Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Da V strom 1050 xt 2020 a Supertenere 2018 1200z, vado? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=513316)

dEUS 30-04-2021 14:25

Ma superiore del cardano bmw in cosa? Io ho esperienza di cardano solo per la K1300s e la RS ma non noto nessun difetto, rumore o altro, nulla che mi faccia pensare a quale problema.

OcusPocus 30-04-2021 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Rattlehead (Messaggio 10552591)
Amen
con un conguaglio a mio favore di 3k si fa, altrimenti quando ci va ce le scambiamo e bella

Secondo me hai fatto la proposta/scelta giusta.

Brein secondo 30-04-2021 14:51

Quote:

Originariamente inviata da dEUS (Messaggio 10552596)
Ma superiore del cardano bmw in cosa? Io ho esperienza di cardano solo per la K1300s e la RS ma non noto nessun difetto, rumore o altro, nulla che mi facesse pensare a quale problema.

Io sono un difensore di bmw ma devo ammettere che ho avuto problemi.
Il cardano BMW è piu' complesso perchè per garantire il funzionamento del paralever, che è una sospensione a pivot virtuale, ha due crociere una lato cambio e una lato coppia conica. Gli altri ne hanno solo una lato cambio. Questo
Quella di BMW è una soluzione piu' sofisticata ma anche piu' vulnerabile.
Visto che le altre come la XTZ1200 non sono inguidabili, forse non era del tutto necessario.

romargi 30-04-2021 14:56

Quote:

Originariamente inviata da dEUS (Messaggio 10552596)
Io ho esperienza di cardano solo per la K1300s e la RS ma non noto nessun difetto, rumore o altro, nulla che mi faccia pensare a quale problema.

Nessun problema ma, provandoli entrambi, quello della ST ha totale assenza di giochi/rumori, etc. Oltre a non esserci segnalazioni di anomalie a riguardo, a differenza delle rotture o infiltrazioni di acqua in quelli bmw.

Rattlehead 30-04-2021 14:59

Ecco, Romargi ha colto nel segno, io ripeto ho poca esperienza della guida col cardano e solo su Gs 1150 e 1200, ho trovato quello della St davvero notevole rispetto ai citati.
Comunque adesso il collega è in crisi:lol:

motomix 30-04-2021 15:06

Per principio e (credo) buon senso, non cambierei mai la mia ottima moto del 2020 (in questo caso una v-strom) con una qualsiasi moto usata del 2018.

Magari è un mio limite ... ma tant'è.


Ps. La SuperTeneré mi piace da sempre.

branchen 30-04-2021 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Rattlehead (Messaggio 10552591)
Comunque io gliel'ho buttata là: con un conguaglio a mio favore di 3k si fa,

Grande :lol:

P.S. la mia è EVO1, per me basta e avanza :)
Il vantaggio è che in mappa T è originale (tranquilla e silenziosa), in mappa S invece è reattiva.

P.S.2 : le moto vanno usate, non tenute in garage :cool:

romargi 30-04-2021 15:23

LA mappa 1 fa cacare!:lol: Detto da ex possessore.
Provata un paio di volte a moto nuova: acceleri e la moto inizia a spingere dopo 10 secondi! Idem per sorpassare... più che poca spinta, la moto reagisce con un ritardo mostruoso. A me proprio non mi è piaciuta, ma proprio niente!

Nessun problema, basta usare sempre l'altra mappa che risponde benissimo, in maniera normale. E' talmente dolce e progressiva che la puoi usare sempre, su asciutto ovviamente ma anche su bagnato o sterrato. Non ti mette mai in crisi.
Per me le mappe sono inutili. Ma è un mio problema: le trovavo inutili anche sul GS, non sono uno che smanetta con l'elettronica una volta trovata l'impostazione giusta.

gradient 30-04-2021 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Rattlehead (Messaggio 10552591)
Amen
Anche la sua è rimappata, credo evo II, e va molto bene.
Comunque io gliel'ho buttata là: con un conguaglio a mio favore di 3k si fa, altrimenti quando ci va ce le scambiamo e bella lì.
Grazie a tutti per i vostri contributi.

Se è già rimappata evo 2 avrai notato che rispetto alla tua è più reattiva alla manetta . Anch'io ho un st rimappata e ho guidato il vstrom 1000 2019 (tra l'altro arrivo da un vstrom 650 di cui ero innamorato) e per tanti motivi secondo me la yamaha è più moto . Innanzitutto è 1200 ,d'accordo non ha molti cavalli però il piacere di guidare un 1200 è superiore ad un 1000 ,anche se magari i tempi sul giro sono gli stessi se non addirittura inferiori. L'st ti permette di fare anche off leggero , il suzuki è più stradale . Anche esteticamente poi personalmente la prima trasmette senso di avventura ,la seconda sa molto di gs dei poveri (senza offesa x nessuno mi raccomando). Il cardano è un plus , le rifiniture in particolare il quadro strumenti più bello nella st. Se volete scambiare dovreste vedere le valutazioni su eurotax dei mezzi e trattare in base a ciò .

