendo la gomma scalinata come la tua
|
Il feeling con l'anteriore...
Comunque l’ondeggiamento/alleggerimento dell’anteriore è una "caratteristica"delle TKC70 di cui si è parlato molto in passato, non vorrei fosse la gomma...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Er-minio
Non scherzare eri uno di quelli che "viaggiava" i primi anni guidi guidi ;-) Scalinatura ....un mezzo tassello c'è poco da fare scalina non fossilizzarti su questo, non è detto che sia sinonimo di un mal funzionamento. A me le Rally Str (un altro pianeta rispetto alle Tck) scalinano sul 1150 sia con il sag fatto da me (tropo estremo secondo Alberto ) sia con quello fatto da Daniele. Scalinano anche sulla xt1200z dove ho sospensioni di serie. Carica l'anteriore se non hai feeling , precaricando dietro come ti dicono sopra oppure manovra meno invasiva smolla davanti un poco , tanto il tele non affonda lo stesso. Cmq se hai guidato poco ultimamente ci può stare. |
Quote:
Quote:
Quando gli avevo mandato il mio GS ai tempi della pozzanghera, era una tavola di legno... aveva smollato tutto, perchè me l'ha rodata per un po' :lol: |
Quote:
Quote:
Quando gli avevo mandato il mio GS ai tempi della pozzanghera, era una tavola di legno... aveva smollato tutto, perchè me l'ha rodata per un po' :lol: |
A "naso" direi che avantreno leggero e peso pilota (da quel che ho inteso) superiore alla media il problema sta nell'assetto.
Troppo basso il posteriore. Molla da 170-180 kg/cm e dovresti risolvere. Non servono Ohlins o altre marche se poi montano molle non adeguate alle tue esigenze. A mio parere ovviamente. |
Quote:
Andare in moto costantemente e' anche un allenamento. Fatica, resistenza, caldo, freddo, attenzione, piacere, ...ecc. Non e' solo la guida in se a beneficiarne. Tuttavia non si disimpara nell'arco di poco tempo . Quote:
intendo dire che ho la stessa sensazione ( di rincoglionimento ), ma non l' assocerei solo al fatto che si vai meno in moto, quanto anche ad un uso intensivo del PC con la vista sempre fissa in aree molto ristrette. Personalmente, nella prima mezz'ora di guida, moto o macchina che sia, la trovo vagamente disorientante. Non tanto da "cannare" le curve, ma da non darmi la necessaria fiducia, si. Di conseguenza, vado con le dovute precauzioni. Ed ovviamente, se voglio un po' "strafare", meglio ambientarsi un po'. Non al punto da non sentire l'anteriore, quello, in effetti potrebbe essere un problema di assetto, ma sommando varie cose, compreso un minor spostamento (stanchezza, pigrizia, poca concentrazione), beh, alle volte mi chiedo se sono io che guido la moto o lei che fa cosa vuole. E lo noto molto di piu' con l'Honda, maggiormente suscettibile agli spostamenti di peso, che non con l'ADV che di suo reagisce come una damigiana piena :lol: Poi, pero', .....vengo prontamente sverniciato da un'Honda Bali, ...e mi spunta all'improvviso il coltello tra i denti . Quote:
gran parte di queste cose spariscono, ma spesso basta un'ora o due su belle strade, rilassanti e tortuose, magari con bei panorami montani, ....( ok, scusa :lol: ) Quote:
Quote:
Quote:
Con la bilatero, vuoto o pieno, non percepisco differenze degne di nota nemmeno con i bagagli. Certo, se carico, precarico :lol: Quote:
|
Quote:
Infatti in viaggio la tengo "zavorrata" con la benza. Per la parte sopra (rincoglionimenti e affini) concordo al 100%. Quote:
Il motivo per cui ho aperto il thread è proprio questo: ho già la molla che indichi. Per eliminare il più possibile il mio "errore umano" che possa portare a situazioni e/o sensazioni strane, eliminerei la poca sensibilità in curva (al 99% sono io a guidare rigido), ma mi baserei sullo sterzo leggero e poca direzionalità a basse velocità. Queste non accadevano (o non ricordo) in precedenza. Rifarò controllare il SAG al più presto, e ricomincio da lì analizzando una cosa alla volta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©