![]() |
Quote:
Comunque ero anch'io curioso di capire la logica dei Garmin, quindi tks. |
Quote:
Nel tomtom le hai sempre. |
Quote:
|
Ricapitolando, se ho ben capito solo gli ULTIMI TOM TOM hanno questa possibilità di utilizzare le tracce gpx mentre versioni più datate non hanno questa novità, giusto?
Nel garmin (almeno il bmw motorrad 5) ti dà la possibilità di tenere "evidenziata" la traccia di un colore a tua scelta come appunto su una cartina cartacea si utilizzava un pennarello colorato e quindi navigare "a vista" e capendo a colpo d' occhio se e quando svoltare. In più è possibile dal navigatore convertire la traccia in percorso (occorrono qualche minuto di pazienza per questa trasformazione) e quindi poter poi avere il percorso da navigare e quindi avere tutte le info di orario di arrivo, km rimanenti, tra quanti km la successiva svolta ecc. Unica pecca è quello di dover ricordarsi di disabilitare il ricalcolo automatico perchè se dovessimo per errore o necessità uscire dalla traccia, il navigatore ricalcolerebbe una NUOVA strada che ti porterebbe direttamente all' arrivo (punto di fine traccia) e non il punto più vicino per ritornare sulla traccia. Quindi in caso di errore umano per essersi dormiti una svolta occorre tornare sulla traccia in autonomia (cosa facilissima togliendo magari un poco di zoom e vedere a occhio in che direzione andare per reincrociare la traccia appena lasciata). |
alla prima domanda rispondo si , infatti questo tread è stato aperto proprio a quelli che come me hanno per anni usato solo gli ITN. Che comunque in alcuni casi hanno la loro utilità.
Quando fai il percorso con mydrive puoi scegliere se inviarlo al tomtom come traccia o come percorso oppure li invii entrambi, caricare uno o l'altro e questione di pochi secondi. Ma come dicevo anche se lo carichi come Traccia hai lo stesso le indicazioni di svolta ed il tempo e Km rimanenti alla destinazione. Chiaramente vedi solo un percorso per volta non due come mi sembra di capire nel garmin. Come già detto quando usi la traccia il navigatore non ricalcola mai. |
Quote:
Utilizzo sempre e solo Mappite per creare i miei itinerari esempio : (https://mappite.org/6_Y) dopodichè li esporto nel formato "GPX+ROUTE+WAYPOINTS+shaping points 3" a questo punto li carico sul tomtom. la prima domanda è .... quali sono le differenze e gli eventuali vantaggi nell'utilizzare un metodo al posto di un altro ? seconda domanda : posto che nell'utilizzo di ROUTE il navi ricalcola se fai una deviazione, utilizzando TRACK come si comporta il navi, ti fa tornare indietro ad ogni costo per farti passare dall'itinerario prestabilito ? OPPURE se arrivi sul percorso prestabilito nonostante la deviazione, si rassegna e la smette di dirti "tornate indietro quando potete" ? ? ? grazie. |
Ciao , io uso solo MyDrive perchè è comodo e collegato via cloud sia al TOMTOM che al Cell
(devi scaricare l'APP). Penso che le risposte siano già presenti nel post 4. Comunque gli ITN sono simili ai way point, quindi il programma ricalcola se fai una deviazione. Se usi i GPX e fai una deviazione il programma tenderà a farti tornare indietro, MA in questo caso se non vuoi tornare indietro, cancelli il percorso e lo ricarichi , a questo punto il navi ti chiederà se vuoi tornare al punto di partenza o al punto più vicino della traccia. |
Ora ho un TomTom 550 e sinceramente non riesco a capire come diavolo funziona ... eppure sono tanti anni che uso i GPS :(
Quello che lui chiama "traccia" io non ho ancora capito che cavolo è visto che se fai una deviazione la ricalcola. La traccia per me è una sola .... un qualcosa mostrato sul navigatore che va seguito. Quando ti chiede se vuoi andare all'inizio o al prossimo punto ancora non riesco a capire qual è quello che lui chiama "il prossimo punto" perché su una traccia i punti sono tantissimi :-| added: ieri l'ho usato su strade che ben conosco; l'ho collegato al cellulare e quindi riceveva anche i dati di traffico. Fa fare strade impossibili, una vera ciofega! La mia idea è che TomTom abbia abbandonato il settore. Proverò a venderlo, se ci riesco :-( |
Quello che dici è strano, se hai salvato la traccia non ricalcola. (Perlomeno Non dovrebbe).
Al post 4 è spigato come fare. Controlla che magari clikki su invia soste, in questo caso avrai il percorso. |
Se vuoi scegli tu dove andare, cliccando sul touch screen o immettendo l'ndirizzo.
Una volta che sei vicino al punto che volevi ricarichi la traccia e scegli di andare al punto più vicino. Per forza sei dove volevi. |
Un difetto che riconosco a MyDrive è che la mappa e poco dettagliata, quindi molte volte
tengo aperto google-maps per orientarmi meglio. Per il resto mi trovo bene. |
Personalmente sono abituato ad inserire le coordinate, ed il fatto che il dispositivo le trasformi ricollocandole in un indirizzo a me già non piace (ed ho verificato che commette errori).