Rattlehead 30-04-2021 17:20

Eheh non mi va di dilungarmi, diciamo che concordo solo sull'ultima frase.

romargi 30-04-2021 17:23

Quote:

Originariamente inviata da gradient (Messaggio 10552687)
... la seconda sa molto di gs dei poveri...

muoroooo!!!:lol::lol::lol::lol:

dpelago 30-04-2021 17:23

Yamaha Supertenere 1200. La moto più pallosa che abbia mai avuto.

Affidabile, comoda, robusta... ha tutte le caratteristiche della moglie brava, fedele, che cucina bene, ma è una ciospa inenarrabile.

Non che il VSTROM 1050 sia una libidine, ma non farei il cambio neppure con la pistola puntata alla tempia.

Dpelago Ducati MTS V4

Rattlehead 30-04-2021 17:39

Dico solo che lui ieri mentre usava la mia aveva impostato la mappa più aggressiva, io pure, lui però era sempre avanti. Poi il confronto tra la strom 19 e la 20 regge fino ad un certo punto, la prima fino a 3k giri è più pronta per poi esaurirsi a 4.5k giri, l'altra a 4.5 è ancora in tiro e fino ad oltre 7k ne ha.
Però il bello è che si può dire tutto ed il contrario di tutto.
Ovviamente non sono moto da corsa, ma che non si possa fare dello sterrato basico con la suzu mi pare non vero, ovviamente con quella taratura prende la paga in off ma non è pensata per quello, infatti in strada piega come una naked ed è normale che se va così in off abbia dei limiti. Ma poi, con tanto di corsi ed esperienze nemmeno troppo superficiali di off non mi sognerei mai di portare una moto con una tale massa in simili scenari, nessuna delle due, anzi nessuna che pesi oltre i 130/140 kg. Mica siamo tutti dei Meoni, io men che meno.

markz 01-05-2021 00:46

da possessore di un ST prima di tutto farei così: quotazione delle moto? anno di immatricolazione, km e accessori...insomma userei la testa per vedere se mi conviene...

Sgualfone 01-05-2021 06:54

Le ho provate tutte prima di comprare il versys 1000 e la ST mi piaceva molto di più della V-Strom 1050 con mio immenso rammarico perchè la V-Strom mi piaceva di più esteticamente... venendo alle differenze in guida la V-Strom per me era un pò più agile ma il gas ride-by-wire troppo sensibile, bastava un piccolo movimento per scatenare effetto on off inoltre la sella me la posizione di guida lontana anni luce dalla V-Strom 1000 precedente la rendevano più stretta e meno comoda per me che sono 185cm e 115kg ... la ST mi era piaciuta moltissimo sia come impostazione che come erogazione del motore meno violenta ma molto efficace nei tornanti stretti ma con un marcato on off che mi dicono si potesse togliere con la rimappature etcc... le selle della ST sono molto più comode ma la verniciatura del serbatoio l'ho trovata un pò facile ai graffi... superlativo il cardano!
Detto quanto sopra io personalmente se volessi la ST venderei la V-Strom da privato e mi andrei a prendere la ST nuova in versione ZE magari km0 che con meno di 14k€ si riesce a portare tranquillamente via... il problema se così possiamo chiamarlo è che la V-Strom 1050 non ha fatto il successo che si sperava e se si guarda gli annunci in appena 1 anno ha perso più del 30% ...

GIGID 01-05-2021 09:31

Indubbiamente nessun dubbio nella sua categoria, ST sicuramente anche per il cardano.
L’avevo provato ed era una moto molto piacevole e fruibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gradient 01-05-2021 17:08

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 10552714)
Yamaha Supertenere 1200. La moto più pallosa che abbia mai avuto.

Affidabile, comoda, robusta... ha tutte le caratteristiche della moglie brava, fedele, che cucina bene, ma è una ciospa inenarrabile.

Non che il VSTROM 1050 sia una libidine, ma non farei il cambio neppure con la pistola puntata alla tempia.

Dpelago Ducati MTS V4

rimappando migliora notevolmente

romargi 01-05-2021 17:25

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 10552714)
Yamaha Supertenere 1200. La moto più pallosa che abbia mai avuto.

Scommetto che hai avuto una delle prime versioni.
A partire dalle MY2018 e successive (forse 2016 ma non vorrei sbagliare) la rimappatura non è nemmeno necessaria in quanto hanno notevolmente migliorato l'erogazione. Al punto che la EVO2 non la consigliavano.

aspes 01-05-2021 18:53

Quote:

Originariamente inviata da Brein secondo (Messaggio 10552614)
Il cardano BMW è piu' complesso perchè per garantire il funzionamento del paralever, che è una sospensione a pivot virtuale, ha due crociere una lato cambio e una lato coppia conica. Gli altri ne hanno solo una lato cambio. Questo
Quella di BMW è una soluzione piu' sofisticata ma anche piu' vulnerabile.
.

condivisibile. Le vecchie bmw avevano solo una crociera. E in bagno d'olio. Il che peraltro per la manutenzione era una ulteriore menata, avevi pure il forcellone pieno d'olio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©