Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   senza FRENI !!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=513478)

RedBrik 07-05-2021 12:12

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10557526)
qualsiasi cosa controllata dai computer (buzzword: algoritmi!) è perfetta e senza intoppi. :evil4:

Io attendo l'inversion of belief, per questi.

guarda,

penso ormai sia chiaro a tutti quanto sono negativo rispetto a cose come "autopilot" di Tesla

però su funzionalità "semplici" come evitare collisioni con oggetto davanti attivando frenata d'emergenza, son convinto che *in media* una soluzione elettronica sia già decisamente migliore della media della gente su strada.

Non perfetta e senza intoppi, quello no, ma moooooolto migliore di quel che posso fare io.

Come per ABS. E traction control.

Tutte robette che ben vengano.

Per la guida autonoma ci andrà ancora un po' ma tutti sti aiuti aumentano un casino la sicurezza, secondo me

er-minio 07-05-2021 15:26

Lo pensavo pure io red.
Ma non ne sono più troppo convinto.

rasù 07-05-2021 15:36

uno nato con i motori endo e il cambio manuale si ammazza nel giro di 3 chilometri...

Gibix 07-05-2021 15:48

Quote:

Originariamente inviata da torecipo (Messaggio 10557494)
non so perchè mi ricorda l'autoscontro, quello con il gettone 50 lire un gettone 100 lire tre gettoni, avevi un solo pedale non appena toglievi il piede dall'acceleratore l'autoscontro si fermava

non per niente si chiamava autoscontro... :lol:

Bassman 07-05-2021 16:16

Quando io ero ragazzo, erano di moda le piste per le auto elettriche; non le piste casalinghe tipo "Scalextric" o marche simili, ma piste ad 8 corsie, con uno sviluppo di una cinquantina di metri, sulle quali giravano dei modelli in scala 1:24.

Ne ho ancora una (per chi lo ricordasse si tratta di una "Cucaracha").

Ebbena queste auto in miniatura, che erano dei veri bolidi, erano comandate con un solo pulsante a cursore, che aveva sia il compito di accelerare, sia quello di frenare, e frenava davvero.

Dal pulsante uscivano 3 fili: massa, positivo dal reostato e freno che si otteneva cortocicuitando il motore.

Con il filo del freno staccato e rilasciando il pulsante, l'auto si fermava in una decina di metri, con il freno collegato ne bastavano 2 o 3.

Ovviamente si trattava di motori semplici ed il freno o era escluso o era inserito al 100%, tuttavia non penso che sia troppo complicato realizzare una versione che funzioni in modo progressivo.

P.S. Ad ogni modo, il pedale del freno lo vorrò sempre !

Enzofi 07-05-2021 16:28

Bisognerà abituarsi dopo 130 anni di comandi messi in un certo modo

mimmotal 07-05-2021 16:59

Treni tram e metropolitane utilizzano questi sistemi da una vita

aspes 07-05-2021 17:05

e hanno anche i freni meccanici, perche' quando sei a bassa velocita' il motore non recupera niente o quasi.

caPoteAM 15-05-2021 00:21

Ho provato una Renault Zoe come auto sostitutiva, in realtà per usare la guida ad un solo comando si deve innestare la marcia apposita che banalmente per intenderci attiva quello che nelle macchine normali si chiama freno motore recuperando energia....... devo dire che funziona fermo restando che che in caso di necessità si preme il freno diciamo normale.
Poi c'è la marcia normale dove rilasciando l'accelleratore la macchina continua ad andare veleggiando e non c'è nessun freno motore e per rallentare o fermarsi tocca usare il freno.
E' più facile a farsi che a dirsi

Mauro62 15-05-2021 08:31

In teoria il motore frena anche in controcorrente, certo non rigenera ma frena, d'altra parte anche il freno meccanico dissipa.
Quindi meccanicamente i freni forse si potrebbero anche abolire, resta il fatto che frenare in emergenza rilasciando è tutto tranne che naturale, nel pericolo faccio forza non lascio.

Comunque sarò contento quando ci sarà la guida autonoma per l'auto, la via di mezzo di adesso è pericolosa perché chi guida non sta più attento a quello che fa.
Serve solo per fare sbattere il naso a quelli che si piantano in corsia centrale in autostrada, basta rientrargli davanti e vedi come si svegliano.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

aspes 15-05-2021 10:05

mauro, per fermarsi non si puo' andare solo di rigenerativo, quando il motore e' quasi fermo non da' alcuna forza "indietro". paradossalmente quando ti stai fermando i "freni" lascerebbero libero il veicolo. Un meccanico per gli ultimi metri e' sempre necessario

RedBrik 15-05-2021 11:22

Necessario, no, potresti fermarti non usando il motore in rigenerativo ma usando il motore in maniera attiva, da freno

Però per ragioni di sicurezza probabile che il freno meccanico ce lo porteremo dietro per sempre.