Ho avuto un modello precedente 4XX e a mio parere era decisamente migliore soprattutto con l'audio (intendo collegamento telefono - auricolari). Da quando hanno introdotto MyDrive a me sembra che è peggiorato tantissimo in tutto. Riconosco che in altri Stati, ad esempio la Spagna dove sono stato in primavera, funziona molto, ma molto, meglio e forse ciò è dovuto ad una migliore classificazione delle strade e a limiti di velocità più razionali ;) |
a me pare di ricordare che quando usavo MyDrive e inviavo il giro, no invia soste,
comunque mi ricalcolava quando andavo fuori percorso, a mio avviso, da quello che ho inteso è questo, la "traccia" o ITN che sia non ricalcola la via da un WP all'altro, cioè segue quanto a ricevuto da MyDrive, ciò non toglie che, quando per qualsiasi ragione si devia, il sistema ricalcoli per riportare sul percorso ricevuto, direi che ha senso, pensate al fatto di aver deviato per una strada interrotta, che fate tornate indietro anche se non si può ? m Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque gli ITN sono simili ai WP in questo caso devi cliccare so invia soste. (Alcuni utenti preferiscono utilizzare gli ITN) e più le soste sono lontane più il navi avrà liberta di ricalcolare. Quando vuoi salvare la traccia che in partica è una linea continua devi cliccare sincronizza il percorso cone traccia (GPX ). Il questo caso il navi (TOMTOM 550) non ricalcola. Ma se voi saltare un tratto (visto che in questo caso non si può dire di andare alla sosta successiva , perché di fatto non c'è. Scegli il punto sul percorso dove andare e ci vai. (Come nuovo itinerario) Poi lancia ancora la traccia e quado il navi ti chiede se andare alla partenza o al punto più vicino la scelta è la seconda. P.S. Nessuno vieta di salvare lo stesso percorso sia come ITN che come traccia GPX , se serve. |
Scusate se mi intrometto, io pure ho TT 550 e mi sembra di leggere tra tutti i post precedenti che nessuno informa nessuno che una volta richiesto un percorso al P/C ed impostatolo alla bisogna dell'utente se vogliamo salvarlo in "percorso" (ITN) bisogna usare il tasto invia soste, avendo avuto prima l'accortezza di indicare/segnare sul percorso prestabilito un certo numero di WP. Nessuno (questo volevo dire in apertura) aggiunge però che: durante il percorso prestabilito quindi in marcia abbiamo una possibilità infinita di uso del percorso entrando nel menù PERCORSO CORRENTE. Se infatti durante il percorso si entra nel menù "percorso corrente" cliccando con il dito sull'indicazione appunto, si aprirà un mondo di richieste e alternative che lasciano all'utilizzatore una marea di decisioni da prendere in base al bisogno del momento. Se per esempio durante un "percorso" mi fermo al bar e qualcuno mi suggerisce che nei paraggi c'è un Abbazia ultracentenaria ed importante da visitare, basta cliccare su "aggiungi percorso" e questo verrà immediatamente indicato e riportato sul TT (chiaramente una volta raggiunto il nuovo punto prescelto il TT mi ricalcolerà in automatico anche la rotta per riportarmi sul percorso prestabilito a tavolino), se trovi una strada sbarrata e chiusa al traffico per lavori in corso ti basterà cliccare su "trova un'alternativa" ed immediatamente di verranno proposte "TRE" strade da percorrere indicate in verde, rosso e viola in base alla tempo ed ai chilometri del nuovo percorso, puoi ricalcolare/spostare le soste prestabilite a tavolino, e via dicendo. Tutto questo solo unicamente salvando il nostro itinerario usando la modalità "percorsi" e non mi sembra davvero poco. Infatti se salviamo invece in "tracce" il nostro percorso, andando ad usare il tasto "percorso corrente" si vedrà che questo appare sbarrato da una X indicando chiaramente che non puoi fare alcunché tipo di operazione/variante. Questo mi sembra più che giusto infatti gli utilizzatori di questa tipologia di percorso vogliono solo ed unicamente usare e passare da quelle strade che infatti verranno unicamente mantenute in memoria da TT ed ogni qualvolta sbagliando strada ti allontani dal percorso stabilito il TT immediatamente ti inviterà a tornare indietro per riprendere il tracciato stabilito. Io personalmente uso solo esclusivamente la modalità "percorsi" e senza offendere certamente nessuno non capisco proprio che utilità abbiamo invece nell'utilizzare il percorso prestabilito usandolo in "tracce". Spero di essere stato molto chiarificatore/semplicistico nello scrivere e di essere stato di aiuto a qualcuno. Buona strada a tutti...!!!!:D:D:D
|
Per i viaggi, specie all'estero, personalmente pianifico le strade da percorrere utilizzando cartine abbastanza dettagliate, ad esempio 1:200.000, e dopo aver reperito notizie sullo stato effettivo delle strade (vedi Albania ad esempio).
Seguendo una traccia sarò certo di fare la strada pianificata, se utilizzo invece un percorso il navigatore mi farà fare la strada secondo lui migliore e poiché spesso le mappe non sono aggiornate capita poi di trovarsi in difficoltà. |
Quote:
però c'è anche che trova più appagante percorrere la via che vuole seguire, quella non un'altra, che eventualmente potrà scegliere il Nav, in pratica... il "come ci arrivo' è primario rispetto al "sono arrivato al punto che avevo scelto" Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Esatto ci sono delle volte che si vuole fare la strada particolare, e non si vuole perdere neanche una curva. E comunque se si cambia idea si è sempre in tempo a deviare.
|
Inoltre , la cosa positiva è che TOMTON ora permette entrambe le modalità di navigazione.
E che si possa passare da una modalità all'altra con facilità e velocemente anche in viaggio. Direi che più o meno gli utenti TOMTOM sono abituati ad usare gli ITN visto che fino a pochi anni fa i poteva usare solo questo metodo, la novità è la possibilità di poter utilizzare le tracce quando necessario. |
Ciao,
io non ho più il 550 perchè utilizzo l'app Tomtom go con carplay. Come giustamente scriveva Robertino 68 più su, per salvare il percorso bisogna utilizzare il tasto "invia soste". Con l'app è possibile? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©