Ieri guidato di nuovo una i3 e ho provato a non toccare mai il pedale del freno, fattibilissimo anche nel traffico, salvo ovviamente situazioni di emergenza dove il pedale serve

T1z1an0 15-05-2021 11:27

E per chi piace veleggiare? Si stava meglio quando si stava peggio...

Mauro62 15-05-2021 11:32

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10562822)
mauro, per fermarsi non si puo' andare solo di rigenerativo, quando il motore e' quasi fermo non da' alcuna forza "indietro".

A meno che non gliela si voglia far dare appositamente, tant'è che non serve la retromarcia con ingranaggi.
Un altro problema è che devi avere la trazione integrale se no frenano solo le ruote motrici.

ɐlɔɐlɔ 15-05-2021 11:35

Secondo voi, per questa me la ritirano una Volvo C30?


Ops...

Sorry...

Sbagliato discussione :lol: :lol:

chuckbird 16-05-2021 01:50

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10562822)
mauro, per fermarsi non si puo' andare solo di rigenerativo, quando il motore e' .... Un meccanico per gli ultimi metri e' sempre necessario

Se ricordi (ma sarebbe davvero impossibile) era una questione che posi una volta quando, in maniera del tutto utopica ma nemmeno tanto, mi soffermai sull'evidenziare i vantaggi dell'elettrico rispetto alle autovetture tradizionali.

Dissi che tra le tante cose che potresti risparmiarti, oltre al 100% delle trasmissioni ad ingranaggi attuando una trazione diretta sulle quattro ruote (cambio, differenziale, ecc.), ci sarebbe pure l'impianto frenante dato che lo potresti attuare modulando la forza motrice all'inverso (risparmiando pure sull'abs e via dicendo).
Quindi non solo recuperando energia cinetica ma anche azionando i motori all'incontrario.
Mi rispondesti che la cosa era alquanto impossibile poiché nessun motore elettrico sarebbe in grado di generare la medesima potenza attiva di quella dissipata dai freni nell'unità di tempo coi loro dischi.
Adesso i calcoli nn li ho ma il ragionamento poteva filare. Poi chiaramente non approfondi'.

È.valida ancora questa cosa secondo te?

aspes 16-05-2021 12:43

secondo me come detto in precedenza, una frenata di emergenza non puo' avere lo stesso vigore di una meccanica. Non puoi recuperare cosi' tanto in cosi' poco tempo in batteria e come gia' ribadito quando sei quasi fermo la potenza frenante cala. La potenza dei freni in un mezzo tradizionale e' 4-5 volte quella del motore. Poi che tu rigeneri mollando il gas o prememendo il pedale freno e' una questione di come impartire e modulare il comando, ma se parliamo di sola potenza frenante per me non puoi averla uguale a un impianto tradizionale per tutta la durata della decelerazione (fino a essere fermo).
Il discorso del motore singolo per ruota l'ho sempre pensato pure io, fino ad arrivare a ipotizzare di non avere lo sterzo, facendo girare la macchina regolando la velocita' dei singoli motori (una roba simile ai cingoli).
Ma ho cambiato idea, in quanto un motore per ruota da' un peso enorme come massa non sospesa e risulta anche molto esposto agli urti della strada (solo il pneumatico farebbe da filtro) che alla lunga bene non gli fanno. DI fatto non lo adotta nessuno probabilmente per questi motivi.

nic65 16-05-2021 13:59

Quoto, aggiungo che le best seller del mercato,Tesla,hanno impianto frenante degno di una Porsche GT3,vero che pesano come dei Daily a pieno carico, ma il presunto freno "rigenerativo" non è sto'portento...ed i cerchi sono sempre belli polverosi di ferodo [emoji6]

chuckbird 16-05-2021 14:13

Puoi sempre attuare la trazione diretta coi seimiassi senza dover necessariamente avere il motore direttamente calettato sul mozzo.
È con la moto che ne saresti obbligato ma sarebbe un problema relativo visto che lì è sufficiente risparmiare sul cambio. La catena è di per se' efficientissima.

Kurvenschleifer 19-05-2021 10:58

...tipo 15 anni fa alla fiera "futuroRemoto" provai uno scooter elettrico, pronto a sbaragliare la concorrenza tradizionale (ehm...)

Si chiamava Vectrix. Aveva il comando del gas ruotabile al contrario per sfruttare il freno rigenerativo.

Funzionava, certo, come integrazione alla frenata tradizionale, se si voleva veleggiare bastava non girare la manopola nel verso oppost.

15 anni fa. almeno.

120 anni fa Ferdinand Porsche provava la sua prima auto. Una Ibrida.

Ed oggi ci fanno credere di aver inventato la tecnologia del futuro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©